Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Eccezionali lezioni sul cinema per studenti universitari a Cinecittà World nell'ambito del Saturno FF

$
0
0
Gli interessanti seminari sono inseriti nella rassegna “Saturno Film Festival”, dall’11 al 15 ottobre 2017.

Comunicato stampa


ROMA -  Non ci saranno solo le proiezioni di film, la presentazione di libri e il concorso di corti e documentari a condire l’interessante programmazione del “Saturno Film Festival” - la prestigiosa rassegna cinematografica ospitata dall’11 al 15 ottobre a Cinecittà World - ma anche momenti di approfondimento con docenti universitari che saranno aperti a tutti.

Cinque giorni di appuntamenti incentrati sulla ‘musica’, tema scelto per la 13esima edizione dell’evento, coi partecipanti che potranno godere anche degli spazi e degli intrattenimenti messi a disposizione dal Parco, ispirato proprio al mondo del cinema. Tra gli appuntamenti con i film in sala, i concorsi dedicati ai giovani e le presentazioni letterarie, la programmazione del Saturno offre anche alcuni seminari in collaborazione con le Università italiane, a partire dalle ore 10, la cui partecipazione consente agli studenti di ottenere crediti formativi. Si inizia mercoledì 11 ottobre con “Cinema e Pittura”, seminario tenuto dal professore Marco Nocca, dell’Accademia delle Belle Arti di Roma, che intende indagare le relazioni intercorse tra la Settima Arte e il patrimonio di immagini preesistenti l’invenzione del cinema. Giovedì 12 ottobre si prosegue con “Roma raccontata attraverso il cinema” a cura del professore Fabrizio Natalini, dell’Università di Tor Vergata, nel corso del quale verranno analizzati i rapporti intercorsi fra la Capitale d’Italia e il dorato mondo del cinema. Il seminario analizzerà molte pellicole, dal Neorealismo alla ‘Commedia all’italiana’, da La grande bellezza all’oggi, per mostrare, anche attraverso preziosi documentari, come la città è cambiata e quanto è rimasto sulla memoria dello schermo. Nel pomeriggio, inoltre, è previsto un breve intervento della dott.ssa Alessandra Capparè, studiosa e attrice di prestigio, sulla figura dell’attrice romana Monica Vitti. Venerdì 13 ottobre è in programma il seminario “Lo sguardo del reale. Il documentario italiano contemporaneo tra estetica, produzione e circolazione”, del professore Damiano Garofalo, dell’Università Cattolica di Milano, che si snoderà con numerosi interventi e tavole rotonde con registi, produttori ed altre figure del mondo del cinema. Il biglietto d'ingresso al parco divertimenti, per chi parteciperà agli eventi del Saturno Film Festival, è fissato all'eccezionale prezzo di 12 euro (invece di 24), ottenibile inserendo il codice promo 'Saturno' all'interno del sito internet della manifestazione: www.saturnofilmfestival.com (ogni studente che parteciperà con la scuola riceverà un biglietto omaggio non nominativo per l’ingresso al parco, valido fino al 31 dicembre 2017).

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles