Al Teatro "Tognazzi" in scena lo spettacolo scritto da Sabrina Pellegrino con la regia di Elena Sofia Ricci e le splendide interpretazioni di Veronica Pinelli, Federico Perrotta e Valentina Olla. Applausi entusiasti nel finale.
di Rocco Della Corte
VELLETRI - Una serata fredda di dicembre che si riscalda grazie alle frizzanti battute di uno spettacolo teatrale. Può essere questa la sintesi di "Mammamiabella!", commedia andata in scena ieri alle 21.00 presso l'attivo Teatro "Ugo Tognazzi" di Velletri diretto da Roberto Becchimanzi.
di Rocco Della Corte
VELLETRI - Una serata fredda di dicembre che si riscalda grazie alle frizzanti battute di uno spettacolo teatrale. Può essere questa la sintesi di "Mammamiabella!", commedia andata in scena ieri alle 21.00 presso l'attivo Teatro "Ugo Tognazzi" di Velletri diretto da Roberto Becchimanzi.
Davanti ad una platea molto folta, lo spettacolo - magistralmente interpretato da Federico Perrotta, Valentina Olla e Veronica Pinelli per la regia di Elena Sofia Ricci e le musiche di Stefano Mainetti - era un'anteprima della tournée nazionale e ha riscosso in sala tanti applausi per l'originalità e il dissacrante umorismo in relazione ai temi trattati.
Come aveva anticipato proprio l'attrice Elena Sofia Ricci in un'intervista rilasciata a Velletri Life (CLICCA QUI PER LEGGERE L'INTERVISTA) la gravidanza viene filtrata in un'ottica diversa e tutt'altro che buonista o idealizzata. Il rapporto con i parenti, le ossessioni, il dolore e la sofferenza delle donne, fino agli sbalzi d'umore: tutto acquisisce una forza comica senza staccarsi da una realtà in cui molti degli spettatori si sono riconosciuti. I punti di vista dell'uomo e della donna, lontani dai luoghi comuni ed esasperati in maniera intelligente, si scontrano di continuo in una scena movimentata e colorata, mentre le presenti e incombenti figure dei musicisti-pupazzi assumono un ruolo attivo (e oppressivo) nel contesto generale.
Il copione, scritto da Sabrina Pellegrino, conduce in un'ora e mezzo ad una specie di scansione, mese per mese, della gravidanza, individuando i problemi che aumentano con l'avvicinarsi della data del parto. Le gag comiche di personaggi che si trasformano e reinventano per interpretazioni ogni volta diverse tengono alta l'attenzione di chi guarda, tra una risata e duna riflessione. Non mancano, infatti, nel marasma generale dell'ironia, momenti teneri che sovvertono i toni, dalla nostalgica rievocazione di un papà ai messaggi che cinque attrici in video (Irene Ferri, Serena Rossi, Paola Minaccioni, Monica Nappo, Antonietta Bello) consegnano, per pensare anche ai casi di gravidanza che purtroppo non hanno un lieto fine. Dissacrazione e serietà in un binomio che in fondo produce la messa in scena di una storia universalmente vera, senza invenzioni, attenta solo a cogliere le sfaccettature più o meno nascoste di nove mesi che stravolgono la vita - nel bene e nel male - dei genitori del futuro bambino.
Alla fine dello spettacolo tutto il cast si è meritato gli applausi convinti del pubblico, mentre Elena Sofia Ricci e Stefano Mainetti sono saliti sul palco insieme al direttore Roberto Becchimanzi per il saluto finale. Federico Perrotta, vero mattatore dello spettacolo insieme a tutto il cast, ci ha tenuto a ringraziare sia lo staff del teatro, sia i tecnici. Elena Sofia Ricci ha ribadito il suo scetticismo iniziale nell'accettare la regia, scetticismo smentito dal successo di pubblico e di critica: "Quando mi hanno chiamato in prima battuta ho risposto: voi siete matti!" - ha confessato la regista, ma poi man mano è venuto fuori un buon lavoro e gli spettatori lo stanno premiando. All'ingresso del teatro c'erano anche i volontari della Croce Rossa Italiana di Velletri, che hanno dato informazioni sulle manovre di disostruzione in età pediatrica per salvare la vita in caso di emergenza, mentre in sala vi era una folta rappresentanza dell'ANDOS Velletri, che sta lavorando per la prevenzione del tumore alla mammella con screening gratuiti riservati alle donne di una determinata fascia di età. Soddisfazione è stata espressa anche dal direttore del Teatro, Roberto Becchimanzi, che ha invitato tutti i presenti al prossimo appuntamento in programma, lo spettacolo "That's amore", previsto per il 15 gennaio alle ore 18.00.
Come aveva anticipato proprio l'attrice Elena Sofia Ricci in un'intervista rilasciata a Velletri Life (CLICCA QUI PER LEGGERE L'INTERVISTA) la gravidanza viene filtrata in un'ottica diversa e tutt'altro che buonista o idealizzata. Il rapporto con i parenti, le ossessioni, il dolore e la sofferenza delle donne, fino agli sbalzi d'umore: tutto acquisisce una forza comica senza staccarsi da una realtà in cui molti degli spettatori si sono riconosciuti. I punti di vista dell'uomo e della donna, lontani dai luoghi comuni ed esasperati in maniera intelligente, si scontrano di continuo in una scena movimentata e colorata, mentre le presenti e incombenti figure dei musicisti-pupazzi assumono un ruolo attivo (e oppressivo) nel contesto generale.
Il copione, scritto da Sabrina Pellegrino, conduce in un'ora e mezzo ad una specie di scansione, mese per mese, della gravidanza, individuando i problemi che aumentano con l'avvicinarsi della data del parto. Le gag comiche di personaggi che si trasformano e reinventano per interpretazioni ogni volta diverse tengono alta l'attenzione di chi guarda, tra una risata e duna riflessione. Non mancano, infatti, nel marasma generale dell'ironia, momenti teneri che sovvertono i toni, dalla nostalgica rievocazione di un papà ai messaggi che cinque attrici in video (Irene Ferri, Serena Rossi, Paola Minaccioni, Monica Nappo, Antonietta Bello) consegnano, per pensare anche ai casi di gravidanza che purtroppo non hanno un lieto fine. Dissacrazione e serietà in un binomio che in fondo produce la messa in scena di una storia universalmente vera, senza invenzioni, attenta solo a cogliere le sfaccettature più o meno nascoste di nove mesi che stravolgono la vita - nel bene e nel male - dei genitori del futuro bambino.
Alla fine dello spettacolo tutto il cast si è meritato gli applausi convinti del pubblico, mentre Elena Sofia Ricci e Stefano Mainetti sono saliti sul palco insieme al direttore Roberto Becchimanzi per il saluto finale. Federico Perrotta, vero mattatore dello spettacolo insieme a tutto il cast, ci ha tenuto a ringraziare sia lo staff del teatro, sia i tecnici. Elena Sofia Ricci ha ribadito il suo scetticismo iniziale nell'accettare la regia, scetticismo smentito dal successo di pubblico e di critica: "Quando mi hanno chiamato in prima battuta ho risposto: voi siete matti!" - ha confessato la regista, ma poi man mano è venuto fuori un buon lavoro e gli spettatori lo stanno premiando. All'ingresso del teatro c'erano anche i volontari della Croce Rossa Italiana di Velletri, che hanno dato informazioni sulle manovre di disostruzione in età pediatrica per salvare la vita in caso di emergenza, mentre in sala vi era una folta rappresentanza dell'ANDOS Velletri, che sta lavorando per la prevenzione del tumore alla mammella con screening gratuiti riservati alle donne di una determinata fascia di età. Soddisfazione è stata espressa anche dal direttore del Teatro, Roberto Becchimanzi, che ha invitato tutti i presenti al prossimo appuntamento in programma, lo spettacolo "That's amore", previsto per il 15 gennaio alle ore 18.00.