L'AISPAC, Associazione Italiana Studio Prevenzione Analisi Crimine, ha organizzato un convegno rivolto ai cittadini in programma per il 9 giugno 2016 alle 17.30 presso la Sala Tersicore al Comune di Velletri.
L'eloquente ed intrigante titolo, "Vite assassine; Viaggio nella mente criminale", condurrà gli spettatori in un viaggio virtuale all'interno dei temi della criminologia.
Nello specifico si cercherà di spiegare e comprendere quanto la criminologia e le altre tecniche di investigazione possano aiutare in un'indagine. Il programma del convegno vede una vasta scaletta di interventi, a cominciare dai saluti dell'amministrazione comunale veliterna. Parleranno, portando la loro esperienza e le loro competenze, varie figure professionali coinvolte nel progetto dell'associazione, che verrà esplicato dall'avvocato Stefania Forino. Nell'ordine la parola passerà a Maria Turiello, criminologa, il cui intervento verterà sul lato criminale delle persone normali; in seguito Manuele Mazzi, medico chirurgo, che si occuperà di psichiatria clinica; Ielena Caracci, psicologa, che incentrerà il proprio discorso sulle violenze della nuova generazione dallo stalking al bullismo; Claudia Coluzzi, grafologa, la quale sottolineerà come la grafologia sia sempre più uno strumento di indagine; Raffaele Olivieri, ingegnere, ricercatore in digital forensics (R.I.S. Roma sezioneinformatica) con le "conseguenze di una indiscriminata condivisione" e Manuel Menichelli, investigatore, che illustrerà l'utilizzo delle tecnologie nelle investigazioni private. Saranno presenti l'avvocato Lia Simonetti, che fungerà da moderatrice della serata, e il capitano dei Carabinieri della stazione di Velletri Davide Occhiogrosso. Per ulteriori informazioni l'AISPAC ha una pagina facebook ufficiale ed un sito internet ufficiale su cui restare aggiornati sulle attività dell'associazione. Nel frattempo, la data da segnare in agenda è il 9 giugno, alle ore 17.30, presso il Palazzo Comunale per il primo interessante convegno.
Rocco Della Corte