In questi giorni tutti i media ne parlano. Nel 2017, il “Giorno del Sovrasfruttamento della Terra” (in inglese Earth Overshoot Day) cade oggi 2 agosto, mai così in anticipo da quando nei primi anni del 1970 abbiamo cominciato a sovra-sfruttare le risorse del pianeta Terra.
Velletri 2030
Il Giorno del Sovrasfruttamento delle risorse della Terra rappresenta la data in cui la richiesta di risorse naturali dell’umanità supera la quantità di risorse che la Terra è in grado di generare nello stesso anno.
In altre parole, il 2 agosto rappresenta la data in cui la richiesta di risorse naturali dell’umanità supera la quantità di risorse che la Terra è in grado di generare nell'anno 2017. Questo secondo il Global Footprint Network, l’organizzazione di ricerca internazionale che ha dato avvio al metodo di misura dell’Impronta Ecologica (in inglese Ecological Foorprint) per il calcolo del consumo di risorse. I costi di questo crescente sbilanciamento ecologico stanno diventando sempre più evidenti nel mondo e li vediamo sotto forma di deforestazione, siccità, incendi, scarsità di acqua dolce, erosione del suolo, perdita di biodiversità e accumulo di anidride carbonica nell’atmosfera. In generale, di fronte ad un problema di tale portata il nostro atteggiamento è di impotenza e di impossibilità a contribuire alla risoluzione dello stesso. Le cose non stanno proprio così: a livello individuale, possiamo contribuire con una maggiore conoscenza dei fattori chiave in grado di influire sulla sostenibilità e la sperimentazione di nuovi stili di vita per abbassare la propria Impronta Ecologica. La conoscenza degli Obiettivi e degli Indicatori dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile possono aiutarci molto. Velletri2030, con le proprie Pubblicazioni e Seminari cerca di creare tra la popolazione la giusta consapevolezza per tracciare insieme il cammino verso un futuro sostenibile, almeno a livello locale. Il Rapporto "Velletri2030 un'idea di futuro sostenibile - edizione 2017" (scaricabile dalsito web) riporta esempi di azioni possibili, anche di successo a livello locale. Il Rapporto Velletri2030 "Misuriamo la città" in corso di preparazione, metterà nelle mani dei futuri Amministratori strumenti per fare un’auto-analisi della situazione di partenza e stabilire su base scientifica delle priorità di intervento rispetto a diversi target temporali. Per un progetto di futuro partecipato, tutti siete invitati a suggerire possibili Indicatori di un Benessere Equo e Sostenibile.