Gran pienone giovedì pomeriggio all'Università delle Tre Età di Velletri per la conferenza speciale dedicata a Luigi Pirandello, scrittore e Premio Nobel di cui ricorre nel 2017 il centocinquantesimo anniversario dalla nascita.
L'autore siciliano è stato protagonista di una lezione, tenuta dalla presidente, professoressa Sara Gilotta, aperta ai soci e ai non iscritti per celebrare l'opera e il personaggio, uno dei pilastri della letteratura italiana. La professoressa Gilotta, di fronte alla nutrita platea, ha illustrato sia il pensiero dell'autore - tramite la lettura di diversi brani - sia i tratti biografici che lo hanno contraddistinto.
La grande affluenza ha dimostrato il vivo interesse nei confronti di Pirandello, una penna eterna per la cultura internazionale. Effetti di un sogno interrotto, Il fu Mattia Pascal, La casa dell'agonia, Il berretto a sonagli, Il gioco delle parti, Enrico IV e altre opere sono state analizzate in maniera specifica, con un pubblico attento che al termine ha apprezzato moltissimo la "Pirandelliana". Una conferenza fortemente voluta per legarsi alle numerose celebrazioni che si stanno tenendo in tutta Italia nel ricordo di un genio della narrativa e del teatro.