Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Fervente attività culturale, in vista del Natale, al Polo Espositivo "Juana Romani"

$
0
0
Inaugurata Venerdì 8 Dicembre al Polo Espositivo Juana Romani l’undicesima rassegna d’arte sacra dedicata alla splendida stauroteca conservata al Museo Diocesano. Ospite d’onore della manifestazione il maestro Stefano Piali. Presenti opere dei maestri Pericle Fazzini e Giglio Petriacci. 

di Alessandro Filippi


VELLETRI - Nel pomeriggio di Venerdì 8 Dicembre è stata inaugurata al Polo Espositivo “Juana Romani”, l’undicesima edizione della Rassegna Nazionale d’Arte Sacra “Premio nazionale Croce Veliterna”. Quella del 2017 è una edizione particolare sia per l’allestimento che per la presenza di alcuni maestri di grande spessore che rappresentano importanti pagine della storia dell’arte italiana. Ospite d’onore della manifestazione il maestro Stefano Piali. Vive e lavora con uno studio tra i vicoli di Marino ed insegna scultura presso l’Istituto d’Istruzione Cesare Battisti – Liceo Artistico “Juana Romani” di Velletri. Si tratta di uno dei più importanti artisti italiani in vita, che si è formato alla prestigiosa Accademia delle Belle Arti di Via Ripetta con il maestro Pericle Fazzini. Oggi è uno dei pochi detentori dei canoni della scultura del Novecento. E’ nella rassegna con una “Madonna con Bambino”, pezzo unico in marmo di carrara esposto in precedenza al Santuario del Divino Amore. Di Piali anche la bella tavola “Dentro lo studio” esposta nella vetrina sul Corso della Repubblica del Polo insieme ad opere di Mario Schifano, Mino Maccari e Salvatore Provino. Nella Sala “Marcello De Rossi”, dove è stata allestita la rassegna, sono esposte anche opere di Pericle Fazzini, il bozzetto originale del Cristo dell’Aula Nervi in Vaticano e del maestro Giglio Petriacci una deposizione in cemento degli anni cinquanta. Fanno da fondo le opere in scultura dei ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore Cesare Battisti – Liceo Artistico Juana Romani. Numerosi gli artisti che hanno raccolto il tradizionale invito natalizio ad esporre le loro opere. Alcuni fanno parte di due gruppi artistici veronesi, la Società delle Belle Arti e l’Accademia Arte e Artigianato Artistico. Nella chiesa di Santa Apollonia, invece, sono esposte le icone di Emanuela Tardivo. Un percorso attraverso le immagini della Madonna venerate nei santuari dei Castelli Romani. Sempre venerdì ha preso il via la rassegna “Arte sotto l’albero”, seconda edizione di una mostra mirata a proporre delle opere per un regalo diverso a Natale, alla quale partecipano la quasi totalità degli artisti presenti al Polo in collezione permanente. Un Natale d’arte che non dimentica il legame che da Settembre Velletri ha con il maestro Luigi Magni: nella sala a lui dedicata si può vedere esposto il manoscritto originale de “In nome del Papa Re”, capolavoro che ha scritto nel 1977 con protagonista uno straordinario Nino Manfredi. Un invito quindi a passare al Polo “Juana Romani” in questo Natale per immergesi nell’arte. A Natale partirà la 27esima Mostra veliterna dei presepi curata in collaborazione con il Comitato Discesa della Befana. Si tratta della mostra artigianale del presepe che fino al 2015 si allestiva al Tempietto del Sangue. Orari di apertura delle collezioni: Lunedì – Sabato 9.00 – 12.00 (ingresso Via Novelli) e 16.00 – 20.00 (ingresso Via del Corso). Da Domenica 17 Dicembre: 10.30 – 12.30 / 16.00 – 20.00. Il 24 Dicembre 9.00 – 12.00 / 16.00 – 19.30. 25 Dicembre 10.30 – 12.30 (pomeriggio chiuso) 26 dicembre 9.00 – 12.00 (pomeriggio chiuso). 31 Dicembre 9.00 – 12.00 /16.00 – 19.30 e 6 Gennaio 10.30 /12.30 (pomeriggio chiuso).

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles