Mettiamo mano al nostro futuro è stato lo slogan dell'edizione 2019 del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Sono di questi giorni le raccomandazioni della Commissione Europea alle proposte di Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNEC) per il periodo 2021-2030, mentre il Gruppo assicurativo Allianz Partners si spinge fino al 2040 identificando le tendenze future che trasformeranno medicina e salute, lavoro e vita domestica, mobilità e viaggi..
Velletri 2030
Allianz Partners ha annunciato in questi giorni il lancio della Serie ‘Il Mondo nel 2040’, una raccolta di tendenze e anticipazioni su alcuni temi chiave - medicina e salute, lavoro e vita domestica, mobilità e viaggi, da qui ai prossimi 20 anni. Tra questi, il modo in cui i robot e l’automazione trasformeranno la vita di tutti i giorni, dal lavoro al tempo libero, come le numerose rivoluzioni mediche miglioreranno e prolungheranno la nostra vita, e il potenziale impatto di auto, treni e aerei a guida autonoma. Allianz Partners ha commissionato all’autorevole futurologo Ray Hammond la realizzazione di questa raccolta, a più puntate e tematiche, sulla base della sua quarantennale esperienza nella previsione delle tendenze future. Il lavoro sarà strutturato in diversi report, che saranno pubblicati nell’arco dei prossimi mesi, andando a comporre un quadro di come sarà il mondo nel 2040. Il primo report avrà come focus i cambiamenti attesi nella cura della salute nel prossimo ventennio, seguirà un report su come il fenomeno del super-smart living trasformerà l’ambiente domestico di metà ventunesimo secolo. Il terzo report esplorerà invece i cambiamenti che attendono il trasporto su strada nei prossimi 20 anni, mentre l’ultimo report esaminerà l’evoluzione dell'esperienza dei viaggiatori nei prossimi decenni, sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Parlando del progetto, Ray Hammond ha dichiarato: “Il mondo sta cambiando velocemente e i prossimi 20 anni vedranno livelli di sviluppo tecnologico senza precedenti. Ci saranno 9 miliardi di persone nel pianeta entro il 2040 e possiamo aspettarci enormi cambiamenti in quasi ogni aspetto della vita da qui ad allora". La base dei quattro lovori di tendenza specifici per i quattro settori è il Rapporto "Il Mondo nel 2040". Il Rapporto si articola lungo 7 principali trend che si prevede modelleranno il futuro: 1. L’esplosione asimmetrica della popolazione mondiale 2. I cambiamenti climatici 3. La rivoluzione dettata dalle energie rinnovabili 4. La globalizzazione 5. Le molteplici rivoluzioni nell’ambito della medicina e della salute 6. Lo sviluppo accelerato ed esponenziale delle Tecnologie Informatiche 7. I due miliardi di persone al di sotto della soglia di povertà. Il Rapporto completo in lingua italiana è liberamente scaricable da; https://www.allianz-partners.com/content/dam/onemarketing/awp/azpartnerscom/reports/futorology/Allianz-Partners-Megatrend-del-21-secolo-IT.pdf Di seguito alcune considerazioni tratte dal Rapporto: Il nostro pianeta oggi è abitato da circa 7,6 miliardi di persone. Le Nazioni Unite prevedono che entro il 2030 questo numerò salirà a 8,5 miliardi, per superare i 9 miliardi entro il 2040. Il numero di eventi atmosferici estremi annuali è raddoppiato tra il 1980 e il 2004, e raddoppierà nuovamente entro il 2040. Il cambiamento climatico sta diventando un evento sempre più attuale. Oggi soltanto l’8,4% dell’elettricità mondiale proviene da fonti rinnovabili, mentre si prevede che entro il 2050 le fonti rinnovabili soddisferanno la metà del fabbisogno mondiale di energia. Oltre un miliardo di persone sono uscite dalla povertà estrema e attualmente il tasso di povertà globale è il più basso mai registrato nella storia. Le Nazioni Unite avevano raggiunto già nel 2010 l’obiettivo di dimezzamento della povertà entro il 2015 e, secondo le recenti proiezioni, entro il 2050 la povertà sarà eliminata ovunque, tranne in Africa. Nei prossimi due decenni cinque importanti rivoluzioni, trasformeranno la modalità con la quale viene praticata la medicina e con la quale vengono fornite le cure: medicina personalizzata, medicina basata sulle cellule staminali, nano medicina, modifiche genetiche, salute digitale. Dal punto di vista dell’individuo nel 2040 la tecnologia informatica sarà una componente, praticamente invisibile e inseparabile, della nostra vita. Anche se impossibile prevedere lo sviluppo delle tecnologie digitali nei prossimi venti anni, l’effetto più evidente dello sviluppo tecnologico così rapido è il forte mutamento economico e sociale che, nel breve termine, minaccia le prospettive di crescita di molte imprese tradizionali e sconvolge interi settori dell’economia. La povertà estrema potrebbe diventare una delle principali sfide da affrontare nel nostro secolo, concentrata nel continente africano, dando origine a fenomeni migratori di massa. Velletri 2030 è impegnata da anni con Documenti e Seminari nella divulgazione dei concetti alla base della necessità di adattarsi allo sviluppo tecnologico che sta travolgendo tutti gli assetti sociali, economic e produttivi. Basta guardare al mondo bancario, della distribuzione, della logistica, e della mobilità. Tutti noi vorremmo mantenere le nostre abitudini, ma non sarà possibile. La connettività tanto amata dagli utenti di smart phone e social media travolge tutto e richiede una grande abilità di adattamento, troppo veloce per la natura umana, che sta provocando grosse fratture sociali, e allo stesso tempo grandi opportunità di arricchimento per pochi. Tante sfide per gli adolescenti di oggi, nonché protagonisti del 2040. La lettura attenta del rapporto può aiutare a riflettere, nonché a porsi le domande giuste per cercare di scorgere quello che succede nell'universo, per molti aspetti imperscrutabile, di chi ne sarà attore protagonista nel 2040.