L’avevamo descritta come un’edizione speciale per la concomitanza di numerosi eventi previsti, non solo di carattere floreale ma anche, e soprattutto, di carattere culturale; speciale lo è sicuramente stata vista la grande presenza di cittadini e visitatori nei due giorni di festa.
Le scelte di puntare decisamente sul centro storico si è dimostrata vincente. Centinaia di varietà di camelie esposte hanno incantato il pubblico insieme ad altre piante e fiori ed hanno trasformato la Città in un immenso giardino.
La Città di Velletri, associandosi alle motivazioni dell’anno giubilare, ha voluto testimoniare la vicinanza a questi principi attraverso il dono della “Camelia della Misericordia” alla Diocesi di Velletri-Segni e la sua piantumazione all’interno del chiostro della Cattedrale di San Clemente. L’occasione della festa ha dato l’opportunità di restituire ai cittadini di Velletri due importanti siti culturali, forse dimenticati da molti veliterni, che oggi si sono riproposti in tutto il loro splendore; parliamo della “Casa delle culture e della musica” e del sito archeologico “Area delle Stimmate”. A testimonianza dell’interesse da parte dei cittadini e dei visitatori, molte ore di fila hanno accompagnato le visite a questi due luoghi. Gli apprezzamenti e l’entusiasmo che abbiamo potuto verificare direttamente al termine delle visite sono il giusto riconoscimento per tutti coloro che hanno partecipato a questa complessa opera di recupero. Consentitemi di dire di aver visto trasparire dal volto di tanti cittadini di Velletri l’orgoglio di appartenere a questa Città e la soddisfazione di essere partecipi di questi eventi. Il risultato estremamente positivo della festa è frutto soprattutto dell’impegno importante e qualificato delle associazioni, degli operatori e degli istituti scolastici della nostra Città che in questa occasione sono stati a fianco dell’Amministrazione. Intendiamo ringraziarli tutti per il loro contributo e l’impegno dimostrato. Un ringraziamento infine vada agli tutti uffici e ai dipendenti comunali che hanno curato tutte le attività organizzative della festa. Un ringraziamento particolare alle Forze dell’Ordine, alla Polizia Locale, alla Protezione Civile e alla Croce Rossa Italiana che hanno supportato la manifestazione con perizia e professionalità. Diamoci appuntamento per la 23^ edizione.
Marcello Pontecorvi