XXIII Giornata
Borgo Don Bosco – Virtus Velletri: 73-63 Parziali: 20-14, 17-13, 15-22, 21-14 Borgo Don Bosco: Camilli 5, Zincone ne, Grossi 2, Pallone 9, Marotto 7, Vinci 17, Meschini 23, Donati 9, Endrizzi 1. All.re: D'Alessio Virtus Velletri: Borro, Pie 3, Mancini 11, Garofolo 24, Filippucci 2, Sica, Rosichini 3, Marinelli, Prosperi 6, Garbellini, D'Amico 14. All.re: Mancini; ass.: Girelli.
XXII Giornata Virtus Velletri - Sam Bk Roma: 87-82 (dts) Parziali: 18-24; 37-41; 47-52; 63-63; 75-75 Virtus Velletri: Borro 8, Pie, Mancini 12, Garofolo 9, D'Orazio 35, Filippucci, Sica 3, Rosichini 6, Marinelli 4, Prosperi 7, Garbellini 3, Quaglia n.e. All.re: Mancini; ass.: Girelli Sam Bk Roma: Franceschina 5, Orlandi, Franzon 8, Magbuhos 8, Misino 33, Policari, Vicini 12, Laurenti 2, Chakir 12, Hussin 2. All.re: Mininni
Non riesce l’impresa della Virtus Velletri che in 8 giorni voleva, e forse meritava, portare a casa tre vittorie.
L’en plein si è fermato sul campo del Borgo Don Bosco, dove i veliterni sono stati sconfitti più dalla cattiva sorte che dal campo, dovendo fare a meno di una pedina fondamentale come D’Orazio per problemi alla schiena. Partiamo proprio dal match con il Borgo Don Bosco, anche i padroni di casa in realtà avevano da recriminare per l’assenza di Bistarelli ma riuscivano a partire meglio arrivando a condurre 37-27 alla fine della prima metà di gara. La Virtus Velletri riusciva però in un non semplice recupero, durante il 3° quarto i gialloblu si aggrappavano a Garofolo, che sta tornando ai suoi livelli dopo il lungo infortunio, e mettevano in piedi un parziale di +7 che riapriva il match. I veliterni arrivavano anche al -1, poi l’inerzia passava di nuovo a favorire i capitolini che dilagavano negli ultimi 3 minuti allargando di nuovo la forbice. Per i gialloblu sarebbe stato il coronamento di una settimana da incorniciare, con la vittoria casalinga nella XXI giornata contro il Vigna Pia e soprattutto, nel turno infrasettimanale e sempre in casa, quella contro la Sam Basket ai supplementari. Nella gara di mercoledì 24 i gialloblu potevano contare di nuovo su Sica ma non su D’Amico, ancora fuori per una botta ricevuta con il Vigna Pia. I romani cominciavano la gara con un incredibile 6 su 6 da tre punti nel primo quarto, media che calerà solo di poco nel resto della gara, con protagonista in particolare Misino che da solo ne metterà a segno 6 chiudendo con 33 punti personali. La Virtus si regge sulle spalle di D’Orazio, che mette a referto 21 punti sui primi 35 della squadra, e con una buona difesa riesce a recuperare qualcosa del -10 del primo quarto fino al lento, ma inesorabile, aggancio e che avviene nella terza frazione. Negli ultimi minuti finalmente i veliterni riescono a passare avanti, anche grazie ad alcune importanti giocate di Garofolo. Sul +1 a 20’’ dalla fine Mancini si trova in lunetta dopo il fallo tattico della Sam ma fa solo 1 su 2, però si riscatta in difesa con una bella stoppata. I romani però hanno ancora 10’’ da giocare, la Virtus difende forte ma Magbuhos trova il pareggio in avvicinamento. Nel primo tempo supplementare parte meglio la Sam che ritrova 2 o 3 lunghezze di vantaggio. sembra finita per i veliterni che falliscono più volte la via del canestro. Capitolini sul +1 con Velletri che fa fallo sistematico. Situazione inversa rispetto alla fine del tempo regolamentare, ma Misino fa 2/2 ai liberi regalando il +3 ai romani. Palla alla Virtus Velletri con 15’’ da giocare, rimessa su D’Orazio che, raddoppiato, non se la sente di tirare fuori equilibro e scarica su Prosperi, che non fallisce. Ancora overtime e grandi emozioni tra il pubblico per una gara dall’altissima intensità. Nel secondo tempo supplementare non cambia il copione: Virtus stremata che scende addirittura sul -6 a 2’ dalla fine. Ma i veliterni continuano a crederci puntando sul pressing mentre la Sam prova a far scorrere il cronometro perdendo un po’ di lucidità in attacco. D'Orazio si riprende e realizza due triple arrivando al notevole bottino di 10 punti personali nel secondo overtime), la seconda delle quali a 30’’ regala di nuovo il vantaggio ai veliterni, che non si voltano più indietro e fissano il finale ai tiri liberi. Insomma, visto anche il passo falso delle Stelle Marine, per la Virtus Velletri riuscire a completare il 3 su 3 avrebbe consentito un bel riaggancio in testa al girone ma comunque le buone prove degli Under chiamati in campo (Borro, Mancini e Marinelli) e la ripresa di Garofolo fanno be sperare per le prossime partite anche se sabato prossimo arriverà alla Polivalente la capolista Formia che, al momento, ha una sola sconfitta al passivo e proprio per mano dei veliterni.
Fabio Ciarla