Tutto pronto per l’evento che unisce musica, letteratura, poesia e cantautorato nel segno della parola. Sabato 6 maggio alle ore 20.30 presso l’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica una serata particolare, con interpreti di qualità. Presente in scena anche la veliterna Carla Petrella.
di Rocco Della Corte
VELLETRI – Da un’idea di Daniela Di Renzo, affermata cantautrice reduce dall’uscita del suo primo disco, nasce Quando la parola si fa stile, una vera e propria immersione nel pensiero di tanti grandi nomi della musica, della letteratura e della cultura.
Si tratta di un progetto estremamente ambizioso, già rodato in altre sedi illustri e che approderà a Velletri nel prossimo fine settimana. Si racconta di come la contraddizione, il conflitto, le ambivalenze, siano insite nella natura umana, nel legame e nell'amore, nei rapporti sociali e di potere. Lo spettacolo, costruito sullo stile del teatro-canzone, propone un viaggio onirico che tocca poesia e canzone d'autore, tra brani originali e omaggi a De André, Gaber, Pasolini, Modugno e Alda Merini e altri. A realizzarlo, il 6 maggio a partire dalle 20.30, Daniela Di Renzo (voce), Emiliano Begni (pianoforte), Stefano Ciuffi (chitarra acustica), Francesco Consaga (sax soprano, flauto traverso), Ermanno Dodaro (contrabbasso). La novità di questo format, che si è già esibito in illustri teatri, sta nella voce di Carla Petrella che leggerà alcuni testi. Proprio la nota attrice e regista veliterna ha rilasciato alcune dichiarazioni pur senza svelare quanto vedranno gli spettatori che accorreranno all'ex Convento del Carmine: "Sono tutti autori che nel tempo hanno espresso nei loro testi tematiche importanti, da Pasolini ad Alda Merini, occupandosi del sociale". "Il mio ruolo - racconta la Petrella - sarà di raccordo, nel senso che dovrò introdurre i vari pezzi che verranno suonati e cantati con una presentazione dell'autore oppure con degli scritti dello stesso autore". "Mi sono sentita lusingata da questa chiamata di Daniela Di Renzo, e mi troverò a lavorare con persone con le quali non ho mai lavorato e che sono sicura porteranno un po' di novità sia per la mia esperienza artistica che nel panorama culturale locale. Per il resto, spero che possa essere l'inizio di un percorso con la musica perché la proposta è davvero interessante". Informazioni di tipo logistico: essendo la manifestazione in coincidenza con la processione della Madonna delle Grazie, gli organizzatori hanno stipulato una convenzione con l’Unicoop Tirreno di via di Ponente. Grazie alla disponibilità e alla sensibilità della direzione e del personale del supermercato, quindi, sarà possibile beneficiare del parcheggio di via San Giovanni Vecchio che resterà aperto dalle 20.00 fino al termine dello spettacolo per consentire la sosta delle automobili, gratuitamente, per chi accorrerà all’Auditorium a vedere lo spettacolo.
Per chi viene da “Nord” (Genzano, Ariccia, Albano) tramite la Via Appia, all’altezza del bivio con via Fontana della Rosa occorre svoltare in direzione Velletri Sud (riferimento: Sant’Alessio Hospital) e proseguire dritto mantenendo la sinistra alla prima e unica rotonda. Giunti al termine di via Fontana della Rosa, si può percorrere la salita di via di Ponente (senso unico, pochi metri dopo il Supermercato Conad) e poi, sempre a sinistra, dopo pochi metri dall’inizio della salita di via S. Giovanni Vecchio è situato il parcheggio della Coop (ben visibile l’insegna del supermercato). Una volta lasciata la macchina, basta proseguire a piedi per due-tre minuti lungo via S. Giovanni Vecchio e la Casa della Cultura è proprio al termine della strada. Per chi viene da “Sud” (Cisterna, Latina, Fondi), al bivio di S. Maria dell’Orto si lascia la Via Appia salendo verso Velletri e percorrendo Viale Oberdan e Viale Salvo d’Acquisto. Seguendo i sensi unici e le indicazioni per Porta Napoletana, il navigatore vi condurrà presso la Circonvallazione di Ponente. Imboccata la strada e superata l’antica Casermaccia, a destra (ben visibili le indicazioni della Coop) si trova Via S. Giovanni Vecchio. Per prenotare il posto è possibile recarsi a Drin Ticket (Genzano) e il Biglietto (Velletri).
Per chi viene da “Nord” (Genzano, Ariccia, Albano) tramite la Via Appia, all’altezza del bivio con via Fontana della Rosa occorre svoltare in direzione Velletri Sud (riferimento: Sant’Alessio Hospital) e proseguire dritto mantenendo la sinistra alla prima e unica rotonda. Giunti al termine di via Fontana della Rosa, si può percorrere la salita di via di Ponente (senso unico, pochi metri dopo il Supermercato Conad) e poi, sempre a sinistra, dopo pochi metri dall’inizio della salita di via S. Giovanni Vecchio è situato il parcheggio della Coop (ben visibile l’insegna del supermercato). Una volta lasciata la macchina, basta proseguire a piedi per due-tre minuti lungo via S. Giovanni Vecchio e la Casa della Cultura è proprio al termine della strada. Per chi viene da “Sud” (Cisterna, Latina, Fondi), al bivio di S. Maria dell’Orto si lascia la Via Appia salendo verso Velletri e percorrendo Viale Oberdan e Viale Salvo d’Acquisto. Seguendo i sensi unici e le indicazioni per Porta Napoletana, il navigatore vi condurrà presso la Circonvallazione di Ponente. Imboccata la strada e superata l’antica Casermaccia, a destra (ben visibili le indicazioni della Coop) si trova Via S. Giovanni Vecchio. Per prenotare il posto è possibile recarsi a Drin Ticket (Genzano) e il Biglietto (Velletri).