Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Ivano Mugnaini e "Lo Specchio di Leonardo" a Velletri con "La Vigna dei poeti"

$
0
0
Lo Specchio di Leonardo, di Ivano Mugnaini. Il Brindisi con l’Autore è un evento che ha cadenza annuale, ideato, voluto e realizzato dal Poeta Renzo Nanni, ideatore e fondatore dell’associazione culturale veliterna “La Vigna dei Poeti”. Si è svolto presso il Polo Espositivo "Juana Romani". 

di Marisa Monteferri


VELLETRI - Consiste nello scegliere ogni anno un autore di chiaro spessore letterario, saggistico oppure poetico e si presenta al pubblico il suo ultimo libro: alla fine della presentazione l’associazione offre un brindisi ai partecipanti con del buon vino, possibilmente locale.
Quest’anno, a circa vent’anni dall’istituzione dell’evento la scelta dell’autore protagonista del brindisi, è caduta su Ivano Mugnaini, scrittore e poeta toscano, legato a Renzo Nanni da profonda stima. La mia conoscenza personale con Mugnaini avvenne ad un premio letterario; ebbi subito l’impressione che oltre ad essere bravo scrittore fosse anche una brava persona; impressione che si è rafforzata nel tempo e soprattutto durante le fasi di preparazione dell’evento del brindisi .Ricordo anche come, con un gesto di umiltà e gentile timidezza, sapendo che conoscevo bene Nanni, mi pregò di far avere a Renzo Nanni uno dei suoi primi romanzi al fine di avere un suo giudizio. Cosa che Renzo fece con piacere, aggiungendo anche degli utili consigli per il Mugnaini che muoveva i suoi primi passi nel mondo della letteratura italiana. Anche se ora al posto di Renzo Nanni resta soltanto la sua associazione, Ivano Mugnaini ha subito accettato di partecipare al “Brindisi con l’Autore”, ben felice di presentare a Velletri “Lo Specchio di Leonardo”, edito da Eiffel, E-mail: info@edizionieiffel.com e Website: www.edizionieiffel.com che dobbiamo ringraziare per la solerzia in cui ci ha inviato il libro in lettura tramite corriere espresso. “Un incontro, due destini, il lato oscuro del Genio svelato da un riflesso” è scritto nella copertina la cui grafica è stata realizzata da Paolo Finizio, che mostra metà profilo di Leonardo e metà di Monna Lisa; la prefazione è curata da Giuseppe Panella, della Scuola Normale di Pisa. Valerio Varesi aggiunge “come il genio di Leonardo sia riuscito a ideare la più difficile e ardita delle evasioni”. Chiara Vitale scrive in copertina come Mugnaini, scavando nel genio poliedrico che ha inventato i macchinari rudimentali che avrebbero cambiato l’umanità, ne esplora i segreti, i pensieri reconditi, la brama inappagata di conoscenza, i sogni di fuga e tanto altro ancora., fino a confondere la realtà e la frantuma. Ma uno specchio riflette ogni immagine e le restituisce. La verità rimane un mistero, risolvibile grazie al fatto di non comprenderla. Un libro intrigante, uno stile netto, deciso, lucido, il cui spunto iniziale è nato da un film documentario , uno dei tanti, dedicati a Leonardo e dove il Genio veniva mostrato alle prese con gli specchi che ha studiato a lungo per scopi scientifici e militari. Il divario su ciò che appariva al mondo, la sua elegante gloria, la sua scintillante fama, e ciò che sentiva dentro di sé, hanno dato lo spunto al Mugnaini per iniziare un sorta di ricerca nell’autore, cercare ciò che sfuggiva a chi compiva ricerche sull’autore. Tra le pagine di Mugnaini, oltre a Manrico, si incontrano anche personaggi come il duca Ludovico Sforza e Lorenzo il Magnifico. Ivano Mugnaini, nel giorno del suo evento, al suo arrivo a Velletri è stato accolto da un bell’acquazzone in perfetto stile veliterno, tanto da non poter uscire dalla macchina. Ma, appena uscito coraggiosamente dall’abitacolo, è stato investito da una grandinata anche peggiore. Sotto la furiosa grandinata è arrivato fin presso la sede del Polo espositivo, che gentilmente ha ospitato l’incontro, dove il pubblico era già in sua attesa: bagnato da capo a piedi, nonostante l’ombrello che, contro il vento accorso in aiuto alla tempesta già furiosa di per se, non poteva niente. Ci sono stati grandi gesti di assoluta solidarietà umana; non avendo né una stufa né un asciugacapelli per asciugare lui e i suoi vestiti, la signora Lidia Giorgi gli ha offerto la sua sciarpa mente Alberto Pucciarelli gli ha fatto indossare il suo giubbotto. Riscaldato alla meno peggio, Ivano Mugnaini ha proseguito tranquillamente nella presentazione del suo libro. Nella confusione non si è pensato neppure ad offrirgli né una bevanda calda né altro, per potersi riscaldare: per questo spero che ci scuserà. L’evento culturale, proposto dall’associazione “La Vigna dei Poeti”, ha avuto il pregevole supporto del professor Franco Di Carlo, poeta e noto critico letterario, che ha fatto un’analisi critica del libro molto aderente allo spirito che l’autore voleva trasmettere, individuando un cammino qualitativo nelle parti più pregevoli del romanzo, del quale ha letto le pagine più salienti. L’attuale presidente dell’associazione, Marisa Monteferri, si è avvalsa della collaborazione di Fosco Jacopini nel ruolo di moderatore, di Gianfranco Federico per gli intermezzi musicali, e di Christian Ronchetti che per l’occasione ha recitato alcune di poesie di Renzo Nanni tratte da libro “Minuscoli su pagina bianca”. Angela Cuomo, insegnante e poetessa di Genzano, è intervenuta a sorpresa leggendo poesie in memoria di Nanni. Alberto Pucciarelli, a monte di una veloce ricerca in internet fatta nel poco tempo avuto a disposizione, ha costruito una particolare disamina del testo del libro e soprattutto della poetica del Mugnaini, ricercando preziose affinità con poeti di chiara fama, tra i quali la Zymbrowska. Un libro interessante, quello di Mugnaini, ricco di sorprese e cenni storici, che afferra l’attenzione del lettore per guidarla dentro gli stessi dubbi in cui si è inoltrato l’autore per cercare di capire il Genio. Infine il piacevole e immancabile Brindisi presso il bar Calilea, che per l’occasione ha preparato ghiottonerie e leccornie speciali, il tutto con grande cortesia. Tutto l’evento è stato fotografato dalla bravissima Yulija Draga, che, a sorpresa, ha anche pubblicato su face book le foto più belle: a Yulija va il ringraziamento e l’apprezzamento della presidente Marisa Monteferri e di tutti partecipanti all’evento “Brindisi con l’Autore 2017”.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles