Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Velletri dalla preistoria alla storia: ecco il ciclo di incontri del Centro Studi “Oreste Nardini”

Sabato 11 novembre si inaugura, presso la Sala Tersicore alle ore 9.30, il ciclo di incontri “A narrar e illustrar il tempo che fu…”, organizzato dal Centro Studi “Oreste Nardini”, che vedrà la partecipazione di importanti studiosi.

di Valentina Leone

VELLETRI - A partire da sabato 11 novembre si annuncia un ricco programma di conferenze promosse dal Centro Studi e Ricerche di archeologia storia ed arte “Oreste Nardini”, che prevede cinque interessanti incontri incentrati su Velletri, il “Latium Vetus” e i Colli Albani attraverso la preistoria e la storia, abbracciando un ampio arco cronologico.

Punto di forza di questo quintetto di eventi è la poliedricità dei temi e delle discipline, tutte rappresentate da studiosi di settore, come si verificherà già in apertura l’11 novembre quando alle 10, in seguito alla presentazione del ciclo di conferenze da parte dei membri del Centro Studi, prenderà la parola il Prof. Michelangelo La Rosa, collaboratore della Cattedra di Paletnologia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, che si concentrerà sugli “Echi della Preistoria: origini dell’avventura umana nel territorio dei Colli Albani e nel Lazio costiero-meridionale”. Il 18 novembre, sempre alla 10, lo studioso di archeologia e storia locale Giorgio Manganello introdurrà al tema “Velitrae, Decluna e il bosco sacro”, mentre Raimondi Del Nero e Carlo Allemandi presenteranno, prima della proiezione, il film-documentario “Il Bosco Sacro di Nemi”, prodotto per la Stars Film Edizioni. Il Professor Marco Nocca, docente dell’Accademia delle Belle Arti a Roma da poco una sede veliterna, il successivo sabato si occuperà dell’arte del Rinascimento nei centri minori, studiando il caso particolare rappresentato dalla città castellana. Il penultimo evento, il 2 dicembre, sarà dedicato a “La Velletri attuale letta nelle sue trasformazioni del XVI e del XVII secolo ” , con un intervento di Simona Zani, architetto e dottore di ricerca, che si soffermerà su un confronto tra lo sviluppo della città e quello dell’architettura. A chiudere, con un allungamento fino al XIX secolo, il Dottor Umberto Savo, collezionista e appassionato di storia locale, che si soffermerà sulla Velletri ottocentesca, annessa ai territori pontifici, per fermarsi alle soglie dell’Unità d’Italia. Una serie di incontri culturali, scanditi per delimitati e altrettanto cruciali periodi storici, che il Centro Studi “Oreste Nardini” propone offrendo la solida di studiosi qualificati per coinvolgere, oltre a un pubblico di specialisti, anche la cittadinanza in una piena riscoperta del passato di Velletri che, dall’11 novembre al 9 dicembre, sarà rievocato nella Sala Tersicore.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles