Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Nadia Terranova, Anna Sarfatti e Angelo Di Liberto incontrano gli studenti di diverse scuole con Mondadori

$
0
0
L’educazione alla lettura e l’avvicinamento ad un libro piuttosto che ad un tablet, due missioni molto importanti nella quotidianità.


di Rocco Della Corte

La Mondadori Bookstore Velletri-Lariano, in tal senso, è molto operativa nel coinvolgimento degli studenti di ogni ordine e grado e dopo la nutrita programmazione di incontri con gli autori a cavallo tra novembre e dicembre, riprende il suo fitto calendario – con il coordinamento di Aurora De Marzi - per un febbraio tutto da vivere nel segno della letteratura, della narrativa e della riflessione. Mercoledì 14, giovedì 15, venerdì 16 febbraio tornerà ai Castelli Romani lo scrittore Angelo Di Liberto, già protagonista di una presentazione sul suo libro dedicato al Giovanni Falcone bambino. Una storia ben scritta, ispirata alla realtà, pensata per avvicinare i più piccoli al culto della legalità. Di Liberto incontrerà gli studenti della scuola “Sandro Pertini” di Marino, nella cittadina castellana, e poi approderà a Velletri per dialogare con i ragazzi della “Luigi Novelli” e della “Aurelio Mariani” (giovedì) e con quelli della scuola di “Colonnella” (venerdì). Giovedì 22 febbraio, invece, tornerà Nadia Terranova per presentare Casca il mondo, libro che si occupa del terremoto e delle conseguenze di un sisma sulla popolazione, con i ragazzi della “Novelli” e della “Mariani” nei rispettivi istituti. Nello stesso giorno un’altra grande scrittrice, Anna Sarfatti, sarà a Velletri con la sua Costituzione raccontata ai bambini, con i ragazzi della scuola di “Casale” e il giorno successivo, venerdì 23, con quelli dell’Istituto “Maestre Pie Venerine” di Velletri. La Libreria entra nelle scuole, incuriosisce i ragazzi, li invita a leggere, pensare, occuparsi di questioni da grandi ma nella giusta dimensione. Sono infatti tre temi importanti (la legalità e la mafia con Di Liberto, il terremoto e disastri sismici con la Terranova, il senso civico e dello Stato con la Sarfatti) che vedranno gli studenti interagire attivamente ed esprimere, senza coraggio e con quella spontaneità che gli appartiene, la loro opinione in merito a questioni che saranno non procrastinabili per la coscienza civica degli uomini di domani. Una programmazione encomiabile quella della Mondadori veliterna, che proseguirà con altri nomi di spessore a marzo e che viene riconosciuta sempre più come valido strumento didattico-educativo per la crescita umana e formativa dei ragazzi.









Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles