Il famoso programma Google Earth, che permette di esplorare la terra nel dettaglio partendo dall’immagine del globo, si è rinnovato.
di Stefano Ruffini
Oltre ad incrementare sul “programma” il numero delle città visitabili in modalità 3D e la definizione, la novità più grande è la possibilità di usufruirne anche direttamente nel “browser Chrome” senza dover scaricare ed installare nulla, basta collegarsi all’indirizzo: https://www.google.com/earth/ ed avviare l’esplorazione.
Il menù sul browser è meno ricco di quello del “programma” ma contiene comunque tutte le opzioni fondamentali e le innovazioni. La più interessante è l’opzione ”Voyager” (simbolo del timone) che permette di visitare con foto e schede informative alcuni luoghi di interesse turistico; una sezione in collaborazione con la BBC Earth che comprende per ora una cinquantina di viaggi che sicuramente nel futuro aumenteranno di numero. Altre novità: “mi sento fortunato” (simbolo dado) che sceglie una località a caso tra quelle più significative dei “Voyager”, oltre alle opzioni che erano già disponibili sul “programma” come la condivisione sui social network, la visione 3D o 2D con rotazione a 360 gradi della mappa, l’integrazione con Street view ed altri dettagli tecnici. Nel menù di Google Earth su Chrome troviamo: la ricerca di un luogo sia per nome che per coordinate GPS, la possibilità di appuntare un segnale sulla mappa, la personalizzazione con la vastissima scelta degli elementi da visualizzare (confini, strade, parchi, scuole, ospedali, stazioni, ecc.) e l’opportunità di inviare commenti a Google. Google Earth su browser è disponibile anche su dispositivi mobili Android con l’integrazione della funzione di geolocalizzazione GPS; al momento non è usufruibile su IOS.