Giovedì 1 Giugno, presso la Sala degli Affreschi della Casa delle Culture e della Musica di Velletri, la Libreria Mondadori Bookstore di Velletri - Lariano e la Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura "Città di Velletri” hanno presentato, in conferenza stampa, la rassegna letteraria “Velletri Libris”.
di Sara Scifoni
VELLETRI - Un progetto davvero interessante quello di “Velletri Libris”, rassegna letteraria che vedrà succedersi vari incontri con scrittori di spessore nazionale ed internazionale. Il progetto avrà luogo nei mesi di Giugno, Luglio e Agosto nel suggestivo chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri.
A presentare efficientemente la rassegna, in tutte le sue sfaccettature e obiettivi, sono stati il Direttore Artistico della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, Maestro Claudio Maria Micheli, e Guido Ciarla, responsabile della libreria Mondadori Bookstore Velletri-Lariano, con la mediazione del giornalista Ezio Tamilia. A dare inizio alla conferenza è stato Luca Masi, in rappresentanza dell'amministrazione, che ha fatto notare come la Casa delle Culture e della Musica sia una vera e propria risorsa e come Velletri sia in realtà prolifica di eventi culturali sovrapposti gli uni agli altri o mal pubblicizzati. A seguire, Claudio Maria Micheli ha esordito sottolineando la difficoltà nell'iniziare un progetto così ambizioso, soprattutto se la cultura è sottoposta a pratiche burocratiche ed amministrative, e a tal proposito ha affermato: “La Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri ha debuttato molto bene nel contesto veliterno ma, si sa, l'arte vola a tempi diversi da quelli dell'amministrazione. Nonostante le difficoltà iniziali, che sono tipiche quando si inizia qualcosa di nuovo, la Fondazione ora funziona bene!". Il maestro Micheli ha sottolineato come la Casa delle Culture e della Musica, oltre ad essere una location fascinosa, crei speranza per la situazione culturale veliterna sia attraverso la biblioteca "Tersenghi" che per l'Auditorium, ricco di iniziative musicali e non solo. Inoltre Micheli ha specificato esplicitamente che la Fondazione non vuole sostituirsi al ruolo dell'Assessore alla Cultura, ma divulgare la passione per la cultura insieme ad esso. Guido Ciarla, promotore ed ideatore della rassegna insieme a Micheli, ha poi esposto gli obiettivi di “Velletri Libris”, affermando i propri propositi: “Questo progetto vuole far rivivere questa location, ma soprattutto vuole dare la possibilità di aggregazione intorno alla cultura, che sia attraverso un libro, la musica o il teatro. Inoltre, attraverso le degustazioni di vino che abbiamo proposto durante le serate della rassegna abbiamo dato spazio anche all'arte culinaria.
Attraverso la scelta degli autori abbiamo cercato di coinvolgere ogni tipologia di lettore.” Gli scrittori che faranno parte di “Velletri Libris”, infatti, trattano gli argomenti più disparati e saranno: Giuseppe Culicchia, Michela Marzano, Lucinda Riley, Federico Moccia, Marina Ripa Di Meana, Valerio Massimo Manfredi, Alessandra Sardoni, Lidia Riviera, assessore alla cultura della Regione Lazio, Antonella Lattanzi, Mara Santangelo, e Comandante Alfa oltre ad altre possibili date ancora da definire, a sorpresa. Velletri, con “Velletri Libris”, finalmente va oltre il contesto locale e, attraverso questi grandi nomi della letteratura contemporanea italiana e non, si inserisce in un quadro di estensione nazionale. Basta pensare che Lucinda Riley, parlerà per la prima volta del suo libro in Italia proprio a Velletri. L'ideatore Guido Ciarla ha poi espresso il suo sentimento di gratitudine per l'aiuto offerto dai sui partner, ringraziando la Banca Popolare del Lazio, il Casale della Regina, l'Allianz e la Pubbli R Graphic Design. Questa rassegna letteraria rappresenta, dunque, una proposta innovativa di vita culturale più vivace e allo stesso tempo consacra l'affermazione di Velletri in un contesto molto più ampio di quello locale. “Velletri Libris” è il modo più distensivo e stimolante possibile per accrescere il proprio bagaglio culturale: una graziosa location, un bicchiere di vino e grandi autori della letteratura italiana contribuiranno a rendere l'accrescimento personale piacevole ed indimenticabile.