Il 26 gennaio in occasione della giornata della memoria un convegno su Pio XII e gli Ebrei romani intervengono il Prof. Livio Spinelli biografo di Pio XII e il Prof. Pino Pelloni direttore della Bilioteca della Shoah presso la Sala Marcello de Rossi ore 17.00
Il giubileo della misericordia, ci offre l' occasione per una mostra d'arte contempranea dal significativo titolo " Gli artisti per il giubileo ricordando Papa Pacelli ".
Molti si potranno chiedere cosa centra Papa Pacelli con l'arte. Invece ha avuto un ruolo predominante nel mettere al sicuro tra le mura Vaticane numerose opere dei musei italiani, questo su richiesta del governo italiano. Tra queste quelle del grande Giulio Aristide Sartorio che vennero tolte dalla villa sull' Appia Antica su richiesta della vedova Marga Sevilla. Questo ci ha dato il motivo per organizzare questa mostra che durante tutto il Giubileo della Misericordia offrirà ai visitatori spaccati della vita del contestato Pontefice. Il primo sarà il prossimo 26 gennaio in occasione della giornata della memoria. Alle ore 17.00 presso la Sala Marcello De Rossi avrà inizio un convegno su Pio XII e gli Ebrei romani. Interverranno il Prof. Livio Spinelli biografo di Pio XII e il Prof. Pino Pelloni direttore della biblioteca della Shoah. Sarà un momento di confronto e di crescita culturale su un periodo storico per tanti aspetti ancora oscuro. Questo sarà il prologo su una mostra dedicata alla vita del Papa prevista nel primo trimestre del 2016 con la collaborazione di importanti enti ed istituzioni. La mostra d'arte contemporanea verrà inaugurata ufficialmente il secondo sabato di Febbraio ma sarà visitabile già dal 26 gennaio. Saranno esposte opere di importanti artisti italiani vissuti nel novecento. Importanti nel percorso espositivo le opere di Pericle Fazzini una splendida ballerina in gesso patinato risalente agli anni cinquanta, il bronzetto con l' iconografia del Cristo della Sala Nervi, di Italo Celli un bronzetto con una graziosa donna con bambino. Il cammino nel novecento prosegue con una mostra personale appositamente allestita per l'evento giubilare dal maestro Ugo Nespolo. Saranno presenti opere di Mino Maccari , Mario Schifano e Leonardo De Magistris il fondatore dei Cento di Via Margutta. Accanto ai grandi ci saranno opere del maestro Giglio Petriacci recentemente scomparso, di una nutrita delegazione della Societa' delle Belle Arti di Verona, presenti anche gli artisti dell'Accademia Castromiense di Marino dell' Associazione La Mimosa e dell'Associazione " D.F " di Cisterna di Latina, dell' Associazione Artisti di Via Giulia e dell'Organizzazione Artistica Friarte di Roma. Il gruppo veliterno della Pallade Veliterna presenta alcuni dei suoi soci storici come Tonino Calcagni e Aldo Cupellaro Gisella Carava non mancheranno gli ultimi iscritti. Un vero simposio d'arte per un grande evento come il Giubileo che merita di essere visitato.
Alessandro Filippi