La città di Velletri si apre alla formazione universitaria: si è svolto, infatti, presso il Teatro Artemisio "Gian Maria Volontè" il previsto Open Day per la presentazione dei corsi della neonata Accademia delle Belle Arti veliterna, come precedentemente annunciato con orgoglio dall'amministrazione.
Un'opportunità sia per i ragazzi della città castellana che per quelli di Roma, i quali avranno la possibilità di venire a Velletri nella sede dell'ex Convento del Carmine, ristrutturata e adibita a Casa della Cultura e della Musica, che ospiterà appunto il distaccamento dell'Accademia romana.
La giornata del Teatro Artemisio è servita per presentare dunque i corsi, con Marco Nocca - docente di Arte Antica presso l'Accademia e cittadino veliterno - a fare gli onori di casa. Il progetto di portare l'Accademia delle Belle Arti è stato fortemente voluto dall'assessore alla Cultura Ilaria Usai, visibilmente emozionata e felice di aver contribuito a questa istituzione che porterà ad un risveglio culturale per una città variegata e dalle numerose realtà come Velletri. "Grazie a tutti gli intervenuti - ha scritto tramite il profilo facebook dell'assessorato alla Cultura - in questa importante giornata". Quello che mancava era una offerta accademica, non presente, anche in virtù della chiusura del distaccamento dell'Università della Tuscia con la Facoltà di Agraria, avvenuta nel 2009.
La prestigiosa sede veliterna sarà un primo passo per un miglioramento costante nell'offerta formativa dei corsi. Numerosi anche gli studenti, sia dell'Istituto d'Arte di Velletri, che di altri Licei e dell'Accademia stessa, tutti soddisfatti per la nuova sede ai Castelli che porterà ad un pendolarismo bidirezionale tra la nostra città e la capitale. Ha portato il saluto dell'amministrazione esprimendo viva soddisfazione il Sindaco Fausto Servadio, mentre è stata la vice-direttrice dell'Accademia, professoressa Frascarelli, ad elencare i corsi che si terranno a Velletri, insieme al docente di Disegno dal Vero professor Berto e quello di Incisione e Grafica professor Lelario. Una bella giornata all'insegna degli studi e della cultura, nella speranza che sia un primo passo - già di per sè decisivo - per l'apertura della nostra città al mondo universitario.
Immagini tratte dal profilo dell'Assessorato alla Cultura
La prestigiosa sede veliterna sarà un primo passo per un miglioramento costante nell'offerta formativa dei corsi. Numerosi anche gli studenti, sia dell'Istituto d'Arte di Velletri, che di altri Licei e dell'Accademia stessa, tutti soddisfatti per la nuova sede ai Castelli che porterà ad un pendolarismo bidirezionale tra la nostra città e la capitale. Ha portato il saluto dell'amministrazione esprimendo viva soddisfazione il Sindaco Fausto Servadio, mentre è stata la vice-direttrice dell'Accademia, professoressa Frascarelli, ad elencare i corsi che si terranno a Velletri, insieme al docente di Disegno dal Vero professor Berto e quello di Incisione e Grafica professor Lelario. Una bella giornata all'insegna degli studi e della cultura, nella speranza che sia un primo passo - già di per sè decisivo - per l'apertura della nostra città al mondo universitario.
Immagini tratte dal profilo dell'Assessorato alla Cultura