Nuova vita per la scala che conduce da via Lata al parcheggio antistante Parco Muratori. Grazie all'attività di alcuni cittadini, infatti, è stata completamente resa artistica con un mosaico di pregevole fattura installato scalino dopo scalino.
I numerosi cittadini che usufruiscono della scala, adesso, possono cimentarsi dal basso verso l'alto nel guardare un'autentica opera d'arte realizzata dai volenterosi autori.
E' il progetto ScalArte, ad opera del gruppo veliterno Re-Live, con la rinata scalinata che dà lustro ad un angolo della città restituendogli dignità e lasciando a bocca aperta tutti i passanti.
Si tratta solo della prima di altre scale che potrebbero essere impreziosite con il medesimo metodo: sicuramente un espediente positivo per valorizzare scorci veliterni che diventano così caratteristici, facendo da attrattiva per chi li osserva ammirato. Tramite il loro profilo facebook, gli autori della scala artistica si rivolgono alla città di Velletri: "Vorrei ringraziare tutti coloro che ci sostengono anche moralmente in questa iniziativa, ed un grazie a noi del gruppo Re-live per non esserci arrese nonostante avere incontrato qualche difficoltà durante il nostro percorso. Vorrei dire che non si vuole imporre nulla a nessuno semplicemente, salvare dal degrado alcuni luoghi e spazi comuni. Anche per questo motivo è partito il progetto "Scalarte". Comunque le critiche sono ben accette perchè un sano confronto è sicuramente costruttivo. Quella de "O trono de marzo"è una delle antiche storie veliterne a cui ci siamo ispirate e per chi non la conosce avrà modo di farlo. Scusateci se abbiamo dato un'impressione diversa da quella che volevamo trasmettere e si sa che ogni uno immagina e prova sensazioni diverse nell'ammirare un'opera dandole la propria interpretazione. Pensavamo di fare cosa gradita al nostro paese ma se cosi non fosse per alcune persone non è un problema anzi vi aspettiamo numerosi per inaugurare la prima scala artistica di Velletri e magari farvi conoscere anche qualcosa di noi, che abbiamo già operato nella riqualifica di altri luoghi con il riciclo creativo di vari materiali. Perdonateci inoltre se abbiamo creato disagio in questi giorni ai cittadini riguardo alla discesa su via lata ma sicuramente ne è valsa la pena". Complimenti agli organizzatori per la bella iniziativa.
Si tratta solo della prima di altre scale che potrebbero essere impreziosite con il medesimo metodo: sicuramente un espediente positivo per valorizzare scorci veliterni che diventano così caratteristici, facendo da attrattiva per chi li osserva ammirato. Tramite il loro profilo facebook, gli autori della scala artistica si rivolgono alla città di Velletri: "Vorrei ringraziare tutti coloro che ci sostengono anche moralmente in questa iniziativa, ed un grazie a noi del gruppo Re-live per non esserci arrese nonostante avere incontrato qualche difficoltà durante il nostro percorso. Vorrei dire che non si vuole imporre nulla a nessuno semplicemente, salvare dal degrado alcuni luoghi e spazi comuni. Anche per questo motivo è partito il progetto "Scalarte". Comunque le critiche sono ben accette perchè un sano confronto è sicuramente costruttivo. Quella de "O trono de marzo"è una delle antiche storie veliterne a cui ci siamo ispirate e per chi non la conosce avrà modo di farlo. Scusateci se abbiamo dato un'impressione diversa da quella che volevamo trasmettere e si sa che ogni uno immagina e prova sensazioni diverse nell'ammirare un'opera dandole la propria interpretazione. Pensavamo di fare cosa gradita al nostro paese ma se cosi non fosse per alcune persone non è un problema anzi vi aspettiamo numerosi per inaugurare la prima scala artistica di Velletri e magari farvi conoscere anche qualcosa di noi, che abbiamo già operato nella riqualifica di altri luoghi con il riciclo creativo di vari materiali. Perdonateci inoltre se abbiamo creato disagio in questi giorni ai cittadini riguardo alla discesa su via lata ma sicuramente ne è valsa la pena". Complimenti agli organizzatori per la bella iniziativa.