Nella mattinata del 24 novembre, presso la sala conferenze dell'Istituto di Agraria, sito in via Ferruccio Parri di Velletri, il Lions Club Velletri Host Colli Albani, in stretta collaborazione con il Leo Club Velletri, ha organizzato una conferenza dedicata agli alunni delle classi quarte e quinte.
di Alberto Piccirilli
VELLETRI - Il tema dell'incontro "Progetto Martina" Parliamo ai giovani dei tumori - Lezioni contro il silenzi, ispirato all’eredità morale di Martina, una giovanissima ragazza morta di un tumore alla mammella, che nel suo testamento aveva lasciato scritto “…i giovani vengano educati ad avere maggior cura della propria salute”.
Considerato l’alto valore informativo e formativo delle tematiche trattate il “Progetto Martina” è stato fatto proprio dal Ministero Istruzione Università e Ricerca che lo ha raccomandato con propria circolare a tutte le scuole d’Italia come “Tema di educazione alla salute dei giovani considerato che trattasi di una iniziativa molto interessante e che tratta argomenti considerati degni di nota e di attenzione da parte di questo Ministero e da parte di numerose e prestigiose società scientifiche”. La conferenza è stata aperta dal Past President del Leo Club Velletri Claudia Carrarelli che ha ringraziato alunni e professori per aver preso parte all'iniziativa, illustrato la scaletta della conferenza e ha poi introdotto il neo Presidente Leo Alice Perfili, la quale ha presentato il Leo Club Velletri, ricordando la sua vocazione, i tanti Services realizzati negli scorsi anni per la città di Velletri nonché l'impegno di Lions e Leo sul territorio locale e nazionale. La parola è poi tornata a Claudia Carrarelli che ha spiegato ai ragazzi la storia di Martina, la nascita e il valore di questo Progetto: "Perché abbiamo tanto a cuore questo Progetto? Perché siamo ragazzi come voi, crediamo fortemente che la lotta ai tumori si combatta con la cultura e che inizi proprio dalla scuola. Parlare ai giovani di tumori può sembrare qualcosa di anacronistico, forse coraggioso, ma è fondamentale abbattere questo tabù. La richiesta di Martina si è trasformata in un progetto che i Lions e i Leo hanno condiviso attivandosi su tutto il territorio italiano e, da poco, anche europeo. Questo Progetto rappresenta per noi un atto d'amore verso le nuove generazioni". La dotta relazione è stata svolta dalla Dottoressa Maria Negro - Medico Specialistico in Endocrinologia, Membro del Lions Club Roma Arapacis, Responsabile del Comitato Alimentazione e Referente del Comitato Salute del Distretto Lions 108 L. I giovani si sono mostrati attenti e interessati ai temi trattati, troppo spesso trascurati tra i banchi di scuola, e hanno poi rivolto domande alla dottoressa per ricevere ulteriori informazioni sulla cura e sulla conoscenza del proprio corpo, al fine di prevenire in tempo eventuali insorgenze della malattia. A fare le conclusioni è intervenuto il Vice Presidente Lions, membro del Comitato organizzativo Service Progetto Martina, Sandro Gasbarri, il quale si è rivolto ai ragazzi in sala ricordando loro che l’esistenza è un bene prezioso che può essere salvaguardato se si adottano stili di vita e attenzioni atte a prevenire malattie degenerative come i tumori; li ha infine salutati augurando loro un futuro sereno e pieno di soddisfazioni. La conferenza può dirsi assolutamente riuscita, a testimonianza del grande impegno civico Lions Club Velletri Host Colli Albani, da sempre vicino ai giovani per affrontare e cercare di risolvere i loro attuali problemi, prospettando loro un domani più sereno ed un futuro migliore. Un ringraziamento particolare va oltre agli alunni, anche al Preside Eugenio Dibennardo ed al corpo insegnate che hanno concretamente contribuito alla riuscita dell'incontro. Un ringraziamento caloroso anche alla Dottoressa Negro, che con indiscutibile professionalità e freschezza ha affrontato tematiche tanto importanti, ai soci Lions (Sandro Gasbarri, Carla Lombardozzi, Alberto Piccirilli, Margherita Tiberio, Alessandro Ercoli) e ai soci Leo (Alice Perfili, Claudia Carrarelli) che si sono attivati per la buona riuscita della meritevole iniziativa.