In questo iniziale scorcio autunnale le strade di Velletri saranno invase dall’“Ottobrata veliterna” programmata per la giornata di sabato 7, con interessanti proposte di taglio culturale ed eno-gastronomico.
VELLETRI - Un trittico di eventi, dislocati su diversi luoghi della città e concertati con una scansione oraria tale da evitare sovrapposizioni, saranno al centro della manifestazione “Ottobrata veliterna”, che quest’anno cadrà sabato 7 ottobre.
Ad aprire la serie di iniziative gratuite, sostenute dalla Camera Civile e Amministrativa di Velletri, sarà la visita guidata storico-archeologica nella Velletri pre-romana e medievale, con appuntamento alle 9.30 a Piazza Mazzini, per riscoprire il volto meno noto della città castellana, ovvero quello precedente e successivo all’epoca romana che solitamente giace in uno strato sotterraneo del terreno, come della memoria cittadina. In seguito, alle ore 11, la splendida Sala degli Affreschi – sita all’interno della casa delle Culture e della Musica – ospiterà la presentazione del libro Dodici qualità per sopravvivere in tribunale (e non è nemmeno certo), opera del Giudice Dottor Giacomo Ebner pubblicato per Giappichelli editore. A illustrare il contenuto di una vera e propria guida, rivolta ai novizi come agli specialisti del settore, interverranno il Presidente della Camera Civile ed Amministrativa di Velletri Avvocato Marco Di Benedetto, l’Avvocato Lia Simonetti, Presidente onorario della Camera Civile ed Amministrativa di Velletri, il Presidente dell’Ordine Forense di Velletri Avvocato Giovambattista Maggiorelli e l’autore stesso, Magistrato addetto al Dipartimento dei minori e comunità del Ministero di Giustizia. Alle 12.30 nel chiostro seicentesco dell’ex Convento del Carmine si terranno la degustazione di vini e l’aperitivo offerto dalla Cantina “Gotto d’oro di Marino”, a conclusione di un denso programma di offerte culturali orientato a coinvolgere gli interessi più diversi.