Gran pienone in Sala Tersicore, venerdì pomeriggio, per il convegno sulla figura della maestra e consultrice Clementina Caligaris, organizzato dall’Associazione Culturale Memoria ‘900. Alla presenza di Massimo Fabi, storico locale, e Dario Petti, scrittore e giornalista autore del libro “Clementina Caligaris. Storia di una consultrice” (Atlantide editore), si è tenuto l’interessante incontro su una donna che è stata antesignana della presenza femminile nelle istituzioni.
Dopo il benvenuto di Emanuela Treggiari, Presidente dell’Associazione, il dialogo tra Fabi e Petti ha analizzato diversi aspetti della figura di Clementina Caligaris. Dalle sue origini vercellesi al trasferimento a Sezze, prima poi di essere assessore a Velletri. La sua importanza riecheggia anche nel fatto che il primo discorso tenuto da una donna a Montecitorio la vide citata proprio per il ruolo ricoperto nella nostra città. L’ambiente contadino di Sezze, che nei primi del Novecento era collegata a Velletri tramite ferrovia, fa da sfondo all’impegno politico di Clementina, che arriva in terra pontina in un momento di forte fermento sociale, politico e civile.
L’incontro con il professor Temistocle Velletri dà vita ad un sodalizio umano e politico intenso. Due maestri, due insegnanti, che si impegnano infatti per un avvenire migliore e rappresentano un modello da seguire per tanti giovani. Dario Petti ha ricostruito, anche tramite un apparato di documenti molto nutrito, la figura di questa donna – la più anziana tra le consultrici – costretta a rifugiarsi a Velletri alla vigilia della marcia su Roma. Proprio le campagne romane, con la realtà rurale e i disagi quotidiani, furono il vero impulso dell’azione politica di Clementina, poi chiamata al prestigioso ruolo di membro della Consulta Nazionale per la Costituente. I puntuali interventi di Massimo Fabi e le esaustive dichiarazioni di Dario Petti hanno reso molto gradevole l’incontro, e per chi volesse approfondire è possibile trovare sul sito della casa editrice o sul web il volume “Clementina Caligaris. Storia di una consultrice”. Per Memoria ‘900 un altro evento di taglio storico molto partecipato, in attesa della “Campaniliana”, rassegna nazionale dedicata ad Achille Campanile alla quale l’Associazione collabora sin dalla prima edizione.