Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Bassani professore «fuori le mura» torna a Ferrara per la prima presentazione del libro di Rocco Della Corte

$
0
0
Un’occasione altamente simbolica, nonché di notevole spessore culturale, la presentazione del volume Bassani professore «fuori le mura» del dottor Rocco Della Corte, edito per Aracne, che si terrà martedì 12 dicembre nelle sale di Casa Ariosto a Ferrara, da poco divenute sede della Fondazione Giorgio Bassani. 


Dopo l’intensa giornata di studi dedicata a Giorgio Bassani, svoltasi a Velletri lo scorso 30 settembre in una gremita Sala degli Affreschi – entro le strutture della Casa delle Culture e della Musica –, Rocco Della Corte presenterà ufficialmente il proprio libro a Ferrara, dialogando con Paola Bassani, figlia dell’intellettuale ferrarese e presidente della Fondazione Giorgio Bassani, e Silvana Onofri, presidente di Arch’è Associazione Culturale “Nereo Alfieri”, entrambe protagoniste del convegno veliterno. Bassani professore «fuori le mura» ritrova dunque il suo luogo natale, lì dove l’autore, Rocco Della Corte, si è calato nella letteratura bassaniana attraversando la geografia reale e immaginaria dello scrittore, incardinata strada per strada nella topografia ferrarese. Una confidenza che si è rivelata preziosa per comprendere le dinamiche emerse poi con un fervido lavoro di ricerca nell’archivio dell’allora Scuola d’Arte “Juana Romani”, oggi Liceo Artistico “Juana Romani-Antonio Cederna”, che ha restituito alcuni documenti inediti, spesso vergati dalla mano di Bassani, indispensabili per una ricostruzione del triennio di docenza dell’autore de Il giardino dei Finzi-Contini, dal 1951 al 1954. A Ferrara Rocco Della Corte presenterà pubblicamente per la prima volta l’esito dello studio condotto su Bassani professore a Velletri, confluito nel volume edito a fine agosto per Aracne editrice, nel corso dell’intenso programma previsto il 12 dicembre. Un primo incontro si svolgerà la mattina, alle ore 9.10, presso il Liceo “Ariosto”, dove Bassani cominciò da alunno il suo rapporto con le istituzioni scolastiche, e sarà riservato agli studenti liceali. Aperto a tutti sarà invece la sessione pomeridiana che si terrà nella Sala Conferenze di Casa Ariosto alle 16, in via Ariosto 67, da poco divenuta sede della Fondazione Bassani e che sarà inaugurata per la prima volta proprio in questa occasione. Dialogheranno con Rocco Della Corte, come avverrà durante la mattinée dedicata alle scuole, Paola Bassani e Silvana Onofri, con letture dell’attrice Gioia Galeotti, per discutere delle questioni sollevate dal libro sulla rilevanza che il periodo di insegnamento veliterno ha avuto su Bassani, in un’ottica ampia che comprende oltre il Bassani scrittore e intellettuale anche l’uomo con la vocazione all’impegno civile. La doppia presentazione ferrarese di Bassani professore «fuori le mura» sarà un prestigioso punto di inizio per la valorizzazione di una ricerca che ha approfondito la centralità nella carriera e nel pensiero di Bassani dell’esperienza a Velletri, fino a poco tempo fa poco più che un luogo nella biografia dello scrittore, in prospettiva di un prossimo evento che si spera possa tenersi nel territorio veliterno.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles