Sabato 25 marzo alle ore 10:00, si terrà un'altra presentazione del volume «Saeculum Aureum, tradizione e innovazione nella religione romana di epoca augustea» curato da Igor Baglioni.
di Sara Scifoni
VELLETRI - L'evento, realizzato dal Museo delle religioni «Raffaele Pettazzoni» con la collaborazione del Gruppo Archeologico Veliterno, si svolgerà presso la sala conferenze del Museo Civico Archeologico «Oreste Nardini» di Velletri (in via Goffedo Mameli 4-6).
A porgere i saluti istituzionali saranno Ciro Gravier, Presidente del Comitato per il Bimillenario Augusteo, Sara Di Luzio, Presidente del Gruppo Archeologico Veliterno e Paola De Marchis, Presidente del Museo Pettazzoni. Ad intrattenere la platea con i loro interventi saranno invece Giancarlo Rinaldi, dall'Università degli Studi di Napoli «L'Orientale», Silvia Orlandi e Stefano Tortorella dalla Sapienza Università di Roma e Alfredo Morelli dall'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Un altro interessante appuntamento, quello proposto grazie al lavoro di Igor Baglioni, per ricordare Cesare Ottaviano Augusto, primo imperatore romano della gens Octavia (originaria di Velletri); l'epoca augustea fu il momento di svolta nella storia di Roma, in cui si passò dal periodo repubblicano al principato, e proprio quest'ultimo cambiamento di rotta portò l'impero ad ulteriori mutamenti collaterali nell’ambito delle tradizioni religiose romane, sia in campo istituzionale che nelle credenze del popolo. «Saeculum Aureum», attraverso uno stimolante dialogo interdisciplinare tra conferenzieri preparatissimi, analizzerà l'impatto che il periodo augusteo ha avuto sulla civiltà romana e sulla sua cultura.