Quantcast
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

I ragazzi della S.M.S ”Mariani” in visita allo storico locale Hard Rock Café di Via Veneto a Roma

La musica rock è stata di certo la colonna sonora di alcuni importanti periodi storici in particolare dagli anni che vanno dal 1950 al 2010. 


E’ bene, quindi, che i giovani conoscano questo genere musicale. La visita all’Hard Rock Café, storico locale icona del rock, è pertanto una tappa fondamentale per le giovani generazioni.

Per le ragioni suddette i ragazzi della scuola media statale A. Mariani, nei giorni 9 e 10 Novembre 2015, si sono recati all’Hard Rock Café di Roma dove, dopo aver ammirato i vari cimeli delle star del rock, hanno potuto assistere ad una lezione tenuta da una guida specializzata sulla storia del rock. L’esperto ha cominciato parlando degli anni 50 e quindi del famoso Elvis Presley, precursore del rock, illustrandoci un suo concerto e delle immagini per poi passare agli anni 60 con i Beatles, i così detti
“ragazzi di Liverpool”. Questo gruppo musicale ha rivoluzionato la storia della musica in generale. Si è poi parlato dei Led Zeppelin e di tutti i gruppi a venire, fino ad arrivare ai giorni d’oggi con i System of a Down. Per i ragazzi è stata molto importante questa uscita didattica in quanto non hanno solo scoperto la storia del rock, ma anche la ribellione e voglia di cambiare nascosta dietro quei grandi artisti che hanno dato sfogo alla loro rabbia in modo pacifico utilizzando la musica. Si è conclusa la giornata con il pranzo degustato all’Hard Rock Café. Gli studenti si sono mostrati molto contenti e soddisfatti della gita che, a parer loro, è stata una delle più belle esperienze degli ultimi anni. 

  I ragazzi della scuola media statale “A. Mariani.”

"Non credo al rapimento di Davide Cervia", spunta un commento su facebook. Marisa Gentile: "Aspetto le rivelazioni, spero in un confronto"

"Io al rapimento non credo". Comincia così una lunga discussione, tramite i social ormai diventati la nuova piazza di confronto, sul caso di Davide Cervia. A venticinque anni dalla scomparsa del tecnico di Velletri arriva una inaspettata testimonianza tramite facebook, prontamente recepita (e ribattuta) dalla moglie del GE Marisa Gentile.

Un commento apparentemente innocuo, come se ne vedono tanti sul web, ma che ha scatenato le risposte persino della senatrice a Cinque Stelle Elena Fattori perchè è andato a vertere sul tema scottante del mistero Cervia.  "Perché avrebbero dovuto rapirlo? Di quali segreti era a conoscenza? Nessuno e questo posso dirlo con cognizione di causa - dice sicuro il commento - Sicuramente non è scappato, probabilmente è finito in un giro poco raccomandabile e lo hanno fatto "sparire". Ma lo Stato questa volta lasciamolo fuori, non c'entra".


Con queste poche parole arriva dunque una nuova testimonianza he scagionerebbe lo Stato, su cui subito la famiglia Cervia ha messo gli occhi per cercare di far luce nella ormai proverbiale lotta verso la verità. La prima a rispondere, dopo le richieste di confronto della senatrice Fattori, è stata proprio Marisa Gentile: "Spero che al momento delle rivelazioni - ha risposto al commentatore - accetterà anche il confronto con me dimostrandomi che tutta la documentazione (non le chiacchiere) che abbiamo raccolto è falsa! per quanto riguarda i "giri poco raccomandabili" lo posso rassicurare che ci hanno provato ampiamente i primi anni a delineare ipotesi del genere, ma purtroppo per loro gli è andata male!". La moglie di Cervia, nel suo intervento, ha alluso ai difficili anni in cui le forze dell'ordine davano per certo o quasi un allontanamento volontario che poi è stato smentito proprio grazie alla caparbietà della signora Marisa in collaborazione con la conduttrice di Chi l'ha visto Donatella Raffai. La signora Cervia, però, non è affatto polemica e anzi si mostra interessata agli spunti dati dal commentatore su facebook: "Attendo con ansia il suo rientro per un interessante confronto", ha scritto, nella speranza che si concretizzi un dialogo che possa portare qualcosa di nuovo (e vero) sulla vicenda.
Non ha tardato ad intervenire anche il presidente del Comitato sulla verità per Davide Cervia, Gianluca Cicinielli, il quale ha dichiarato di essere "convinto che abbia ragione il commentatore quando afferma che Davide Cervia era finito in un giro poco raccomandabile: il giro dei graduati vigliacchi che oltre alle armi hanno venduto Davide Cervia e molti altri esperti di Guerra Elettronica a paesi stranieri". Senza disdegnare una punta d'ironia, Cicinelli ha ribadito la volontà di confronto che a questo punto è l'auspicio di tutto il Comitato. Fa notizia, comunque, che a distanza di venticinque anni il caso Cervia sia ancora al suo punto di partenza per molti aspetti e che ancora lo Stato italiano non riesca a dare una risposta concreta ad una famiglia che si è vista privare di un padre ed un marito, prima che un militare, dalla notte al giorno. La nuova voce che non crede al rapimento, intanto, si aggiunge alle numerose testimonianze già ascoltate negli anni. E resta in piedi solo una speranza: quella di arrivare alla verità. 

Le eccellenze del Landi di Velletri premiate alla Sala Tersicore

Sabato 21 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Tersicore del palazzo Comunale di Velletri, si è tenuta la cerimonia di premiazione delle eccellenze per l'anno scolastico 2014-15. 


Un'iniziativa promossa e sostenuta dal Liceo Landi per onorare il talento e l'impegno di alcuni studenti che si sono egregiamente distinti in diversi settori, anche a livello nazionale ed europeo: dalle gare di matematica, di fisica e di informatica, ai progetti per l'Expo, al Codice Botanico per il Bimillenario Augusteo, al Laboratorio Teatrale, al Premio Cinematografico David Giovani.

Un segno di riconoscimento è stato dato anche agli ex studenti diplomatisi con il massimo dei voti, nella scorsa sessione dell' esame di Stato. Genitori amici e parenti, rappresentanti
degli studenti e professori hanno sostenuto i 22 giovani premiati che, emozionati e felici, hanno ritirato il loro premio dalle mani del Preside, prof. Roberto Toro. Madrine di eccezione l'Assessore alla Cultura Ilaria Usai, ex studentessa del Liceo Landi, e la Consigliera Comunale Carla Caprio, orgogliosa mamma di due studenti sempre del Liceo Landi. A sovrintendere i lavori (anche nel difficile compito di redigere la "classifica" generale) il Presidente del Consiglio di Istituto, sig. Ernesto Mellone

La Rosavolley Velletri guidata da Piero Ronsini cala il tris di vittore con il Ciampino

Con una bellissima prova di tutto il collettivo la formazione under 16 provinciale femminile della Rosavolley Velletri cala il tris di vittorie battendo per 3 a 1 la formazione della Usd Ciampino. 


Incontro disputatosi martedì pomeriggio alle 19 presso la palestra della scuola De Rossi di Velletri. Il coach della Rosavolley Piero Ronsini schierava il sestetto iniziale composto da Valeria Felci, Elisa Ferri, Emma Evangelista, Chiara Calcari, Cristina Di Biagio, Elena Fiore. Sara Tosto primo libero.

A disp: Giulia Agostinelli, Marta Formiconi,Irene Ludovisi, Beatrice Pesciarelli, Valentina Remiddi, Federica Leoni. Secondo allenatore Melissa Cantalini. Dirigente accompagnatore Sara Mingarelli. Primo set dove la Rosavolley Velletri parte molto bene specie negli attacchi con una Cristina Di Biagio in grande evidenza. Molto bene anche la fase di ricezione con il libero Sara Tosto che lotta su ogni pallone. Set che le locali vincono con un netto 25-14. Nel secondo parziale stessa formazione iniziale per la Rosavolley, con l’innesto di Federica Leoni libero. Si ripete il copione del primo set con le veliterne più concrete specie in attacco. Valeria Felci dà in questo set notevole apporto al gioco della sua squadra. Locali che fanno loro il set per 25-14. Il terzo set è un set che vede le pari età del Ciampino scuotersi e si assiste ad un testa a testa tra le due compagini sino ai vantaggi dove aver la meglio è proprio la formazione ospite per 26-24. Nel terzo set per la Rosavolley Velletri qualche cambio, in campo Marta Formiconi, Giulia Agostinelli e Valentina Remiddi. Si giunge al quarto set dove si assiste ancora ad un set molto aperto, ma dove la grinta e il carattere delle veliterne prevale. Con precise giocate in tutti fondamentali la Rosavolley chiude il set per 25-21 conquistando la terza vittoria di fila. Soddisfazione a fine gara in casa Rosavolley Velletri per la prestazione delle ragazze che stanno disputando un ottimo inizio di campionato.

Alessandro De Angelis

"La mia storia è differente", la Compagnia dell'Anello al Naso e la Compagnia del Panda a Velletri

Prima collaborazione teatrale tra la Compagnia dell’Anello al Naso e la Compagnia del Panda che torna a Velletri con un nuovo successo. 


Domenica 29 novembre alle ore 18.00 presso il Teatro Aurora verrà presentato lo spettacolo “La mia storia è differente” per la regia di Giuseppe Galantino e con la partecipazione di cinque attori affiliati Aquerò: Leonardo Zarra, Paolo Zarra, Elisa Romanella, Giulia Calcari, Veronica Brandizzi.

Una bambina capricciosa, un nonno stanco e la storia della buonanotte. Ma l'arrivo di due personaggi stravolgerà ogni cosa... E se esistesse un mondo parallelo al nostro? Tutti i personaggi dei cartoni, delle fiabe e dei racconti mescolati e stravolti. Il viaggio della mente passerà tra il serio e il faceto, tra la satira e il grottesco, attraverso mondi conosciuti in un modo e venuti ad essere in un altro. Una satira, una commedia brillante, pronta a far ridere, riflettere e commuovere. La Compagnia del Panda nasce a Nettuno nel 2011 dall’idea di Giuseppe Galantino. Erra per salotti case e parchi fino all’esordio in scena, nel 2013, con appunto “La mia storia è differente”. Sulla scia del successo di pubblico vengono aperti, ad oggi, quattro corsi di recitazione ed uno di fotografia con la direzione artistica dello spazio teatrale del “Teatro off” di Nettuno. Dalla fondazione sono stati lanciati oltre 30 attori giovani, prodotti due spettacoli con il C.I.M. di Villa Albani, animate numerose serate a tema, sperimentati nuovi tipi di spettacolo “interattivo”. Alla base di questo movimento giovanile l’idea della centralità dell’improvvisazione come segmento fondamentale per l’apprendimento e la stessa in scena.

Chiara Maria Calcagni

Sconfitta per la Rosavolley Velletri con la capolista Le. Mar Assicurazioni Volley Laurentina

La formazione della prima divisione femminile della Rosavolley Velletri esce sconfitta per 3- 0 dalla trasferta romana di lunedì sera 23 novembre con la capolista Le. Mar. Assicurazioni Volley Laurentina.


 Il coach della Rosavolley Velletri Piero Ronsini schierava il sestetto iniziale composto da: Sofia Leoni(k) e Elisa Mignucci a banda, Chiara Calcari opposto, Alice Formiconi e Valeria Felci centrali, Marta Formiconi al palleggio e Federica Leoni primo libero.

Durante il primo set qualche cambio in casa delle veliterne con Emma Evangelista su Chiara Calcari e Sara Tosto su Federica Leoni ed Elena Fiore su Marta Formiconi. Set vinto dalla formazione romana per 25-9. La gara nei successivi set ha seguito poi il copione del primo con la squadra romana di elevata caratura, a punteggio pieno in classifica (4 vittorie e nessun set perso) che ha tenuto in mano la gara. La Rosavolley Velletri nonostante il risultato però ha comunque giocato bene confermando le potenzialità espresse nelle precedenti gare. Nel secondo set per la Rosavolley Velletri stessa formazione del primo con Elisa Mignucci opposto e Chiara Calcari banda. In campo Elisa Ferri su Sofia Leoni, Elena Fiore su Valeria Felci e Emma Evangelista su Marta Formiconi. Secondo parziale 25-10 a favore della formazione di casa Le. Mar Assicurazioni Volley Laurentina. Nel terzo set la Rosavolley Velletri continua a lottare in campo ma nulla può contro la capolista che fa suo il set (25-11) e la gara. Nel corso del terzo set per le veliterne in campo Elisa Ferri, Elena Fiore e Sara Tosto. Una prova che nonostante la sconfitta conferma comunque le ottime potenzialità della Rosavolley Velletri con le ragazze che hanno lottato sino alla fine contro una squadra esperta che è candidata alla vittoria finale. Necessario ora un pronto riscatto per la Rosavolley Velletri nella prossima gara di domenica 29 novembre che si terrà a Genzano alle ore 19 con il Volley School Genzano.


Alessandro De Angelis

“Festa delle eccellenze” 2015 all’Istituto “Gino Felci”

Il 18 Novembre scorso è’ stata una giornata all’insegna del valore e dell’eccellenza, che ha visto premiare gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Gino Felci”, coloro i quali hanno conseguito con ottimi risultati il diploma di scuola secondaria di primo grado e quello della quinta di scuola primaria, con grande partecipazione di genitori e insegnanti. 


Ha aperto la cerimonia, entusiasmando i presenti, il gruppo musicale degli alunni della IIIA e della IIA diretto dalla prof.ssa Costantini Paola. La cerimonia ha avuto inizio con l’intervento del Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Torroni, che ha sottolineato con compiacimento l’importanza di premiare ogni anno le eccellenza dell’Istituto e ha augurato ai ragazzi di continuare il cammino scolastico con lo stesso entusiasmo, sacrificio e volontà dimostrato finora.

E’ intervenuto poi il Comitato dei genitori, che ha contributo notevolmente alla riuscita di questa seconda edizione della Festa delle Eccellenze. Sono stati premiati con medaglia, offerta da Massimo Taddei dell’azienda “We Make” e attestato, e un premio offerto da Cartoideapiù di Danilo Rondoni , Cartoleria Bazar, Libreria Mondadori, Copy System Service, Caffè della stazione, Cinema Augustus Multiplex, gli alunni che si sono distinti per l’impegno: Mattoccia Camilla, Caponera Gaia, Santilli Mattia, Balachia Paola. Applauditissimi gli alunni meritevoli dell’ottimo per profitto scolastico, impegno co-stante e serietà mostrati nel corso del triennio scolastico della scuola Media Clemente Cardinali e che sono usciti con 10: Aliverni Riccardo, Arapai
Samanta; Franconi Giulia (con lode). E’ intervenuta la dott.ssa Fabiana Flavoni, ex studentessa della scuola Media Clemente Cardinali, la quale parlando con i giovani ha sottolineato l’importanza delle studio per poter raggiungere livelli lavorativi importanti, come è successo a lei, che ora lavora a Milano presso Digital Monsters e Coworking Login come Digital PR, Social media marketing e Community menager. Sono stati poi premiati gli “ottimi” dei ragazzi uscenti dalle quinte della scuola Primaria dell’Istituto, con la medaglia e l’attestato: Gianmarco Cafarotti – Roman Razvan – Mattia Favetta - Marco La Spada – Gabriele Masi – Stefano Santucci - Flavio Carletti – Fede-rico Tecchi – Elisa Fantozzi – Samuele Leoni – Martina Menta – Giorgia Picca – Co-smin Jitaru – Lucrezia Coculo – Sveva La Porta – Gabriele Ludovisi – Giulia Cipollari – Leonardo Moschitti –Eleonora Nanni - Sbordoni Damiano - Flavio Quagliani – Giorgia Rea. Infine sono stati premiati gli studenti che hanno conseguito ottimi risultati nell’attestazione Trinity con merito: Irene Pontecorvi – Aldo Capozzi – Andrea Carlo Lenci – Sophia Macca – Elena Castellucci – Gabriele Astolfi – Roman Razvan – Flavio Quagliani – Lucrezia Coculo. Grado 1: Simone De Angelis – Anghelache Alexandru – Gabriele Ludovisi – Leonardo Moschitti – Giorgia Rea – Miriam Toppi – Alessia Vintilia – Eleonora Nanni – Alexandru Nechifor – Astrid Zogbessau; Grado 2: Domenico Bartone – Manal Bourame – Luca Ciampricotti – Cristian Solinas – Nichita Usatenko – Emma Pulicati; Grado 3: Martian Allevato – Irene Alfani – Elena Ermacora – Emma Evangelista – Edoardo Mazzocchia – Camilla Nisivoccia –Pietro Pelagatti – Federico Vitale; Grado 4: Riccardo Alivernini – Mattia Santilli – Samanta Arapaj.
Gli insegnanti presenti hanno posto l’attenzione sull’impegno dei ragazzi premiati, sull’indispensabile contributo di quanti hanno reso possibile questo risultato: l’azione quotidiana della famiglia, la serietà personale nello studio, l’impegno di quanti operano nell’istituzione scolastica, e l’importanza di momenti come questi che danno visibilità e riconoscimento al merito. Durante la manifestazione sono intervenute le associazioni che già da questa settimana attiveranno i propri laboratori presso la scuola Clemente Cardinali:, “Il Flauto Magico” di Francesca Trenta, “Armonia” di Giancarlo Sensidoni, “Re di Spade” di Francesco Perciballi che hanno dato dimostrazione con piacevolezza della loro bravura. La cerimonia si è conclusa con grande soddisfazione della coordinatrice del Plesso “Cle-mente Cardinali” prof.ssa Mascioli Manuela e di tutti i ragazzi, che si sono sentiti valorizzati e stimolati a proseguire nel loro impegno, per costruire le basi del loro futuro come studenti e come cittadini. 

Anna Morsa

Serie C Silver, a segnare la stagione della Virtus Velletri per ora è l’infermeria

Lo scontro tra due dei giocatori più prolifici della Serie C Silver c’è stato ed è stato vinto dal veliterno D’Orazio, 30 i punti messi a segno contro i 25 del braccianese Grande, ma è l’unica nota positiva della giornata per la Virtus Velletri, che si è dovuta arrendere in casa del Bracciano per 96-91 al termine di una gara funestata dall’ennesimo infortunio. 

 A dominare la stagione della Virtus insomma, per ora, è l’infermeria.
Al rientro di D’Orazio infatti hanno risposto lo stop di Parisi, il mezzo servizio di Prosperi (in campo solo pochi minuti) e l’infortunio a gara in corso di Mancini. Rotazioni cortissime quindi per i gialloblu, che aumentano la stanchezza nella seconda metà di gara quando in altre condizioni si sarebbe potuta portare a casa probabilmente una importante vittoria. La gara, lo dice il punteggio, è stata giocata ad alti ritmi da entrambe le formazioni, le difese non sono riuscite quasi mai a contenere gli attacchi e fin dall’inizio si è visto che sarebbe stato un match fatto di alti e bassi. A partire meglio era proprio la Virtus con un bel 7-0 firmato D'Orazio e Rosichini, scaldava subito la mano anche Grande che, dall’altra parte, infilava 5 punti in fila ma i gialloblu sembravano in ottima serata e guadagnavano anche dieci punti di vantaggio nella prima frazione prima di chiudere sul 23-27. La reazione del Bracciano arrivava dalla distanza e si concludeva con il sorpasso sui veliterni nella seconda frazione, quando i padroni di casa allungavano a +9 con Simeone e Grande protagonisti. Ancora D’Orazio e con lui D’Amico a reggere l’urto, buone prove per loro ma, ancora una volta da tre punti, era il Bracciano a tenere banco arrivando all’ultima frazione con 10 punti di vantaggio. L’ultima frazione vede protagonisti Grande per i padroni di casa e Garbellini per i veliterni, così come la sfortuna segna ancora la panchina gialloblu con l’infortunio alla caviglia di Mancini che richiede una piccola pausa. Il finale è concitato, D’Amico mette a segno 6 punti fondamentali per la Virtus che arriva a sole quattro lunghezze dagli avversari con meno di 4 minuti da giocare. La tensione sale e la Virtus sembra quasi potercela fare, Filippucci firma il -1 ma D’Auria riporta i padroni di casa +4 con 1 minuto da giocare e a quel punto decidono tutto i tiri liberi con il Bracciano più bravo e cinico a chiudere il match. Peccato per la Virtus, che senz’altro se avesse potuto contare su tutti gli elementi del roster avrebbe potuto dire la sua e non rimanere indietro in classifica. Ora i veliterni sperano di poter riprendere a vincere sabato prossimo 28 novembre in casa contro l’Alatri, ore 18 alla Polivalente, attualmente fermo a 2 punti. Sulla carta avversario abbordabile ma di questi tempi la vittoria non sarà scontata. Per ulteriori informazioni sulla Virtus Velletri si possono visitare il sito www.virtusvelletri.it e la pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/virtusvelletribasket.

Fabio Ciarla

Bracciano Bk - Virtus Velletri: 96-91
Parziali: 23-27; 21-13; 25-19;27-31
Bracciano Bk: D'Auria 21, Cacciuni 7, Simeone 16, Di Grisostomo 18, Pasquali 9, D'Onofrio, Falasconi, Fregolent, Grande 25, Cinquepalmi, Meta. All.re: Moretti

Virtus Velletri: Mancini 2, Filippucci 10, D'Orazio 30, Rosichini 10 Marinelli 2, Prosperi 4, Garbellini 13, D'Amico 18. All.re: Mancini

"Incontro con lo scrittore Franco Di Mare" al Teatro Tognazzi

Venerdì 4 dicembre alle ore 17,00 presso il Teatro Tognazzi in via Filippo Turati a Velletri, l'agenzia Blink  di Ottavia Lavinio con il patrocinio del Comune di Velletri e in collaborazione con la libreria Mondadori presenta: "Incontro con lo scrittore Franco Di Mare".

Presentazione del romanzo "Il Teorema del babà" di Franco Di Mare - Rizzoli Editore.

Introduce: 
  • Ottavia Lavino - Direttore del mensile Nonsolorosa 
Saluti: 
  • Ilaria Usai - Assessore alla cultura del Comune di Velletri 
Presentano: 
  • Aurelio Picca - Scrittore 
  • Luca Masi - Assessore all'ambiente del Comune di Velletri. Ingresso gratuito. 

Le Roy organizza il torneo dei presidenti, per ricordare Angelo Tozzi, Franco Picca, Marco Fagnani e Alfredo Porciani

Tutto pronto per il memorial che la nuova dirigenza della gloriosa società sportiva Le Roy Velletri, rifondata da pochi mesi dopo un luogo periodo di chiusura, sta organizzando per la fine di dicembre ed inizio gennaio 2016. 


La manifestazione sarà dedicata al ricordo di quattro persone che tanto hanno dato e fatto per il Le Roy, nello specifico i compianti presidenti Angelo Tozzi, Franco Picca, Marco Fagnani e Alfredo Porciani.

Ci sarà un torneo dedicato ai più piccoli, categoria esordienti anno 2004, ed un altro invece per le squadre amatoriali. Proprio in questi giorni il gruppo guidato da Claudio Acchioni e Paolo Belli sta definendo gli ultimi aspetti e preparando il calendario delle gare, ci saranno diverse squadre del comprensorio. Le finalissime si svolgeranno il 6 gennaio, il tutto in una giornata di festa, divertimento e ricordo verso chi ha amato molto il Le Roy e soprattutto dato la possibilità a tanti giovani e giovanissimi di divertirsi giocando al gioco più bello del mondo. Intanto prosegue con soddisfazione anche il campionato di calcio a 7, che proprio il nuovo Le Roy Velletri sta disputando , nelle prime due gare sono arrivate due vittorie per il ragazzi di Acchioni e Belli. Un buon inizio per un sodalizio sportivo glorioso ed importante per Velletri e per l’intera provincia.

ULTIM'ORA: muore accoltellato in via dei Volsci, tragico episodio di cronaca a Velletri

Bruttissimo episodio di cronaca accaduto a Velletri: un uomo, di poco più di 30 anni, noto commercialista della città, è stato ucciso accoltellato nella zona di via dei Volsci.

Finora trapela ben poco dalle indagini che gli inquirenti stanno conducendo: dalle prime indiscrezioni emerge che l'uomo è stato ucciso da un operaio albanese, per futili motivazioni. I fatti nello stabile di via dei Volsci ove è lo studio della vittima.
Secondo le prime ricostruzioni il commercialista si era recato nel suo ufficio intorno alla mezzanotte, quando è stato apostrofato dal vicino con l'accusa di aver fatto troppo rumore. Ne è scaturita una lite violenta, davanti ad altri due amici del 32enne che ha perso la vita. Ad un tratto l'uomo, un operaio di 43 anni, ha sferrato una coltellata. F. M. P. non è morto subito, ma nonostante i soccorsi allertati non c'è stato niente da fare. Trasportato d'urgenza in codice rosso all'ospedale "Colombo" di Velletri è morto dissanguato. Un fatto inaccettabile, soprattutto perché a perdere la vita è stato un ragazzo di appena 32 anni per motivazioni tutte da chiarire. Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze della Redazione, mentre seguiranno aggiornamenti per comprendere novità sul caso.

Moda, arte, eventi e primo mercatino artigianale dei Castelli Romani

Cresce l’attesa a Lariano per la prima edizione della manifestazione Stoffe e Tele. Si tratta di un grande evento che abbina arte e moda, artigianato che porterà nei locali del Centro polifunzionale Tiberio Bartoli in via Roma, artisti di fama internazionale e stilisti emergenti o già affermati in un contesto in cui la faranno da padroni i colori, lo stile e lo shopping natalizio. 


L’evento che si terrà dal 5 al 13 dicembre è organizzato dal Comune di Lariano in collaborazione con Cantieri Creativi. L’evento ha il Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio.

I colori in particolare saranno il filo conduttore dell’evento, che lega le creazioni di artisti, stilisti e artigiani. Nel dettaglio la manifestazione si articolerà in tre sezioni: una mostra d’arte cui parteciperanno tre artisti italiani affermati in campo internazionale; una serie di sfilate di moda di stilisti locali e nazionali; una mostra mercato di accessori di abbigliamento. Nella sezione artistica verranno esposte opere dei maestri Carlo D’Orta, Graziano Marini e Alberto Parres. L’evento rappresenterà il più grande avvenimento organizzato nella Regione Lazio , dedicato ai giovani esordienti nel settore della moda. Le creazioni di moda verranno presentate con sfilate e con esposizioni in spazi dedicati. e, inoltre, nei negozi di abbigliamento o accessori del Comune di Lariano, che parteciperanno all’evento allestendo, ciascuno, una vetrina con i modelli di uno stilista (che funzionerà anche come punto vendita), affiancati da alcune opere di un’artista partecipante. Si creerà un connubio e un coordinamento costante tra i due settori della moda e dell’arte creando un’atmosfera unica nel Comune di Lariano il quale informerà i visitatori dei prodotti e delle eccellenze tipiche del proprio territorio. Inoltre nel contesto del polifunzionale sarà allestito il primo mercatino di Natale dei Castelli Romani, che offrirà una ricca proposta di accessori artigianali. I visitatori avranno la possibilità di acquistare i loro regali natalizi scegliendoli tra i prodotti presentati dagli artigiani nei loro piccoli stand realizzati all’interno del Centro. L’ingresso all’evento sarà libero per tutti. Chi volesse partecipare può contattare l’organizzazione all’indirizzo segreteria@stoffeetele.it o chiamare il 320.4329714

Arrestato l'assassino del commercialista di Velletri, portato nella casa circondariale di Lazzaria

I Carabinieri della Compagnia di Velletri, in collaborazione con gli Agenti del locale Commissariato della Polizia di Stato, nel corso della notte, hanno arrestato P.L. , cittadino albanese di 43 anni, accusato di omicidio volontario in danno di un giovane commercialista del posto, di 32 anni.


 L’omicidio è maturato a seguito di una lite tra vicini di casa avvenuta verso la mezzanotte in via dei Volsci. Il diverbio tra il cittadino albanese e il commercialista, avvenuto alla presenza di due amici di questi, è sfociato in un accoltellamento che ha determinato la morte pressoché immediata dell’uomo.
In particolare, secondo la ricostruzione della polizia giudiziaria, dopo la mezzanotte è arrivata una richiesta di intervento al numero unico per l’emergenza 112 in cui si riferiva di una violenta lite verbale degenerata tra vari soggetti in via dei Volsci. Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Velletri e i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Velletri, unitamente arrivati sul posto, udivano urla provenire dal vano ascensore rimasto bloccato all’altezza del secondo piano. Dopo vari tentativi e manovre con l’ausilio di personale dei Vigili del Fuoco si riuscivano a liberare gli occupanti, ovvero due ragazzi di Velletri di 35 e 26 anni, mentre un terzo era riverso in una pozza di sangue, privo di coscienza, sul pavimento dell’ ascensore. Immediatamente soccorso da personale del 118 veniva trasportato al locale pronto soccorso dell’ ospedale civile di Velletri dove decedeva poco dopo. Dagli elementi raccolti sul posto si veniva a conoscenza che nell'appartamento posto al quarto piano del palazzo, adibito a studio di commercialista, i tre giovani si sarebbero trattenuti oltre l’orario di lavoro arrecando disturbo ai vicini . Per questo L.P., fornaio albanese da molto tempo residente a Velletri, che stava riposando insieme alla sua famiglia in un appartamento accanto, si sarebbe alzato infastidito, dirigendosi verso la porta del vicino per chiedere spiegazioni. Ma questo sarebbe bastato a generare una violenta lite tra lui e il commercialista, con spintoni e insulti. Immediate ricerche, da parte degli operanti, consentivano il rintraccio, a circa 500 metri dal luogo dell’accaduto, del presunto autore dell’omicidio, rinvenendo altresì in un tombino ubicato sulla medesima via, a breve distanza dal luogo del fatto, l’arma del delitto, un coltello da cucina con una lama della lunghezza di circa 20 cm. L’arrestato, dopo un lungo interrogatorio condotto alle prime ore del mattino personalmente dal sostituto Procuratore della Repubblica, Giuseppina Corinaldesi, avrebbe ammesso le proprie responsabilità. La giovane vittima sarebbe deceduta a causa delle ferite di arma da taglio all’altezza del torace, ma il magistrato ha già disposto l’autopsia. L’arrestato, espletate le formalità rito, è stato associato presso la Casa Circondariale di Velletri.

Comunicato Stampa

E' una 20enne di Albano la vincitrice della tappa veliterna di 'Miss Mondo'

Altro strepitoso successo per la carovana di Miss Mondo, che nella serata di domenica 22 novembre, per la 4^ tappa dell'edizione che culminerà nella finalissima dell'estate 2016, ha fatto sosta da 'Paradiso Ricevimenti', nella 'terrazza' sull'Appia, tra Velletri e Genzano, invidiabile location da cui affacciarsi e protendere lo sguardo verso l'orizzonte, tra le distese della pianura pontina e l'azzurro del mare. 

Stracolma la suggestiva sala 'gazebo', a conferma dell'ottima ospitalità della famiglia Santini, che del tour è uno degli sponsor istituzionali con l'apprezzato marchio della "Domus Pinza".

Protagoniste assolute, ancora una volta, le giovani bellezze della kermesse che designerà la più bella del pianeta. Ben 16 le miss che si sono alternate sul 'red carpet' della splendida struttura veliterna, facendo sfoggio delle proprie virtù, non solo fisiche. Ad esaltarne ancor di più la bellezza è stato il lavoro degli sponsor e media-partner ufficiali del tour, ovvero Fashion Dream di Federica Favale, che si è occupata del trucco e parrucco delle Miss in gara e degli ospiti, e di Pensieri&Preziosi di Stefano e
Daniela Brodosi, che hanno fatto anche parte della giuria. Altro nome illustre tra i giurati quello dell'imprenditore Gianluca Bondatti, della Gg Gruppo Bondatti, neo-produttore del tanto atteso Calendario 2016, che vedrà protagoniste le modelle di Miss Mondo e Mediaseven Produzioni. Alla fine di una sfida ricca di emozioni, che ha reso tutt'altro che agevole il lavoro dei giudici, a trionfare è stata la 20enne di Albano, Giulia Presciutti, che si è aggiudicata la fascia Vitality e ha strappato il pass per la finale regionale del 21 maggio del 2016. Dietro di lei (fascia Gil Cagnè) si è piazzata Nicole Santinelli, 22enne romana, che ha preceduto Ilaria Santandrea, (appena 18 anni per la fascia Caroli Hotel, proveniente dalla Capitale). Le due fasce sponsor, offerte da "Gioielleria Villa" e "C'era una volta", due affermate realtà commerciali veliterne, sono state assegnate a Dalila De Santis, 18enne di Artena (fascia 'Gioielleria Villa') e Barbara Broncanelli, 19enne romana (fascia 'C'era una volta'). Il premio 'Miss Mi Piace', che da ormai due tappe rappresenta la novità più 'social' della nuova edizione, è andato appannaggio della giovanissima Francesca Rossi, 16enne romana. Colonna portante della manifestazione ed autentico mattatore della serata è stato ancora una volta lui, uno straripante Marco Ciriaci, da sempre la garanzia di successo di una manifestazione che alla bellezza delle miss sa miscelare sprazzi di intrattenimento e comicità, generando consensi corali e applausi convinti. Lui la punta di diamante di uno staff in cui spicca anche l'onnipresente Claudio Crocetta, che proprio col direttore artistico costituisce il duo che magistralmente guida la Mediaseven Produzioni, cui va il merito di saper allestire serate memorabili, proprio come quella di domenica 22 novembre, i cui momenti salienti, con tanto di back stage, sono stati ripresi dalle telecamere di IES TV
(canale 74 del digitale terrestre). Tra esibizioni di ballo e le sfilate di alcune modelle, tra le quali è spiccata la madrina della serata, Erica De Matteis (Miss Mondo Talent 2015), l'apprezzatissimo ospite comico è stato Fabrizio Gaetani, amico e collega di Marco Ciriaci nel programma televisivo "Tentata Evasione", già protagonista di "S.C.Q.R", il programma di "Comedy Central". Da applausi la performance delle 8 ballerine coreografate per l'occasione dalla bravissima Annamaria Conforto della "Accademy School" di Velletri. Nel corso della serata applausi anche per i più piccoli, grazie alle due sfilate curate da "Valentino Bimbi" di Valmontone, accompagnate in entrambe le uscite dalle Miss in gara. Archiviata anche la quarta tappa regionale del tour di 'Miss Mondo', il testimone passa alla prossima, che verrà ospitata nella serata di martedì 29 dicembre nell'area eventi del Centro commerciale “Le Sorgenti” di Frosinone.

Grande vittoria per l'Aquademia sui tirrenici del Tyrsenia

Partenza a razzo dei gialloblu nella categoria esordienti, ai quali è bastato un terzo tempo strepitoso (parziale di 6 a 0) per avere la meglio dei tirrenici del Tyrsenia nella bella cornice della piscina delle Cupole ad Acilia. 


I tecnici aspettavano con curiosità la prestazione di questa squadra, composta in gran parte da ragazzi sotto età, ma tutti con un’esperienza adeguata ad affrontare il campionato più importante della categoria.

I ragazzi non hanno deluso le attese, restando sempre attenti e concentrati, e, dopo un primo tempo equilibrato hanno preso il largo, non permettendo mai alla squadra di case di rientrare in partita, come dimostra il risultato finale largamente a favore dei veliterni. Zomparelli il miglior marcatore con 4 reti seguito da Cava con 3. Soddisfattissimo il mister Maria Altrini: "sono molto contenta di questa prestazione che ci fa ben sperare per il futuro. C’era un po’ di timore per questa squadra molto giovane ed all’esordio in un campionato di alto livello, ma i ragazzi hanno confermato i progressi che già avevo notato in allenamento. Ora bisogna continuare su questa scia perché il campionato è ancora lungo e difficile’" Prossimo appuntamento il 6 dicembre a Velletri contro la Roma Nuoto, altra squadra vittoriosa all’esordio, partita che dirà molto sull’effettivo valore dei gialloblu. Domenica prossima spazio agli Under 15 che nella piscina dello zeronove a Roma affrontano i padroni di casa in quella che è diventata ormai un classico al vertice dei campionati giovanili laziali.

Fabio De Stasio


Tyrsenia SC – Aquademia 4-13

Aquademia : Carletti, Cava (3), Patella (1), Zomparelli (4), Perciante (1), Crimaudo, Duraku, D’Addio, Miconi, Michetti, Ramella, Moscariello (2), Vulcano (2), Vitillo, Tagliaferri

Premiazioni del trentesimo Concorso di Poesia organizzato da "Lariano nel Cuore"

Anche quest’anno si rinnova la tradizione del Premio di Poesia organizzato dall’Associazione Lariano Nel Cuore. Premio di poesia che vanta una lunghissima tradizione giunto alla sua 30^ edizione. 


Premio di poesia che a metà degli anni 80 venne ideato da Maurizio Mattacchioni, tra i fondatori delll’associazione larianese, oggi assessore alla pubblica istruzione e cultura nell’amministrazione guidata dal sindaco Maurizio Caliciotti.

L’evento è realizzato in collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Lariano ed è rivolto infatti ai ragazzi della scuola media Achille Campanile. La manifestazione ha il Patrocinio del Comune di Lariano che è sempre sensibile e vicino al mondo della scuola. “Si rinnova anche quest’anno la tradizione con il Premio di Poesia- ha affermato l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Lariano Maurizio Mattacchioni-. Un evento molto importante per la nostra comunità dove con la massima espressione della cultura che è la poesia andiamo a coinvolgere i nostri alunni della scuola media Achille Campanile”. La cerimonia di premiazione degli alunni vincitori si terrà per il giorno Giovedì 10 Dicembre a Lariano presso la Sala del Centro Sociale Anziani Tiberio Bartoli di Lariano con inizio alle ore 10.00.

Alessandro De Angelis

Al via il piano di Promozione del territorio I tour operator: strumenti e azioni efficaci per il Turismo

Proseguono con successo le iniziative di promozione del territorio organizzate dall’Assessorato al Turismo di Velletri all’interno della rete del Consorzio Bibliotecario dei Castelli Romani. 


Dopo ripetuti incontri svoltesi nei mesi scorsi presso la Biblioteca del Comune di Genzano, dedicati alla conoscenza del territorio dei Castelli Romani e ad iniziative legate alla promozione turistica, riconoscibili sul sito www.visitcastelliromani.it , giovedì 26 novembre insieme all’architetto Giovanni Biallo e al videomaker Valerio Ciaccia ed agli operatori turistici locali e non, invitati appositamente a visitare la nostra città, si è passati alla seconda fase: quella della conoscenza del territorio per poterlo poi promuovere inserendolo adeguatamente nei propri pacchetti turistici.

Il programma ha avuto come inizio l’accoglienza al Punto di Informazione Turistica, ad attenderli Anna Morsa, consigliere comunale delegato al turismo, Tiziano Colizzi, la Pro Loco di Velletri e il signor Sandro Masella della Ditta Auto trasporti Bussoletti che ha gentilmente trasportato il gruppo in tour per la città. Prima tappa: il rifugio presso il Monte Artemisio,
dove a riceverli vi erano i Presidenti delle associazioni: Bio & Bike, Confesercenti, Amici del Monte Artemisio, membri effettivi della ATS “Natura Matura”, che gestisce il rifugio. Mauro Leoni e Luca Morelli hanno presentato le attività che l’ATS svolge sistematicamente, promuovendo non solo il territorio montano, ma anche la cultura e l’enogastronomia locale, come anche le tradizioni e la salute psico – fisica delle persone. Il presidente Massimo Soprano ha esposto poi le potenzialità del tour in bike sia in montagna che in città; uno sport che suscita l’interesse di molti amanti della bicicletta e che permette di vivere la montagna in sintonia con la natura. La seconda tappa ha avuto come destinazione Piazza Cairoli con la sua bellissima chiesa e torre gotica – lombarda, e la fontana realizzata dallo scalpellino Pasquale Desideri; subito dopo si è arrivati a piazza Cesare Ottaviano Augusto e ammirare il Palazzo comunale costruita su disegno del Vignola, qui il gruppo è sceso per visitare il Museo civico. Ad attenderli la maestosa Pallade veliterna (calco in gesso della celebre statua veliterna oggi esposta al museo del Louvre) e la dottoressa Germano che gentilissima ha presentato i diversi tesori che il museo custodisce, tra cui il meraviglioso sarcofago (delle 12 fatiche di Ercole) collocato temporalmente tra il 190 e il 193, con le sue 200 figure, divinità e ornamenti.
Ci si è diretti a piedi poi verso la scuola d’arte Juana Romani, dove il maestro Alessandro Filippi ha fatto gli onori di casa, mostrando le opere d’arte esposte nel sito provinciale. Nonostante la pioggia e il freddo particolarmente pungente la città è apparsa comunque affascinante, presentandosi lustra e accogliente. Dopo la veloce visita alle chiese di San Martino, Sant’Antonio e una sosta a piazza Mazzini per ammirare la fontana barocca dello scultore Angelo Pellegrini, dopo ci si è soffermati nella Cattedrale che gentilmente il parroco don Marco ha permesso di visitare, come è stato possibile, grazie alla dott.ssa Bruno, ammirare altresì la Crux Veliterna e le tavole di Gentile da Fabriano, presso il Museo Diocesano. Ultima sosta: Porta Napoletana dove ad attenderci vi era il signor Roberto Dominizi, presidente dell’ass.ne Ratatouille, l’assessore Marcello Pontecorvi, con il presidente dell’associazione Pro Loco Velitrae signor Franco Favale, la signora Italia Acciari e la presidente del Gruppo Archeologico Veliterno signora Giovanna Adorni Macrelli, la quale ha interessato i presenti sulle testimonianze archeologiche della nostra città e sui siti ancora da mostrare nella loro bellezza. Il signor Roberto Dominizi ha presentato l’enogastronomia locale facendo degustare gli oli dei frantoi locali, il vino delle aziende e i prodotti artigianali dei forni di Velletri e che tutti hanno grandemente apprezzato. Gli ospiti entusiasti della nostra città, andandosene hanno salutato con la promessa di ritornare, per approfondire ancora di più la conoscenza di questa città antica, seducente, meravigliosa.

I Domenica T.A. - anno C: "State attenti a voi stessi" a cura di Don Gaetano Zaralli

Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l'attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell'uomo venire su una nube con grande potenza e gloria. Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina»… State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all'improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere e di comparire davanti al Figlio dell'uomo». 



COMMENTO

“…risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina”…

Ci siamo lasciati due settimane fa con l’immagine tenera del fico che annunciava l’estate, meravigliandoci di come fosse possibile passare dal terrore dei cataclismi alla gioia fiduciosa di chi attende la gloria del Figlio dell’uomo. Potremmo chiudere qui il discorso, visto che Luca racconta le stesse cose che Marco ha già raccontato. Eppure il brano del Vangelo testé citato porta con sé qualcosa di nuovo.


Qualcuno deve essere liberato, ma chi e da che cosa?
Se volete conoscere meglio la realtà in cui vivete, se pensate sia giusto ribellarvi alla mediocrità che rende schiavi, alzatevi e levate il capo. E affrettatevi a farlo, perché i segni dei tempi sono evidenti e pressanti. Cristo, giorno dopo giorno, inaugura un’epoca nuova e il cristiano, giorno dopo giorno, è sollecitato a scegliere, tra le cose che accadono, quelle che vanno tenute  sotto maggiore osservazione.
Levare il capo dal conformismo che rende piatto ogni anelito e intorpidisce le membra… Questo potrebbe essere già uno dei compiti da svolgere, dato che la stessa Parola di Dio viene veicolata, oggi più che mai, attraverso schemi fiacchi, morbidi, scontati… Se si vuole dire qualcosa di interessante commentando il Vangelo, non basta più citare vecchie fonti e riproporre il passato, è necessario che il popolo di Dio si riconosca in un Cristo che OGGI si  fa carne.

“…State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano…”

Se dovessi decidere quali tra i mali della società sono da mettere al primo posto, prima ancora delle dissipazioni, delle ubriachezze e degli affanni della vita, sceglierei l’indifferenza e la superficialità. L’indifferenza perché azzera i filtri attraverso i quali dovrebbe passare solo ciò che arricchisce l’animo, la superficialità perché prepara a monte il bagaglio di sciocchezze che entrano prepotenti nel cuore  a fare zavorra.

“…come un laccio, infatti, esso si abbatterà…”

Il laccio è il bozzolo entro cui proteggiamo i nostri interessi e, fintantoché la proclamazione del Vangelo è solo imposizione di culture, di liturgie e di teologie che non ammettono altri orizzonti, non si verificherà mai la relazione con l’altro nella sua concretezza. Gesù sedeva dove la gente sedeva, Gesù conversava con chi incontrava, senza pregiudizi: con la samaritana e con Zaccheo, con l’adultera e  con Maria di Magdala; più con i peccatori che con le anime belle, e da ogni conversazione nasceva qualcosa di nuovo…

Se fare accadere la fine del mondo significa liberare la Chiesa dalla  paura di scoprirsi nuda, si affretti a venire questa “fine del mondo”; se assistere al crollo degli astri significa liberare le istituzioni da raggiri, finzioni, prepotenze e nuove simonie, si affrettino il sole,  la luna e le stelle tutte a precipitare con fragore sulla terra.  

Don Gaetano Zaralli

Pareggio a reti bianche tra V.J.S. Velletri e Vivace Grottaferrata

Buon pareggio interno per la V.J.S. Velletri, che offre una prova cinica e si difende nel momento del bisogno portando a casa un prezioso punto che fa morale. 

Gara equilibrata e senza grosse emozioni, ma a recriminare sono gli avversari per ben due legni colpiti. Prima emozione solo al 28esimo, quando Pippo crossa per Chiappelloni il quale spalle alla porta si gira e conclude all'improvviso trovando la deviazione in corner.
Dal successivo tiro dalla bandierina De Angelis prova la conclusione sfiorando il palo. Al 40esimo ci prova De Angelis con un tiro cross dalla destra che attraversa lo specchio della porta e trova Chiappelloni sul secondo palo, ma il tiro finisce sull'esterno della rete. L'occasione più ghiotta per la Vivace arriva al 45esimo: punizione dalla tre quarti e testa di Macrì che colpisce la traversa a portiere battuto, poi il pallone torna in campo e la difesa spazza. Nella ripresa la prima emozione è rossonera: al 7' Pasqualini lancia Fede, il nuovo entrato mette un tiro cross che supera anche Codisposti ma Elezi proprio sulla linea del fondo riesce solo a produrre un pallonetto che colpisce la traversa esterna e finisce fuori. Dall'altra parte si rivede Sanna in due occasioni, all'11esimo con una conclusione alta e al 15esimo con una serpentina in area il cui tiro finale si stampa sul palo. L'ultimo acuto lo porta la V.J.S. Velletri con Pasqualini che su punizione prova la botta dalla distanza sfiorando la traversa. Finisce con uno 0-0, un pareggio buono che muove la classifica dopo tre sconfitte consecutive. A fine gara abbraccio virtuale tra tifosi e squadra, domenica impegno difficile in trasferta sul campo del Team Nuova Florida.

Rocco Della Corte

V.J.S. VELLETRI: Rovitelli, Gratta, Amato (12' st Massaccesi), Candidi, Pacillo, Hassini, Del Ferraro, Ceracchi (29' st Castagna), Sorrentino (3' st Fede), Pasqualini, Elezi.
Panchina: Orlandi, Scaccia, De Marzi, Erpini.
Allenatore: Alessandro Abbatini
VIVACE GROTTAFERRATA: Codisposti, Kelay, Pace, Pippo (46' st Battistelli), Petrosino, Macrì, Chiappelloni, De Angelis (35' st Ramos), Minucci (24' st Sanna), Fabio, De Angelis.
Panchina: Ferrario, Mecozzi, Gregari, Sette.
Allenatore: Andrea Borsa
ARBITRO: Valentini di Ciampino

L'associazione Aquerò torna da Roma con tre premi

Grande successo dell'associazione Aquero alla quinta rassegna teatrale dei Colli Anieni- Roma. Con lo spettacolo "L' inaspettato delirio" sono stati portati a casa tre premi.


Nello specifico il premio "migliore attrice non protagonista" ad Elisa Romanella, "migliore attrice caratterista" per Giulia Calcari, " migliore attrice giovane" per Ludovica Di Ridolfi.
Grande soddisfazione del Presidente Fabrizio Mazzalupi e del vice presidente Maria Rosaria Perillo che hanno ritirato i premi. Prossima replica venerdì 4 dicembre ore 20.30 presso la sede della scuola di danza Academy School di velletri via prato lungo 176 biglietto € 5.00 con consumazione.


Viewing all 7460 articles
Browse latest View live