Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con ragazzi e cittadini di Lariano

$
0
0
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’amministrazione comunale di Lariano oltre ad illuminare il palazzo comunale di rosso nella giornata di sabato 25 novembre, ha organizzato per la giornata di Martedì 28 Novembre due iniziative. 

di Alessandro De Angelis




LARIANO - La prima la mattina che ha previsto il coinvolgimento degli alunni delle classi terze(3 E, 3 B, 3 D, 3 A) della media Achille Campanile. Presenti all’incontro nell’aula convegni della scuola media l’assessore alla cultura Maria Grazia Gabrielli, l’assessore alla pubblica istruzione Maurizio Mattacchioni, il presidente del consiglio comunale Leonardo Caliciotti. Per la scuola media oltre al corpo dei docenti delle varie classi interessate, la vicepreside professoressa Cristina Formisano e la preside Isabella Pitone. L’assessore Maria Grazia Gabrielli ha introdotto l’incontro parlando dell’importanza della giornata internazionale contro la violenza sulle donne,istituita nel 1999 grazie ad una risoluzione Onu. Durante l’incontro nel dettaglio ci sono state delle letture( tra cui la storia di Franca Viola, e la storia della Dama Bianca) che hanno raccontato le esperienze di donne che con il loro impegno, sacrificio si sono ribellate e grazie al loro impegno hanno contribuito alla modifica delle normative vigenti. Durante l’incontro molto importante dove i ragazzi attraverso le letture hanno percepito l’importante ruolo svolto da queste donne citate nelle letture per migliorare la situazione globale sia a livello di normativa ma anche a livello sociale e si è evidenziato infatti il ruolo importante delle associazioni che oggi svolgono grande lavoro di vicinanza e supporto alle vittime di violenza e abusi. Durante il convegno istituzionale con la regia organizzativa degli assessorati alla cultura e ai servizi sociali del Comune di Lariano, del pomeriggio in aula consiliare alla presenza di illustri relatori: Rodolfo Lena consigliere regionale Presidente Commissione Sanità Regione Lazio, dott. Lanfranco Godeas psicologo dipartimento Igiene Mentale ASL Roma 6, Dott. Alfredo Di Risio dirigente psicologo DSM-DP ASL ROMA 6, Diletta Di Toma responsabile Associazione La Ginestra- Centro Telefono Rosa di Valmontone, dott. Emanuele Castagna responsabile scuola italiana Difesa personale, le dott.sse Sabrina Pellegrini e Francesca Pasquazi in rappresentanza dell’associazione Aispac di Valmontone e del sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti e l’assessore alla cultura del comune di Lariano Maria Grazia Gabrielli e assessore ai servizi sociali del comune di Lariano Ilaria Neri. Sui tavoli del consiglio comunale anche il consigliere Lorena Starnoni che ha poi moderato il convegno, e i consiglieri Chiara Colasanti,Lucia Prati e Sabrina Verri. In aula inoltre c’erano delle opere pittoriche sul tema a cura di Francisco Bertipaglia, Nora Sciarra e Sciotti Marika. Durante il convegno i vari relatori hanno illustrato il tema della violenza sulle donne con analisi del fenomeno con numeri statistici, evoluzione legislativa nel corso degli anni, il ruolo importante delle associazioni che svolgono nella vicinanza alle vittime di abusi, stalking e violenza. Il consigliere regionale Rodolfo Lena ha evidenziato l’importanza di questo convegno per accendere la luce su un problema che è in grande diffusione e sul quale le istituzioni stanno lavorando alacremente in sinergia per contrastare il fenomeno e per tutelare le vittime di violenze, evidenziando l’importanza della legge regionale in materia del 2014 che affronta il tema parlando di lavoro, integrazione, cultura e dell’importanza di riportare la famiglia al centro della nostra società. “Importante ha evidenziato inoltre è il dialogo, la prevenzione. Tutti i giorni bisogna affrontare questo tema, importante coinvolgere per sensibilizzare al tema il mondo della scuola ed importante è il ruolo importante delle associazioni che tanto lavorano per tutelare le vittime e per far emergere le violenze nascoste”. L’assessore ai servizi sociali del Comune di Lariano Ilaria Neri:” La violenza contro le donne è un problema presente e annoso della nostra società. Nonostante la cultura ha appianato le differenze, resta ancora una cultura maschilista dove la donna spesso è vittima di pregiudizi nella società. Quando si parla di violenza si parla non solo di violenza fisica ma anche di mancanza di rispetto, di violenza morale. Molte donne sono vittime di stalking. E’ importante parlarne di questo tema e questo incontro è di grande rilevanza perché accende un dibattito tra istituzioni, associazioni bisogna lavorare tutti in sinergia per contrastare il fenomeno e l’opera di sensibilizzazione e informazione è fondamentale. E’ fondamentale denunciare ogni atto di violenza, il coraggio di una donna nel denunciare può essere d’aiuto per altre donne”. Il sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti:” L’amministrazione comunale di Lariano è sempre sensibile e attenta su questa tematica. Già lo scorso anno avevamo organizzato un’iniziativa sul tema con grande successo. Un grazie agli assessori Maria Grazia Gabrielli e Ilaria Neri che hanno lavorato alacremente per l’organizzazione dell’iniziativa,grazie anche all’assessore alla pubblica istruzione Maurizio Mattacchioni, a tutti i relatori presenti, al consigliere e presidente commissione Sanità Rodolfo Lena e agli operatori del settore e ai centri antiviolenza che svolgono un ruolo molto importante. E’ fondamentale l’opera di sensibilizzazione sul tema e la sinergia tra le istituzioni e associazioni. Bisogna far rete per contrastare questo annoso problema. E’ importante il coinvolgimento del mondo della scuola e tutte queste iniziative che accendono la luce su questo problema”. I vari relatori hanno ognuno poi messo l’accento sulla legislazione in materia, sul dato che la gran parte delle violenze avvengono tra le mura domestiche, sul ruolo importante dei centri antiviolenza e delle case di rifugio a tutela delle vittime di abusi e violenze e anche dell’importanza della difesa personale per contrastare il fenomeno.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles