Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Festa delle Camelie, inaugurato il Progetto ScalArte: "L'arte che sale e scende per le scale della nostra città"

$
0
0

Tra i primi appuntamenti della Festa delle Camelie 2016 l'inaugurazione della scala di collegamento tra via Lata e il Parco Muratori, coronamento del progetto ScalArte portato avanti dal gruppo Re-Live. "E' l'arte che sale e scende per restituire colori, poesia e anima ai luoghi dimenticati di Velletri", hanno sintetizzato gli organizzatori.

Nella splendida cornice del Parco Muratori alle ore 17.00 di sabato, di fronte ad un alto numero di cittadini, Giovanna Aragozzini ha fatto gli onori di casa presentando il progetto che mira a portare avanti un'arte condivisa e partecipata, coinvolgendo gruppi artistici del territorio. Sono circa venti le scale individuate, che dovrebbero tornare a nuova vita. 
Curioso il nome dato all'evento: la scala, che è attraversata dal mosaico di un serpente, ha richiamato il proverbio veliterno "O trono de marzo sveglia i serpi".
Come ha spiegato il professor Paolo Maola, intervenuto per la spiegazione, l'espressione simboleggia i temporali di marzo che danno il via alla primavera segnando quindi l'uscita del letargo dei serpenti. E' stato letto infatti da Fabrizio Rinaldi un box di una guida turistica di Velletri che specifica le varie tipologie di serpenti presenti sul territorio, risvegliate dal "trono de Marzo". A portare il saluto dell'amministrazione comunale oltre al presidente del Consiglio Comunale Daniele Ognibene, che si è detto orgoglioso del lavoro fatto dal gruppo Re - Live, direttamente il Sindaco Fausto Servadio. Il primo cittadino si è soffermato sulla necessità di prestare attenzione a tutti gli spazi urbani della città, ribadendo l'apporto e il sostegno dell'amministrazione in progetti come questo.
Il gruppo Re Live, composto da Michela Pieroni, Annamaria Matera, Valentina Della Porta, Roberta Calleti, Anna Matano, Anna Vicini, Chiara Melucci, Stefania Casentini, Cinzia Magliaro, Emanuela Scacchi e Barbara Bruffa, si è cimentato in una danza in cerchio molto suggestiva che si è poi conclusa con una pioggia di petali di camelia. ScalArte - che in questo progetto ha beneficiato della collaborazione di Luca Rondoni - ha l'obiettivo di promuovere un'autentica ecologia degli spazi urbani, potenziando i percorsi perdonali e le aree verdi, utilizzando anche materiali di riciclo e di recupero. Un progetto di grande rilevanza sociale, che ha portato il suo primo lusinghiero risultato proprio nel collegamento tra via Lata e il parcheggio di Parco Muratori.
Alle ore 18.00 l'inaugurazione e il taglio del nastro, alla presenza delle autorità, per una scala che già suscita  l'ammirazione dei passanti che si fermano ad osservarla dal basso scattando delle foto ricordo con questo pezzo pregiato di Velletri. Numerosi anche i cespuglietti di fiori piantati e abbelliti con delle maioliche colorate, che danno un'aria preziosa all'intera zona. L'auspicio è che il senso civico tuteli questa bellezza cittadina, nata dalla condivisione di intenti tra amministrazione e cittadini, con l'unico obiettivo di formare una cittadinanza attiva e riscoprire i valori della collettività. Agli organizzatori e al gruppo Re-Live vanno fatti i complimenti per aver realizzato qualcosa di bello ed importante per la città di Velletri.


Rocco Della Corte
Foto di Valentina Leone





Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles