Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Seminario di studi Unitre con illustri tributaristi nell'Aula Magna Unipegaso

$
0
0
Nel pomeriggio di venerdì 3 febbraio si è tenuto, nell’Aula Magna dell’Università Telematica Pegaso di Velletri, il primo seminario di studi organizzato dalla Università delle Tre Età di Velletri. 

di Valentina Leone


VELLETRI - La giornata di studi, dedicata alla Responsabilità e adempimenti fiscali e tributari dell’Aps (Associazione Promozione Sociale) nell’ambito della normativa vigente e nella prospettiva configurata della Legge delega n. 106/2016, è stata organizzata dalla sede veliterna dell’Unitre e ha visto l’intervento di relatori altamente competenti, che hanno saputo veicolare al nutrito pubblico nozioni specialistiche e spesso comprensibili solo agli addetti ai lavori.
All’inizio dell’incontro, dopo i saluti da parte della Presidente dell’Unitre Sara Gilotta fatti per voce dell’avvocato Patrizia Ciccotti, sono stati conferiti ai relatori delle targhe come omaggio per la disponibilità e le competenze messe a disposizione in questa manifestazione diretta a ragguagliare sulle recenti novità sopraggiunte con il passaggio alla nuova normativa della Legge delega n. 106/2016 i membri delle Unitre della regione Lazio e gli esterni interessati alla struttura delle associazioni Non-profit. Il Dottor Massimo Pallocca, tributarista e sociologo nonché collaboratore dell’UniPegaso in qualità Cultore della Materia in Storia Economica, ha avvicinato il pubblico alla nozione di Terzo Settore, definibile come il complesso di enti privati destinati ad affiancare lo stato nelle varie attività civiche, sociali, culturali ed anche economiche. La lettura del Dottor Pallocca si è soffermata in particolare, con un attento esame delle modifiche normative articolo dopo articolo, sulla semplificazione delle agevolazioni fiscali promosse dalla riforma del terzo settore, mettendo in risalto la centralità riservata per la prima volta all’impresa sociale che farà la differenza nel sistema economico dei prossimi anni.
La Legge delega si preannuncia, dunque, come un primato tutto italiano perché, anticipando una normativa ancora inesistente in Europa, valorizza un modello che antepone l’importanza all’individuo al capitale e prospetta un nuovo inizio per il futuro. L’Avvocato Emiliano Covino ha trattato l’aspetto riguardante i requisiti fiscali per il godimento delle agevolazioni tributari per gli Enti non commerciali, con apertura sulle conseguenze in caso di perdita dello status. La chiara suddivisione dei requisiti formali e di quelli sostanziali per godere delle agevolazioni fiscali ha reso esplicita la trasparenza sulla quale si deve reggere una associazione come l’Università delle Tre Età, portatrice di un servizio di diffusione della conoscenza senza scopo di lucro. Infine l’Avvocato Luca Piccolantonio ha concluso il seminario con un intervento sugli aspetti giuridico-fiscali degli enti non commerciali, sottolineando il vincolo legale per una associazione culturale di preservare la preponderanza del proprio connotato originario senza far prevalere una eventuale attività commerciale parallela. L’analisi si è inoltre approfondita sui possibili risvolti che potrà avere la Legge delega n. 106/2016 e ha ipotizzato, con la necessaria cautela, i possibili scenari che potrebbero derivare da un effettivo recepimento della normativa. Il dibattito finale, che ha visto l’ampia partecipazione del pubblico toccato nel vivo, ha sancito il successo di un convegno specialistico carato sulle esigenze pratiche che ha portato prestigio all’Unitre di Velletri e alla città stessa, portando sul tavolo dei relatori nomi illustri e attirando sul territorio veliterno i membri delle Unitre provenienti dalle altre sedi del Lazio.








































Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles