Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

“Lavori in corso: Velletri archeologica antica e medievale”: una grande giornata di studi con il GAV

$
0
0

A cura del Gruppo Archeologico Veliterno e con il patrocinio del Comune di Velletri si terrà per l’intera giornata di martedì 19 dicembre nella Sala Tersicore del Palazzo Comunale un convegno dal titolo suggestivo “Lavori in corso: Velletri archeologica antica e medievale” col quale si intende fare il punto della situazione archeologica e medievale della città di Velletri.

Sarà una panoramica e un passaggio a tappeto sui principali e più importanti siti interessati da scavi recenti e recentissimi e da nuove ricerche e prospettive. Dopo i saluti istituzionali, la prima finestra si spalancherà sulle Stimmate tanto appassionatamente studiate dalla mai troppo compianta Prof.ssa Luciana Drago (di cui le due sue giovani collaboratrici Dott.sse Cecilia Predan e Donata Sarracino rievocheranno la passione e la scientificità). La storia bicentenaria degli scavi e tre volte millenaria della sacralità del sito sarà quindi tracciata dalla Dott.ssa Giuseppina Ghini della Sovrintendenza Archeologica, mentre Umberto Barbieri, che è stato direttore tecnico del cantiere illustrerà le difficoltà che si sono dovute affrontare e sono state magistralmente superate per innalzare la magnifica teca, e l’arch. Maurizio Sollami farà luce sugli aspetti amministrativi e finanziari che hanno accompagnato e ancora accompagnano i lavori effettuati e quelli tuttora in atto. Saranno poi illustrati dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Battisti Eugenio Dibennardo i progetti di Alternanza Scuola-Lavoro finalizzati alla prevista musealizzazione del sito che impegneranno gruppi di studenti nel corso di quest’anno scolastico. La seconda finestra si aprirà sulla villa romana di Poggi d’Oro e il mosaico di recente rinvenuto (ed ora collocato nel chiostro del Carmine) di cui parlerà con dovizia di particolari la Dott.ssa Micaela Angle assistita dai suoi collaboratori le Dott.sse Pamela Cerino e Noemi Tomei nonché il Dott. Andrea De Angelis. Si tratta di un intervento particolarmente atteso poiché riguarda uno scavo di cui non si sa molto e di cui finalmente si potrà sapere tutto quanto è venuto finora alla luce. Il primo intervento del pomeriggio sarà tenuto dall’archeologo Dott. Paolo Garofalo, il quale illustrerà le interessanti ricerche archeologiche da lui stesso effettuate pochissimi anni orsono sotto Piazza San Clemente e in altre località cittadine. Seguirà una relazione della Dott.ssa Sara Di Luzio, Direttrice del Gruppo Archeologico Veliterno sulle chiese e cappelle medievali che facevano da corona alle Stimmate. La giornata si concluderà con un percorso virtuale sui nove chilometri dell’Appia Antica di Velletri con un intervento specialistico del Dott. Gianfranco Gazzetti, Direttore Nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia, e alcune precisazioni di membri del G.A.V. su tre punti in particolare: il Ponte di Mele, la mutatio e il tempio di Soleluna dove l’Appia incrociava la più antica via Mactorina del ricordo del cui avvenuto rifacimento Onesimus liberto degli Ottavii lasciô una lunga iscrizione, le acque (acquedotto dell’Incudine e cisterna di Centocolonne). Martedì 19 dicembre 2017 – Sala Tersicore del Palazzo Comunale di Velletri Mattina dalle 9.00 alle 13.00 – Pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles