Riceviamo e pubblichiamo dal Gruppo Consiliare "Insieme per Cambiare Lariano" un'interrogazione sui problemi relativi alla Scuola "Carlo Collodi".
LARIANO - "Premesso che: in questi giorni siamo venuti a conoscenza di alcune serie criticità sulla sicurezza, sulla normale fruibilità ed agibilità degli spazi, anche a livello igienico-sanitario, con problemi inerenti anche le attività scolastiche, presso la scuola materna Carlo Collodi di Via Napoli.
Oltre ai già noti disagi ed importanti problemi per i Cittadini, dovuti al “parcheggio/rotatoria su area privata ad uso pubblico”, che coinvolge i piccoli alunni, le loro famiglie ed il personale della scuola, in una tratto di strada assai pericoloso di Lariano. Visto che: Ai genitori degli alunni di questa scuola, ad oggi, dall’amministrazione non è stata data nessuna certa informazione, nessuna comunicazione ufficiale, tanto meno chiare spiegazioni in merito, ma solamente vaghe ed aleatorie rassicurazioni sui social network. Appurato che: la Scuola è un bene pubblico, dove le attività previste ed effettuate, sono tutte ugualmente importanti e rappresentano momenti educativi, di arricchimento culturale e di socializzazione, fondamentali per la crescita dei bambini del nostro paese, alla loro prima esperienza scolastica.
Considerato che:
Da questo anno scolastico 2017-2018, in conseguenza dell’aumento degli alunni e delle classi, con problemi di spazi (ridotti), di agibilità e di sicurezza, non vi sono notizie chiare e certe sulla nuova organizzazione scolastica e didattica.
Tenuto conto che:
I genitori meritano chiarimenti e di essere giustamente informati sui reali e concreti problemi inerenti la sicurezza e l’incolumità dei propri figli, l’agibilità e sul regolare svolgimento di tutte le attività scolastiche, didattiche e ricreative.
Al fine di:
Trovare soluzioni ai citati problemi e di collaborare nel dare risposte certe e concrete ai genitori, attraverso comunicazioni ufficiali nelle sedi opportune, in particolare su argomenti delicati quali le strutture scolastiche e le attività didattiche, visti i possibili risvolti sulla sicurezza degli alunni e del personale della scuola, sulla formazione e sulla crescita culturale dei nostri piccoli alunni, al loro iniziale percorso scolastico, sempre nel massimo rispetto dei ruoli istituzionali,
IMPEGNIAMO l’Assessore alla Pubblica Istruzione a:
1) Relazionare il Consiglio Comunale in merito alle citate delicate questioni.
2) Elencare quali interventi sono stati adottati o, nel caso, si intendono adottare per ripristinare condizioni di sicurezza, di normale agibilità della scuola e delle abituali attività scolastiche.
I Consiglieri Comunali di Insieme Per Cambiare
Dott. Gianluca Casagrande Raffi
Dott.ssa Tiziana Cafarotti
Dott. Francesco Montecuollo
Dott. Enrico Romaggioli