La scuola media “Achille Campanile” di Lariano, giovedì 28 Settembre in occasione della ricorrenza del compleanno del Maestro Achille Campanile e alla presenza del figlio Gaetano, ha organizzato un incontro presso il Polifunzionale durante il quale sono stati letti alcuni dei brani più significativi della produzione narrativa e teatrale campaniliana.
di Alessandro De Angelis
LARIANO - Questa è un’iniziativa che si inserisce nella ricorrenza dei quaranta anni della morte dello scrittore, drammaturgo, giornalista. L’evento, che ha visto la partecipazione della scuola Achille Campanile con le classi: 1 F, 2 B, 2 C, 2 D, 2 F, 3 A, 3 D, è stato coordinato dalla docente referente e vicepreside professoressa Cristina Formisano e ha visto la collaborazione dei docenti Verri, Sposi, Blandino, Companato.
C’è stata anche la partecipazione straordinaria del professor Leoni, docente per tanti anni alla Campanile, ora in pensione, che ha voluto essere presente. Per l’occasione non sono mancati il Sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti, l’assessore alla cultura Maria Grazia Gabrielli, l’assessore allo spettacolo e turismo Fabrizio Ferrante Carrante, l’assessore alla pubblica istruzione Maurizio Mattacchioni. Il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Lariano - dottoressa Isabella Pitone - ha ringraziato tutto il corpo docente, la vice-preside professoressa Formisano, coordinatrice del progetto, e tutti gli alunni per il grande lavoro. “La comunità di Lariano - ha affermato il sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti è molto legata all’autore Achille Campanile, che ha vissuto per tanti anni qui nella zona di Arcioni. L’autore si dedicò molto al mondo della scuola. Lariano intitolò all’autore il plesso della scuola media. Quest’anno ricorrono i quaranta anni della morte dell’autore insieme ai cinquanta anni dell’autonomia comunale. Come amministrazione abbiamo coinvolto il figlio Gaetano nel Comitato dei festeggiamenti per l’autonomia. Tra amministrazione comunale e mondo della scuola di Lariano c’è grande sinergia. Molto importante questa iniziativa e un grazie a tutto il personale docente e ai ragazzi della scuola media Achille Campanile, che ci farà avere tra noi lo spirito del Maestro, perché le persone non muoiono mai lasciando in eredità un seme importante che noi dobbiamo saper cogliere”.
La professoressa Cristina Formisano ha invece dichiarato: “L’iniziativa di oggi, Leggendo Achille Campanile, si inserisce in un progetto strutturato e prevede oltre a questo incontro anche una rappresentazione teatrale che coinvolgerà quattro classi a fine novembre. C’è grande lavoro del corpo docente e degli alunni per diffondere la figura e il messaggio delle opere dell’autore Achille Campanile”. Gaetano Campanile ha ringraziato tutto il corpo docente, la preside dell’Istituto Comprensivo, nonché l’amministrazione comunale di Lariano facendo un plauso a tutti i ragazzi per il grande lavoro profuso e ha parlato brevemente del come poi la famiglia decise di stabilirsi ad Arcioni. Si sono susseguite le rappresentazioni delle sette classi che hanno presentato ognuna dei stralci delle opere di Achille Campanile. Bravissimi gli alunni che con grande efficacia hanno riprodotto e fatto capire l’umorismo dell’autore con le varie scene riprese dalle sue opere più importanti.
La professoressa Cristina Formisano ha invece dichiarato: “L’iniziativa di oggi, Leggendo Achille Campanile, si inserisce in un progetto strutturato e prevede oltre a questo incontro anche una rappresentazione teatrale che coinvolgerà quattro classi a fine novembre. C’è grande lavoro del corpo docente e degli alunni per diffondere la figura e il messaggio delle opere dell’autore Achille Campanile”. Gaetano Campanile ha ringraziato tutto il corpo docente, la preside dell’Istituto Comprensivo, nonché l’amministrazione comunale di Lariano facendo un plauso a tutti i ragazzi per il grande lavoro profuso e ha parlato brevemente del come poi la famiglia decise di stabilirsi ad Arcioni. Si sono susseguite le rappresentazioni delle sette classi che hanno presentato ognuna dei stralci delle opere di Achille Campanile. Bravissimi gli alunni che con grande efficacia hanno riprodotto e fatto capire l’umorismo dell’autore con le varie scene riprese dalle sue opere più importanti.