Per la rassegna "Per chi ti ha toccato il corpo con la mente", gli Avenidamerica (Fusion latin folk - jazz - musica classica), ci raccontano la splendida artista cilena Violeta Parra. Il repertorio del quartetto attinge dalla vasta identità musicale Latinoamericana, per arricchirsi di brani originali e vestirsi di suoni acustici ed elettrici attraverso arrangiamenti volutamente in bilico tra tradizione e modernità, che guardano alla musica popolare, al jazz e alla musica classica. Il gruppo ha pubblicato il disco “Avenidamerica, dedicado a Violeta” (Violeta Parra) con il patrocinio dell’Istituto IILA e dell’Ambasciata del Cile in Italia.
Violeta Parra, artista dal talento multiforme, nasce il 4 Ottobre 1917 a San Carlos, nel sud-est del Cile. Non rinnegherà mai le proprie umili tradizioni musicali, anzi diventerà un vessillo della ricerca e del mantenimento della cultura musicale e popolare cilena. Il suo sarà un appassionato lavoro di ricerca antropologica durante il quale riuscirà a recuperare negli anni le antiche tradizioni della sua terra. L'opera sarà proseguita poi dalla Nueva Canciòn Chilena, movimento culturale e musicale sorto negli anni Sessanta e improntato al recupero e alla rielaborazione del folklore latinoamericano e all'utilizzo della musica come arma di lotta e impegno sociale e politico. "Gracias a la vida"è la canzone per la quale diviene nota in tutto il mondo. Tradotta in molte lingue è senza dubbio uno delle più celebri canzoni latino americane. Ne esiste anche una versione italiana, cantata da Gabriella Ferri. Il gruppo attinge al vasto repertorio musicale dell’America Latina reinterpretandolo e dedicando il proprio primo lavoro discografico alla cantautrice cilena Violeta Parra.
Con:
Monserrat Olavarria Balmaceda: dalla voce e dalla scrittura poetica ed intensa
Ermanno Dodaro: Contrabbassista, compositore, chitarrista. Ha collaborato come musicista e compositore con Lina Wertmuller, Lucia Poli, Giorgio Albertazzi,Luca Zingaretti, come contrabbassista e autore di canzoni collabora con Tosca e Rossana Casale.
Emmanuel Losio: chitarrista argentino trapiantato a Roma, con una formazione che parte dal jazz, che passa per la musica argentina fino alle radici della musica latino americana.
Jaime Seves Balmaceda: chitarra elegante e trascinante