Domenica sera ricca di appuntamenti per la città di Velletri. Oltre alla consueta rassegna del "Cinema sotto le stelle", che tutti i giorni offre ai veliterni la possibilità di guardare film all'aperto nella suggestiva Piazza del Municipio, si sono svolti due eventi in contemporanea tra Piazza Mazzini e il Giardino delle Vittime Civili.
VELLETRI - PIAZZA MAZZINI/GIARDINO VITTIME CIVILI: Musica e vita in Piazza Mazzini, proprio davanti alla suggestiva fontana, con una bella iniziativa che ha coronato un week end impegnativo per la storica piazza veliterna, attirando la curiosità dei passanti e una bella cornice di pubblico.
Dopo il successo di "Calici sotto le stelle", ormai consolidato con un'organizzazione sempre migliore di anno in anno, nella calda domenica del 6 agosto "Fratelli di Palco" ha messo in primo piano la musica. Note, ritmo e intensità hanno caratterizzato la performance degli Hometown Heroes. Testi coinvolgenti anche per gli artisti emergenti Ilaria Pilozzi e Francesca Odargi, dell'Agenzia Musae, che si sono esibiti sul palco insieme a tanti altri giovani promettenti. Tra questi Giuseppe Consoli, Mc Yellow, MMC e Xade, Alex Bastianelli, Luca Ricozzi, Sophia Barzetti, e i Marasma.
L'iniziativa è stata realizzata grazie all'organizzazione della Pro Loco Velletri, insieme alla Confesercenti, a Radio Mania, e all'Agenzia Musae Eventi e Spettacolo con il patrocinio del Comune di Velletri. Sulla pagina ufficiale dell'evento i promotori hanno ringraziato "per la disponibilità i gestori delle attività di piazza Mazzini, in particolare Francesco del Bar La Fontana, Luca Zingone per l'accoglienza e il supporto durante gli eventi organizzati dalla Pro Loco Velitrae. Grazie a Leonardo Di Silvio, a Marco Petrella e a Radio Mania".
Un'iniziativa godibile e ben riuscita, che ha messo insieme tanti giovani accomunati dalla sincera passione per la musica. Complimenti ad Anna Morsa, che ha lavorato per la buona riuscita della manifestazione, e a tutte le forze in campo che si sono impegnate per far sì che tutto andasse per il meglio. Trecento metri più a Sud, nel Giardino "Vittime Civili", ultima serata della rassegna "La Piazzetta del Gusto" ideata e realizzata dall'Associazione Amici di Ratatouille. Come sta diventando consuetudine ogni anno, i volenterosi ragazzi coordinati da Roberto Dominizi offrono ogni sera eventi di tipo diverso, senza rinunciare alla vocazione eno-gastronomica. Un connubio interessante e variegato per un lodevole progetto che cresce nel tempo, sia in termini di partecipazione che di gradimento.
Il ricco programma, che si è concluso proprio con la serata di Shany Martin domenica sera, ha visto una settimana fitta di appuntamenti. Molto bello il momento del lancio dei palloncini al cielo da parte dei bambini, a chiusura delle settimane didattiche, e la collaborazione con "Condividi l'autismo", presente tra i vari stand. Il comico e musico Shany Martin è salito sul palco creando un'atmosfera dissacrante, senza mai dimenticare, come suo costume, di coinvolgere il pubblico. Imitazioni ma anche riflessioni, in un binomio che è nelle corde del comico, reduce dall'esperienza in Rai di lunedì scorso (per vedere il video basta scorrere la pagina facebook di Velletri Life).
Battute "da pommidoro", recitazione di poesie tra cui una molto bella dedicata alla nostra città ("Nun me l'hanno fatta pubblica' su al Comune perché non so' morto!", ha ironizzato l'artista veliterno raccontando un aneddoto) e musica, tra tantissime risate. Shany ha dato prova, qualora ce ne fosse bisogno, di sapersi giostrare tra diverse tematiche e differenti argomenti, passando dal comico al drammatico nel giro di un secondo grazie alla sua poliedricità. Uno spettacolo ben costruito, concluso con l'aneddoto del suo incontro al Cinema Fiamma di Velletri con Nino Manfredi nel '97, la poesia dedicata a suo padre e la splendida canzone di Pierangelo Bertoli, A muso duro, vero manifesto filosofico-pratico per chi ha intenzione di fare dell'arte e della cultura il proprio credo. Una bella serata, impreziosita da gag improvvisate che hanno visto salire sul palco diversi spettatori, tra le risate generali e spontanee. Un encomio particolare, oltre che a Shany, va fatto proprio a Roberto Dominizi e agli Amici di Ratatouille per aver offerto serate interessanti alla città di Velletri. Shany Martin, invece, appare sempre più lanciato grazie alle sue capacità verso una carriera brillante, ed è ormai risaputo che ogni suo spettacolo - come ci ha tenuto a precisare in chiusura - "deve far ridere e anche un po' pensare": proprio ciò che è accaduto ieri sera, inni alla cultura romaneschi e giochi con la bandiera italiana compresi.
In sintesi, una riflessione di chiusura: spesso si dice che a Velletri non c'è nulla, che le iniziative scarseggiano e che la città è morta. Ieri la città, nonostante sia agosto e tempo di ferie, ha offerto invece diverse proposte (e altre sicuramente ci saranno state, per cui ci scusiamo se qualcuna non l'abbiamo citata), e la risposta della cittadinanza è stata buona. Rivivere la città, o farla rivivere, se si preferisce, dipende anche dai cittadini stessi oltre che naturalmente dall'Amministrazione. Quindi, al di là delle preferenze e dei gusti (chiaramente un'iniziativa può piacere o meno), è stato davvero positivo vedere movimento e spettacoli differenziati in centro. Solo con il lavoro si può puntare al successo pieno delle iniziative e allo 'spostamento' delle persone, richiamate da attività nuove che spingano i cittadini a restare a Velletri perché c'è qualità.
Alcune foto degli eventi di Piazza Mazzini e del Giardino delle Vittime Civili:
Dopo il successo di "Calici sotto le stelle", ormai consolidato con un'organizzazione sempre migliore di anno in anno, nella calda domenica del 6 agosto "Fratelli di Palco" ha messo in primo piano la musica. Note, ritmo e intensità hanno caratterizzato la performance degli Hometown Heroes. Testi coinvolgenti anche per gli artisti emergenti Ilaria Pilozzi e Francesca Odargi, dell'Agenzia Musae, che si sono esibiti sul palco insieme a tanti altri giovani promettenti. Tra questi Giuseppe Consoli, Mc Yellow, MMC e Xade, Alex Bastianelli, Luca Ricozzi, Sophia Barzetti, e i Marasma.
L'iniziativa è stata realizzata grazie all'organizzazione della Pro Loco Velletri, insieme alla Confesercenti, a Radio Mania, e all'Agenzia Musae Eventi e Spettacolo con il patrocinio del Comune di Velletri. Sulla pagina ufficiale dell'evento i promotori hanno ringraziato "per la disponibilità i gestori delle attività di piazza Mazzini, in particolare Francesco del Bar La Fontana, Luca Zingone per l'accoglienza e il supporto durante gli eventi organizzati dalla Pro Loco Velitrae. Grazie a Leonardo Di Silvio, a Marco Petrella e a Radio Mania".
Il ricco programma, che si è concluso proprio con la serata di Shany Martin domenica sera, ha visto una settimana fitta di appuntamenti. Molto bello il momento del lancio dei palloncini al cielo da parte dei bambini, a chiusura delle settimane didattiche, e la collaborazione con "Condividi l'autismo", presente tra i vari stand. Il comico e musico Shany Martin è salito sul palco creando un'atmosfera dissacrante, senza mai dimenticare, come suo costume, di coinvolgere il pubblico. Imitazioni ma anche riflessioni, in un binomio che è nelle corde del comico, reduce dall'esperienza in Rai di lunedì scorso (per vedere il video basta scorrere la pagina facebook di Velletri Life).
In sintesi, una riflessione di chiusura: spesso si dice che a Velletri non c'è nulla, che le iniziative scarseggiano e che la città è morta. Ieri la città, nonostante sia agosto e tempo di ferie, ha offerto invece diverse proposte (e altre sicuramente ci saranno state, per cui ci scusiamo se qualcuna non l'abbiamo citata), e la risposta della cittadinanza è stata buona. Rivivere la città, o farla rivivere, se si preferisce, dipende anche dai cittadini stessi oltre che naturalmente dall'Amministrazione. Quindi, al di là delle preferenze e dei gusti (chiaramente un'iniziativa può piacere o meno), è stato davvero positivo vedere movimento e spettacoli differenziati in centro. Solo con il lavoro si può puntare al successo pieno delle iniziative e allo 'spostamento' delle persone, richiamate da attività nuove che spingano i cittadini a restare a Velletri perché c'è qualità.
Alcune foto degli eventi di Piazza Mazzini e del Giardino delle Vittime Civili: