Dicembre è il mese degli auguri, ma anche il periodo dei bilanci di fine anno e di programmi. Giovedì 15 dicembre, l’Associazione ArteMestieri Castelli Romani ha riunito i propri soci per l’ormai rituale scambio di auguri natalizi.
di Emanuele Cammaroto
VELLETRI - L’occasione è stata ghiotta per riunire soci e simpatizzanti dell’associazione, negli accoglienti locali del “Curvone” di Velletri, per ripercorrere i tanti eventi del 2016, discutere su quelli prossimi, ma, soprattutto, trascorrere una piacevolissima serata tra amici, riscoprendo che coltivare i rapporti umani è la priorità assoluta tra tutte le attività cui le donne e gli uomini possano dedicarsi.
L’Associazione “ArteMestieri Castelli Romani” intende riscoprire talenti e attività che hanno per secoli contraddistinto il territorio dei Castelli Romani. Arte e artigianato non sono di certo patrimonio esclusivo dei Castelli, ma sicuramente la collocazione geografica ha influito sia sull’ispirazione degli artisti che sulle tecniche di elaborazione dei manufatti artigianali. “ArteMestieri Castelli Romani” vuole accorciare la distanza tra il “produttore” dell’opera e chi ne godrà il risultato finale, attraverso una serie di attività che rendano partecipe in prima persona il fruitore con tutte le fasi del processo di elaborazione e produzione, anche sfruttando le nuove vie di comunicazione. A tracciare le attività svolte nel 2016, ci ha pensato il presidente di ArteMestieri, l’orafo veliterno Fabio Pontecorvi, il quale ha ricordato le tante iniziative organizzate, riassunte nel portale dell’associazione, culminate nella partecipazione alla 86^ edizione della festa dell’uva e dei vini di Velletri, allestendo in due delle vie storiche del centro della città laboratori artigianali e atelier d’arte, accompagnando le opere degli artisti e degli artigiani dell’associazione con la degustazione dei prodotti locali, grazie alla collaborazione con le cantine e le aziende agricole del territorio. Chicca tra le attività dell’anno che sta per chiudersi è stata l’istituzione della prima edizione del concorso “Il Grappolo d’Oro”, che ha premiato i prodotti e le opere dei migliori artisti e artigiani dei Castelli Romani.
Un riconoscimento tangibile, non venale, per concretizzare il connubio tra i prodotti dell’uomo e uno dei prodotti per antonomasia della terra. Anche il 2017 si prospetta un altro anno altrettanto ricco e vivace, che inizia con una serie di corsi d’arte e di artigianato (sul sito si possono conoscere i dettagli) per adulti e bambini, illustrati da Rossella Tibaldi, membro del direttivo di ArteMestieri. Il nuovo anno continuerà con tante altre iniziative che culmineranno ancora con la partecipazione alla prossima Festa dell’Uva di Velletri e con la seconda edizione de “Il Grappolo d’Oro”. Per chiudere in bellezza una piacevolissima serata non poteva mancare una divertente tombolata, affidata alla simpatia di Giancarlo Mariani, coadiuvato da Cecilia Camporeale, Sergio Colucci e Alida Ferrettini, anche loro membri del direttivo, e un brindisi augurale con il vino spumante della locale casa vinicola Ciccariello. Per info: www.artemestiericastelliromani.it/