Uno dei più grandi attori della storia del cinema e della televisione italiana, con una verve comica ed una spontaneità uniche ed inimitabili ci lasciava nel 1967.
di Rocco Della Corte
Il principe De Curtis, in arte Totò, è un’icona del Novecento italiano che ha travalicato i confini della Campania e continua a parlare alla gente anche a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Proprio questo è lo spirito dell’iniziativa che la Mondadori Bookstore di Velletri, in collaborazione con il Cinema Augustus Multiplex di Velletri, ha organizzato per il prossimo venerdì 16 febbraio (ore 18.00). Un evento particolare, con ospiti di rilievo, ed una presentazione in stile meno canonico e più dinamico, poiché grazie all’ausilio del maxischermo si potrà anche rivedere Totò tramite interviste e tratti di film. A dare valore ed impulso alla riscoperta di Antonio De Curtis sarà Giancarlo Governi, noto giornalista e conduttore televisivo, che nel suo lavoro di ricerca volto a riscoprire gli uomini che hanno fatto la storia della cultura, sportiva o cinematografica che sia, non poteva non dedicare una pubblicazione a Totò. Governi, già ospite lo scorso novembre a Velletri insieme a Bruno Giordano, è un “totologo”: esperto conoscitore della filmografia di Totò, ha dato alle stampe una biografia intitolata Totò. Vita, opere, miracoli (edita da Fazi). Quasi cento apparizioni, molte delle quali da protagonista, ma anche canzoni, poesie, esibizioni teatrali e una vita non semplice partita da una povertà superata con la gavetta e il talento. Questo e molto altro è il principe della risata, il cui ritratto nella biografia di Governi tiene conto della parte umana e insieme artistica dell’attore. Un omaggio molto sentito da un estimatore competente che percorre tutta la parabola esistenziale e professionale del genio napoletano, elencando e approfondendo, come recita il titolo del libro, la vita, le opere e i “miracoli”. Ospite d’eccezione, per portare il suo contributo familiare, la nipote di Totò, Elena De Curtis. Intervistata da vari giornali, ha sempre dato il suo punto di vista molto personale, raccontando un nonno geloso, preoccupato, riservato e con una filosofia di vita coerente e spesso poco immaginabile rispetto a quanto visto nelle pellicole. La presentazione di Totò. Vita, opere, miracoli sarà coordinata da Ezio Tamilia e si svolgerà fuori dalle mura della Libreria Mondadori, ideatrice dell’evento, proprio per tributare nel luogo più giusto, il cinema, uno dei nomi più illustri della nostra cultura. L’ingresso è libero, l’appuntamento è per venerdì 16 febbraio alle ore 18.00 presso il Cinema Augustus di via Filippo Turati.