Un altro straordinario risultato per il Liceo Scientifico “Ascanio Landi” di Velletri, che a Sanremo arriva in finale al Festival Mondiale di Creatività nelle Scuole ove gareggiava per le sezioni Musica e Teatro e poi risulta primo classificato, vincendo il premio per la sezione teatrale riservata alle Scuole Superiore.
di Rocco Della Corte
SANREMO – Una trasferta ricca di emozioni che ha di fatto rappresentato un’esperienza fondamentale per il percorso formativo di tutti gli studenti interessati dal progetto del Laboratorio Teatrale del Liceo Landi, quest’anno inserito nell’ambito delle attività dell’Alternanza Scuola/Lavoro.
“Se questo è un cavaliere”, che aveva già esordito (e convinto) a Velletri, si è presentato a Sanremo al Festival Mondiale di Creatività nelle Scuole in gara per le sezioni Musica e Teatro. Alla fine della kermesse, giunta alla sua diciannovesima edizione, il Liceo veliterno è risultato finalista in entrambe le sezioni in cui gareggiava, teatro e musica. L’organizzazione prevedeva un’esibizione al Teatro Ariston per la parte musicale e un’esibizione al Teatro del Casinò Municipale per la parte teatrale. Al termine dei tre giorni il trionfo: il Liceo Scientifico e Linguistico “Ascanio Landi” di Velletri è primo classificato nella Sezione C, dedicata alle Scuole Superiori. Una grande soddisfazione per i docenti tutor, Rosalia Di Nardo, Silvia De Bortoli e Angelo Mastroianni, nonché per i tutor esterni del Teatro Vittoria e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roberto Della Casa, regista, e Giuliano Cavaliere, direttore musicale. In concorso al Festival Mondiale scuole provenienti da tutta Italia e da vari paesi d’Europa. Tante le città rappresentate, da Gela a Macerata, da Aosta a Bergamo, da Agrigento a Bitonto e così via. Il primo premio alla compagnia veliterna è scaturito dall’apprezzamento della storia proposta e per l’alto livello di recitazione degli attori in scena.
Quest’anno sono stati circa 2500 gli studenti che hanno affollato Sanremo per un evento che assume sempre di più il carattere di un festival internazionale aperto a tutti ma attento alla qualità, e per questo motivo la soddisfazione è doppia. La sezione di maggior rilievo è quella dedicata alla musica, come testimoniato dalla presenza di un vero e proprio Sanremo Junior, gara canora riservata a ragazzi dai 6 ai 15 anni. Non mancano competizioni per le altre forme artistiche come danza, moda, cinema, scrittura. In definitiva, senza soffermarsi troppo sui dettagli di un Festival le cui informazioni sono ben rintracciabili in rete, rimane l’orgoglio per gli studenti del “Landi” di aver portato alla vittoria uno spettacolo diverso, innovativo, anche difficile in alcuni tratti e soprattutto di aver rappresentato degnamente il Liceo e portato lustro alla città di Velletri, in gara insieme a tante altre città importanti. Complimenti a coloro che hanno lavorato al progetto, docenti, professionisti e studenti, dalla nostra Redazione. Il Liceo Scientifico e Linguistico “Ascanio Landi” si conferma un’eccellenza del territorio in molteplici discipline, e la vittoria di Sanremo lo dimostra. Prossimo appuntamento per la compagnia “Landi in Scena” il 23 maggio al Teatro Golden, appuntamento ormai consueto, che costituirà di fatto l’ultima rappresentazione di “Se questo è un cavaliere”.
Quest’anno sono stati circa 2500 gli studenti che hanno affollato Sanremo per un evento che assume sempre di più il carattere di un festival internazionale aperto a tutti ma attento alla qualità, e per questo motivo la soddisfazione è doppia. La sezione di maggior rilievo è quella dedicata alla musica, come testimoniato dalla presenza di un vero e proprio Sanremo Junior, gara canora riservata a ragazzi dai 6 ai 15 anni. Non mancano competizioni per le altre forme artistiche come danza, moda, cinema, scrittura. In definitiva, senza soffermarsi troppo sui dettagli di un Festival le cui informazioni sono ben rintracciabili in rete, rimane l’orgoglio per gli studenti del “Landi” di aver portato alla vittoria uno spettacolo diverso, innovativo, anche difficile in alcuni tratti e soprattutto di aver rappresentato degnamente il Liceo e portato lustro alla città di Velletri, in gara insieme a tante altre città importanti. Complimenti a coloro che hanno lavorato al progetto, docenti, professionisti e studenti, dalla nostra Redazione. Il Liceo Scientifico e Linguistico “Ascanio Landi” si conferma un’eccellenza del territorio in molteplici discipline, e la vittoria di Sanremo lo dimostra. Prossimo appuntamento per la compagnia “Landi in Scena” il 23 maggio al Teatro Golden, appuntamento ormai consueto, che costituirà di fatto l’ultima rappresentazione di “Se questo è un cavaliere”.