Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Lo studio di Architettura Atelier Creativo Acciarito parteciperà alla Biennale di Architettura di Pisa

$
0
0
Lo studio di architettura “Atelier Creativo Acciarito” di Alessio ed Emanuel Acciarito, parteciperà dal 19 al 28 novembre 2017, alla seconda edizione della “Biennale di Architettura di Pisa”, all’interno del “Padiglione Pisa”, con il progetto “un grattacielo eco-sostenibile a Civitavecchia”. 




PISA -Il progetto già vincitore lo scorso anno di una menzione speciale per la ricerca al “I Premio Internazionale di Architettura e Paesaggio – La Forma dell’Acqua”, tenutosi a Reggio Calabria, presso il consiglio Regionale della Calabria, è stato selezionato per questa biennale, dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica, che ha ritenuto meritevole far partecipare il progetto dello studio Acciarito, nella sezione video di “REFRESH. Energie e nuovi paesaggi”. Il progetto, Tesi di Laurea dell’architetto Emanuel Acciarito, relatore Professoressa Rosalba Belibani (Dipartimento di Architettura e Progetto della Facoltà di Architettura “La Sapienza di Roma”), è oggi al vaglio continuo della ricerca sperimentale che lo studio di architettura “Atelier Creativo Acciarito” porta avanti con l’intento di sperimentare un proprio modello di edificio, come esercizio e studio per le buone pratiche ecologiche, sostenibili ed efficienti da applicare alla pianificazione urbana, per migliorare la qualità della vita dell’uomo, sotto l’aspetto ambientale, sociale ed economico, dentro un modello di “Smart City Green”.
“Il concept dell’acqua - in questa ricerca - ne identifica un messaggio sociale e una visione ecologica, sostenibile ed efficiente da divulgare. Le scatole magiche, fluttuano nel cielo, come nuvole condensate di acqua, create da porzioni di acqua zampillante dal territorio. Questa immagine, è la metafora grafica e concettuale che delinea la direttrice del progetto, perché in essa, c’è la sintesi di un’idea che è nata pensando proprio alle ricchezze naturali della zona di Civitavecchia, dove, fin dall’antichità, è sempre emersa dal suolo, l’acqua, sotto tante forme di acqua, come mare, polle, falde, corsi e sorgenti termali. L’acqua, in questa ricerca è il motivo intorno al quale si spinge la progettazione, per individuare nell’acqua, il rapporto con la città, attraverso lo studio dell’identità, del design e della tecnica”. Lo studio di architettura “Atelier Creativo Acciarito”, si presenta come spazio multidisciplinare fondato su tre macro laboratori, dove si lavora con l’elemento “di-segno” per ideare, progettare, costruire e promuovere nuove idee creative ed espressive. Lo studio produce e promuove un’architettura concettuale, di riflessione, di ricerca ed innovazione, con chiara impronta ecologica, sostenibile ed efficiente.
Propone una progettazione integrata e partecipata, che sviluppa creatività e funzionalità, a supporto del patrimonio urbano, storico ed artistico del territorio, che integra in una visione reale e utopica di “Smart City Green”, per guardare la città, oltre il proprio attuale limite. Architettura, interior-design e visual art, sono le aree a servizio di una progettazione integrata e partecipata, che sviluppa una composizione completa, dove l’arte inizia e completa l’azione. “Per me e Alessio, è motivo di grande orgoglio partecipare a questa importante manifestazione internazionale di architettura. Ringraziamo l’associazione “AIAC” per averci selezionato; la Professoressa Rosalba Belibani per gli insegnamenti e i suggerimenti scientifici da Lei ricevuti per organizzare al meglio il lavoro di ricerca progettuale, sulla tematica dell’edificio eco-sostenibile; i nostri genitori per l’affetto e il sostegno. Emanuel Acciarito”.




Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles