Da poco tempo è stata attivata e viene aggiornata con frequenza la pagina facebook Musei di Velletri, che è collegata al sito Velletrimusei.it. Una piattaforma social innovativa che renderà più agevole reperire informazioni sui tre poli museali veliterni e che si presenta come valida interfaccia per apprendere di più sul patrimonio culturale del territorio, conoscendo in tempo reale eventi e iniziative promosse dal Sistema Museale Urbano.
Museo Diocesano, Museo Civico di geopaleontologia e preistoria dei Colli Albani e il Museo Civico Archeologico “Oreste Nardini”, di recente compattatesi nel Sistema Museale Urbano – che include anche il sito archeologico delle Stimmate–, hanno cominciato il 2018 nel segno di un rilancio della propria immagine, nella consapevolezza che la comunicazione di contenuti attraverso la tecnologia digitale e un più diretto contatto con gli utenti internauti, probabili visitatori non solo virtuali, possa aiutare nella missione di salvaguardare le risorse culturali del territorio e di instillarne l’amore in ogni generazione. La pagina facebook, in attività costante, consente di avere continui aggiornamenti sugli orari e le modalità di visita previste per ogni museo, diffondendo anche il sito, utile in particolare attraverso un settore di News comuni ai tre poli museali che consente di avere una panoramica sulle numerose attività, le mostre temporanee gli eventi e che a un primo sguardo mostra la varietà di proposte pensate per un pubblico di grandi e piccini, cittadini alla scoperta della propria storia e turisti curiosi. Per ciascun museo è possibile approfondire la conoscenza delle opere della collezione, grazie a una dettagliata descrizione del percorso espositivo, e la storia della sua formazione, oltre che a un ricco repertorio di immagini ad alta risoluzione che permettono un confronto d’impatto con i veri e propri tesori custoditi nelle tre strutture museali. Facile e intuitivo, il meritorio sito Velletrimusei.it si fa portavoce nella rete, insieme alla piattaforma social, in un mondo sempre più improntato dall’approccio immersivo, dell’importanza dei capolavori preservati nel Sistema Museale Urbano, in cui il sarcofago delle fatiche di Ercole, le opere di gentile da Fabriano, i reperti che raccontano l’evoluzione della zona geografica dei Colli Albani non sono che i pezzi più conosciuti di una collezione museale vasta e tutta da valorizzare. Allora non resta che farsi trasportare per una volta dal motore di ricerca verso il portale dei Musei di Velletri, per sfogliare da casa pagine di storia, dove identità locale e nazionale si incontrano, e prepararsi a uscire per una visita di persona.