Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

"Adotta una strada di campagna": proposta di cittadinanza attiva per il verde di Velletri

Una proposta di cittadinanza attiva con una iniziativa concreta per salvaguardare le strade delle vastissime campagne cittadine.

di Rocco Della Corte

VELLETRI - La città di Velletri, estesa quasi 114 kmq (per avere un parametro di confronto, Napoli si estende per 118 kmq), ha una larga parte di campagne con moltissimi abitanti. Molto spesso, anzi troppo frequentemente, le strade che attraversano campi, ville e contrade sono vittima dei soliti imbecilli che lasciano i loro rifiuti ai bordi delle vie oppure nei fossi.
Emblemi sono quelli del sito archeologico di Centocolonne, in località Capanna Murata, dove insieme ai resti romani sono alloggiati frigoriferi, forni e quanto di peggio si possa immaginare, o ancora Ponte di Mele, che anni fa fu ripulito dalle schifezze ma continua ad essere vittima dello scarico di tipologie varie di materiali di scarto. I cittadini che hanno pensato ad una 'presa di coscienza' che coincide con l'adozione delle strade di campagna lanciano così un monito operativo, al di là dello sdegno da tastiera, e danno appuntamento a sabato 5 agosto. Questo si legge nella nota informativa: "Siete stanchi dei rifiuti sulle strade e nei fossi delle nostre bellissime campagne? Siete stanchi dei panorama mozzafiato rovinati dall'inciviltà della gente e dal putrido odore delle immondizie che sempre di più stanno riempendo non solo i fossi, ma anche le strade delle contrade extraurbane veliterne? Se ne avete avuto abbastanza, se pensate che lo sdegno "postato" on-line non sia abbastanza, SABATO 5 AGOSTO, ORE 7:30 PRESSO LA SCUOLA PONTE DI MELE, parte l'iniziativa "ADOTTA UNA STRADA DI CAMPAGNA" dove, con un po' di orgoglio e tanta buona volontà, armati di guanti, sacchi, pale e rastrelli, tireremo su l'immondizia lungo le strade che incontreremo nel nostro cammino. 
Il Comune ci verrà incontro mettendo a disposizione un camioncino della Volsca Ambiente per conferire tutti i sacchi di rifiuti che allineeremo a bordo strada. L'intento è di rendere l'iniziativa contagiosa e continua; sabato sarà solo l'inizio. Insieme riusciremo a restituire a queste nostre terre il decoro che meritano. Riprendiamoci le nostre belle campagne! Niente politica, solo cittadini desiderosi di migliorarci davvero. Siete tutti invitati a partecipare" (Per info. 3924360778 oppure 3926908103). Oltre alla pulizia, però, non deve mancare un'acquisizione di coscienza civica: la parte di manovalanza va infatti accompagnata dalla denuncia di chi sporca e inquina, dimenticando che c'è un'isola ecologica attiva in via di Troncavia persino la domenica. "E' un fenomeno - hanno dichiarato gli organizzatori alla nostra Redazione - che da quando la raccolta differenziata è diventata ufficiale e praticata su tutto il territorio comunale, sta crescendo esponenzialmente con la conseguenza del graduale riempimento delle strade, subito fuori le porte urbane, con rifiuti che ovviamente vengono aperte dai cani e dagli animali e sparsi ovunque sia sulla carreggiata che nei campi. L'intento dell'iniziativa è quella di attuare un programma di vigilanza e preservazione delle strade di campagna appunto "adottandole". Vale a dire che ogni abitante della contrada, si impegna a controllare la strada, raccogliere lì dove ci sia da raccogliere e specialmente denunciare gli incivili che fanno questi tipo di atti animaleschi e vandalici. Inoltre, tramite l'esempio, intendiamo cambiare (nel nostro piccolo) il modo in cui le persone vedono e vivono la strada e farli rendere conto che è un bene di tutti e che come tale va preservato e curato". Sabato sarà il primo di molti incontri per portare avanti un progetto nato dalla sinergia tra cittadini, Comune di Velletri, e Volsca Ambiente. Un appuntamento importante, dunque, nella speranza che possa davvero restituire dignità e decoro alle campagne rigogliose della città. 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles