Domenica 24 Gennaio è iniziata a Velletri la manifestazione del Carnevale Popolare che è ormai giunta alla sua sessantesima edizione. La festa risalente al lontano 1931, prevedeva allora, una semplice sfilata di maschere su umili carrozze e vari mezzi agricoli addobbati con festoni ed utensili da lavoro.
Oggi qualcosa è cambiato; infatti, a sfilare sono carri allegorici realizzati in cartapesta e gruppi di persone mascherate dai più svariati personaggi, tra i quali spicca la maschera di “Gurgumiello” tipica della tradizione veliterna.
Come da tradizione, i carri e le maschere hanno iniziato a sfilare alle 15.30 da Piazza Caduti Sul Lavoro, proseguendo per Via Metabo, Viale Regina Margherita, e così via fino a giungere a Piazza Garibaldi per poi ripercorrere l’intero percorso in senso contrario. La prima uscita del 2016 dei vivaci e coloratissimi
carri di Carnevale ha suscitato entusiasmo e gioia in tutti i bambini, ma non solo. L’intera città ha vissuto con entusiasmo l’inizio di questa caratteristica festa. Come ogni anno, la manifestazione prevede altre tre uscite che ci saranno il 31 Gennaio, il 7 Febbraio e il 9 dello stesso mese che culminerà con il famoso “Martedì Grasso” che vedrà la conclusione del Carnevale e in onore del quale si allestirà il falò di Re Carnevale presso Piazza Caduti sul Lavoro. Il 4 Febbraio inoltre, ci sarà una festa esclusivamente allestita per i bambini presso il PalaBandinelli alle 15.30. La conclusione delle feste vedrà l’incamminarsi verso la Quaresima, preludio alla Santa Pasqua. Soddisfatta l'assessore alla Cultura Ilaria Usai, che ha così commentato la prima giornata: "Un ringraziamento ai Carristi che hanno composto e creato con passione splendidi carri.La creatività realizzata con la manualità é un prezioso tesoro da conservare e tutelare e la Città di Velletri vanta una tradizione importante.Grazie anche alle Forze dell'Ordine alla Protezione civile e a tutti i cittadini grandi e piccini che oggi sono usciti per il Centro per divertirsi.Alla prossima uscita!".
Giorgia Rossetti
Foto tratte dal Web
carri di Carnevale ha suscitato entusiasmo e gioia in tutti i bambini, ma non solo. L’intera città ha vissuto con entusiasmo l’inizio di questa caratteristica festa. Come ogni anno, la manifestazione prevede altre tre uscite che ci saranno il 31 Gennaio, il 7 Febbraio e il 9 dello stesso mese che culminerà con il famoso “Martedì Grasso” che vedrà la conclusione del Carnevale e in onore del quale si allestirà il falò di Re Carnevale presso Piazza Caduti sul Lavoro. Il 4 Febbraio inoltre, ci sarà una festa esclusivamente allestita per i bambini presso il PalaBandinelli alle 15.30. La conclusione delle feste vedrà l’incamminarsi verso la Quaresima, preludio alla Santa Pasqua. Soddisfatta l'assessore alla Cultura Ilaria Usai, che ha così commentato la prima giornata: "Un ringraziamento ai Carristi che hanno composto e creato con passione splendidi carri.La creatività realizzata con la manualità é un prezioso tesoro da conservare e tutelare e la Città di Velletri vanta una tradizione importante.Grazie anche alle Forze dell'Ordine alla Protezione civile e a tutti i cittadini grandi e piccini che oggi sono usciti per il Centro per divertirsi.Alla prossima uscita!".
Giorgia Rossetti
Foto tratte dal Web