Il Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali e il Ministero per gli Affari Esteri, organizzano “La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” che quest’anno giunge alla sua seconda edizione dopo l’indubbio successo della prima edizione, sempre finalizzata a promuovere a livello internazionale le tradizioni culinarie ed enogastronomiche quali segni distintivi dell’identità e della cultura italiana.
di Noemi Bevilacqua
Quest’anno la settimana decorre dal 20 al 26 novembre 2017 all’insegna di: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità. Termini, ormai di uso quotidiano, spesso abusati impropriamente, che proprio per questo debbono essere oggetto di una qualificata informazione verso il grande pubblico, ma anche verso gli stessi operatori del settore. Proprio su questo ultimo punto il CREA Viticoltura Enologia di Velletri, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona ha organizzato una giornata dedicata al tema della biodiversità nella filiera vitivinicola italiana. Al di là del riconosciuto prestigio internazionale conquistato con merito dai vini di tutta Italia, pochi sono consapevoli che il nostro Paese può essere definito a ragione come la “Culla della Biodiversità Vitivinicola Mondiale”. Un patrimonio assolutamente unico al Mondo che vede l’Italia custode di oltre 350 vitigni autoctoni registrati e altri 800 non registrati, in un ambiente che vede la diffusione della coltivazione della vite dal mare alla montagna e la produzione di oltre 500 vini a denominazione protetta. Un patrimonio che trova riscontro anche nella grande tradizione gastronomica e rappresenta un forte elemento identitario nazionale. Su questi temi interverranno la Dott.ssa Francesca Cecchini e il Dott. Massimo Morassut che tra l’altro guideranno una serie di degustazioni guidate dedicate soprattutto a vini da vitigni autoctoni gentilmente offerti dalle aziende: Az. Palmaroli Offida (AP) Az. Cincinnato Coop. Agr. a.r.l. - Cori (LT) http://www.cincinnato.it/ Az. Palazzo Tronconi Via Corte Vecchia, 44 Arce (FR) http://palazzotronconi.it/ Az. Catabbo Contrada Petriera San Martino in Pensilis (CB) http://catabbo.it/azienda/ Az. Conte Tasca d’Almerita Soc. Agr. a R.L. Randazzo (CT) http://www.tascadalmerita.it