Dal 3 al 12 maggio a Frascati, presso le Scuderie Aldobrandini, avrà luogo “La Forza della Poesia”, manifestazione dedicata quest’anno alla produzione shakespeariana che vedrà la partecipazione e il coinvolgimento di illustri studiosi e di studenti di ogni grado.
di Valentina Leone
FRASCATI - Si rinnova anche per il 2017 la manifestazione annuale “La Forza della Poesia”, giunta alla settima edizione e ormai diventata una tradizione frascatana capace di creare un connubio produttivo tra i contribuiti di specialisti e quelli portati dagli studenti, locali e non, a partire dalla materna fino al livello d’istruzione universitaria.
Era il 2011 quando fu organizzata l’iniziale edizione centrata su Giacomo Leopardi, che diede impulso a un progetto di riflessione sul Lessico leopardiano ancora in corso, la prima di una serie di appuntamenti con cadenza annuale dedicati monograficamente ad autori, di ogni tempo e nazionalità, portatori di un messaggio poetico universale e sempre attuale. Shakespeare, del quale l’anno scorso si sono celebrati i 400 anni dalla scomparsa, dopo Leopardi, Dante, Omero, Emily Dickinson, Ariosto, Virgilio sarà il protagonista della presente edizione che verrà inaugurata mercoledì 3 maggio alle ore 15, negli ambienti delle Scuderie Aldobrandini, dall’incontro “Verso la Forza della poesia” con l’intervento di Gigi Proietti, direttore del Globe Theatre di Roma e da anni interprete, regista, diffusore dei lavori teatrali di Shakespeare. La manifestazione avrà un effettivo avvio domenica 7 maggio, con l’apertura della mostra ShakeInScene nei locali dell’Istituto Comprensivo Frascati 1, e terminerà venerdì 12 maggio con una rappresentazione teatrale organizzata dal Laboratorio del medesimo istituto. Racchiuso tra questi due eventi, il ricco programma di incontri scanditi in sessioni mattutine e pomeridiane si svolgerà con una alternanza tra le voci di studiosi e professionisti, tra i quali personalità del teatro, del cinema, musicisti, artisti, e le iniziative delle scuole, impegnate per tutta la durata dell’anno scolastico nell’approfondimento delle figure e delle opere di volta in volta elette come manifesto de “La Forza della Poesia”. Questa manifestazione, fondata per scelta su una «social catena» di volontariato, vedrà la collaborazione con La Sapienza Università di Roma, Università di Tor Vergata, ADI Sd e altri partner occasionali, ma soprattutto la creativa partecipazione degli studenti uniti dall’obiettivo comune di difendere la grande parola dei classici, attualizzandone il senso e il valore, affinché non rimanga, per usare un titolo di Sheakespeare, Much Ado about Nothing.