Si è svolta nella suggestiva location della Sala degli Affreschi, presso la Casa delle Culture e della Musica, la conferenza stampa di presentazione della Festa delle Camelie, giunta quest'anno alla sua ventitreesima edizione.
di Rocco Della Corte
VELLETRI - A fare da coordinamento tra i vari interventi il giornalista Fabio Ciarla, che dato il benvenuto ai presenti e passato subito la parola al Sindaco, Fausto Servadio. Il primo cittadino ha sottolineato l'importanza sociale e turistica dell'iniziativa che coinvolgerà Velletri nel primo week end di aprile, salutato la stampa e gli intervenuti e fatto un augurio a tutti affinchè godano delle bellezze cittadine, del Teatro, delle aree archeologiche e delle esposizioni di questo fiore "che cresce gradito in tutti i giardini della città".
Fabio Ciarla ha specificato il grande lavoro svolto anche in termini di comunicazione, sia con l'app turistica "Velletri città per tutti", sia con il sito ufficiale del Comune, nonchè con gli organi di stampa. L'assessore Orlando Pocci, invece, si è soffermato sul mutamento che la Festa ha subito rispetto alla forma in cui è nata: "Pensata da Giuseppe Masella dell'Azienda Speciale più di venti anni fa, questa festa voleva valorizzare il fiore e ha avuto subito l'appoggio delle istituzioni, dal Comune al Parco dei Castelli.
La nostra vasta campagna, tra le più belle del Lazio, offre dei giardini meravigliosi e infatti inizialmente le celebrazioni avvenivano fuori dal centro. La decisione di spostarsi in città nasce dall'esigenza di coinvolgere tutti in un momento che vuole ricreare una identità collettiva e dare una spinta all'economica locale". Pocci ha poi lodato l'assessore e vice-sindaco Marcello Pontecorvi per il suo lavoro, iniziato due mesi fa, di organizzazione dell'edizione 2017. Proprio Pontecorvi ha descritto le novità più importanti della Festa delle Camelie in arrivo, rimandando al programma per tutti i dettagli. Il vice-sindaco, auspicando l'ausilio del meteo, si è detto convinto della qualità della proposta: "Deve essere una festa vicina alla città e per la città, utile a farci conoscere e catturare i flussi turistici. Abbiamo previsto anche un Open Day il 9 aprile con tour operator di Roma e non solo, stiamo lavorando per promuovere i nostri musei e le nostre aree culturali e questo è un ottimo modo di presentare il territorio. Riguardo le novità, il programma dice tutto: la Piazza Primavera dedicata ai bambini, una mostra-mercato dei produttori di Camelie in Piazza Mazzini, stand enogastronomici e florovivaistici, auto d'epoca e vespe". Quest'anno la Festa non sarà concentrata solo in alcune piazze, ma si è cercato di dislocarla in tutto il centro storico in modo tale da coinvolgere più persone possibile e coprire tutte le zone. Riguardo il turismo, Pontecorvi ha annunciato con orgoglio che "la programmazione ha riscosso interesse nazionale, è stata seguita con interesse da varie regioni, ad esempio verranno dei pullman del Veneto". Gli stand lungo il Corso della Repubblica, l'appoggio - come si vede nella locandina - di tanti Enti istituzionali e l'aiuto delle associazioni impreziosiranno il programma.
"Ci saranno giornate artistiche, degustazioni enogastronomiche, artigianato a tema, e un'attiva partecipazione del mondo commerciale - ha dichiarato il vice-Sindaco - ma anche tanti eventi collaterali dal grande valore sociale come quello in favore dell'autismo o la serata di beneficenza per i malati di cancro". Un punto su cui Pontecorvi ha voluto battere forte è quello del rapporto con le scuole: i ragazzi sono stati coinvolti, sia a livello didattico che organizzativo, perchè "conoscere il nostro fiore vuol dire acquisire le sfaccettature delle nostre tradizioni culturali". Ma ancora concerti all'Auditorium e all'Artemisio, varie presentazioni di libri, premi e concorsi in una due giorni che poi si allargherà ad altre date. In chiusura, prima delle domande provenienti dal pubblico, il vice-Sindaco ha ringraziato ed elencato tutte le associazioni che hanno aderito alla Festa e che presteranno la loro attività per offrire alla cittadinanza e ai turisti i servizi necessari alla buona riuscita della manifestazione. Il programma integrale si preannuncia ricco di spunti, nel segno del fiore simbolo della città di Velletri.
La nostra vasta campagna, tra le più belle del Lazio, offre dei giardini meravigliosi e infatti inizialmente le celebrazioni avvenivano fuori dal centro. La decisione di spostarsi in città nasce dall'esigenza di coinvolgere tutti in un momento che vuole ricreare una identità collettiva e dare una spinta all'economica locale". Pocci ha poi lodato l'assessore e vice-sindaco Marcello Pontecorvi per il suo lavoro, iniziato due mesi fa, di organizzazione dell'edizione 2017. Proprio Pontecorvi ha descritto le novità più importanti della Festa delle Camelie in arrivo, rimandando al programma per tutti i dettagli. Il vice-sindaco, auspicando l'ausilio del meteo, si è detto convinto della qualità della proposta: "Deve essere una festa vicina alla città e per la città, utile a farci conoscere e catturare i flussi turistici. Abbiamo previsto anche un Open Day il 9 aprile con tour operator di Roma e non solo, stiamo lavorando per promuovere i nostri musei e le nostre aree culturali e questo è un ottimo modo di presentare il territorio. Riguardo le novità, il programma dice tutto: la Piazza Primavera dedicata ai bambini, una mostra-mercato dei produttori di Camelie in Piazza Mazzini, stand enogastronomici e florovivaistici, auto d'epoca e vespe". Quest'anno la Festa non sarà concentrata solo in alcune piazze, ma si è cercato di dislocarla in tutto il centro storico in modo tale da coinvolgere più persone possibile e coprire tutte le zone. Riguardo il turismo, Pontecorvi ha annunciato con orgoglio che "la programmazione ha riscosso interesse nazionale, è stata seguita con interesse da varie regioni, ad esempio verranno dei pullman del Veneto". Gli stand lungo il Corso della Repubblica, l'appoggio - come si vede nella locandina - di tanti Enti istituzionali e l'aiuto delle associazioni impreziosiranno il programma.
"Ci saranno giornate artistiche, degustazioni enogastronomiche, artigianato a tema, e un'attiva partecipazione del mondo commerciale - ha dichiarato il vice-Sindaco - ma anche tanti eventi collaterali dal grande valore sociale come quello in favore dell'autismo o la serata di beneficenza per i malati di cancro". Un punto su cui Pontecorvi ha voluto battere forte è quello del rapporto con le scuole: i ragazzi sono stati coinvolti, sia a livello didattico che organizzativo, perchè "conoscere il nostro fiore vuol dire acquisire le sfaccettature delle nostre tradizioni culturali". Ma ancora concerti all'Auditorium e all'Artemisio, varie presentazioni di libri, premi e concorsi in una due giorni che poi si allargherà ad altre date. In chiusura, prima delle domande provenienti dal pubblico, il vice-Sindaco ha ringraziato ed elencato tutte le associazioni che hanno aderito alla Festa e che presteranno la loro attività per offrire alla cittadinanza e ai turisti i servizi necessari alla buona riuscita della manifestazione. Il programma integrale si preannuncia ricco di spunti, nel segno del fiore simbolo della città di Velletri.
Sabato 1 aprile
Piazza Cairoli
Ore 11:30 Inaugurazione Ufficiale della 23a Edizione della Festa delle Camelie. Apertura della “MOSTRA MERCATO DI CAMELIE”, stand floreali, artigianali, enogastronomici, laboratori delle scuole, stand istituzionali ed Associazioni.Ore 14:00 Partenza dei bus navetta gratuiti per le visite guidate ai giardini (ultima corsa ore 17,30).Ore 16:00 Inizio spettacoli musicali, danza ed attività sportive, esibizioni itineranti di gruppi folcloristici, attività interattive.
Galleria Ginnetti
Ore 11:30 Degustazione di prodotti tipici, gara di cucina con ricette della nonna, laboratori culinari interattivi per bambini ed adulti a cura dell’Associazione “Amici di Ratatouille”.
Piazza Garibaldi
Ore 11:30 Apertura stand floreali, artigianali ed enogastronomici.Ore 16:00 Inizio spettacoli di intrattenimento.
Via Luigi Novelli - Polo Espositivo “J. Romani”
Ore 11:30 Mostra Triennale d’Arte ed Artiginato “Marcello De Rossi” ed opere di artisti italiani a cura del Circolo artistico “La Pallade veliterna”Ore 18:00 Asta “Studenti in action” dei lavori dell’I.I.S.S. "Cesare Battisti"
Corso della Repubblica
Ore 11:30 Apertura stand floreali, artigianali, enogastronomici, delle scuole ed Associazioni.
Piazza Metabo
Ore 11:30 “Piazza Primavera”. La piazza dei più piccoli con giochi, attività ludiche ed intrattenimento.Ore 17:30 "Mangiamoci dentro" degustazioni al Mercato Coperto
Piazza Mazzini
Ore 11:30 Apertura della “MOSTRA MERCATO DI CAMELIE”, pittura, artigianato artistico, laboratori interattivi, stand floreali, enogastronomia con la collaborazione dell’Associazione Culturale “ArtiMestieri Castelli Romani" e Confesercenti Velletri.Ore 16:00 Inizio spettacoli musicali, danza ed attività sportive, esibizioni di gruppi folcloristici.
Piazza Caduti sul Lavoro
Ore 11:30 Apertura della Mostra/Mercato dell’Artigianato e del Modernariato. Esposizione moto d'epoca e moderne, mostra fotografica del Velletri Motor Club. Celebrazione della “X Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo” dell'Associazione “iCuore”. Presentazione dei progetti dedicati alle associazioni de “La rete di tutti”.Ore 16:00 Gimkana di moto e Coro dei bambini di “Aps iCuore” e a seguire spettacoli musicali e karaoke aperto a tutti.
Porta Napoletana - Centro Enogastronomico “Città di Velletri”
Ore 11:30 Apertura Mostra Pittorica. Illustrazione e degustazione prodotti tipici.
Piazza C.O. Augusto – Palazzo Comunale
Ore 9:00 Gara regionale di orienteering dell’I.I.S.S. “C. Battisti”
Ore 17.00 Presentazione del Libro di Renato Mammucari “Velletri, da meta del viaggio nello spazio a mito dell’anima nel tempo”.
Via Ferruccio Parri – Istituto I.I.S.S. “C. Battisti” (Agrario)
Ore 14:00 Mostra di camelie e manufatti artistici degli studenti dell’Istituto.
Teatro Artemisio – “G.Maria Volonté”
Ore 20:00 Spettacolo musicale di beneficienza per l’AIRC “Music For Life” (a pagamento).
Domenica 2 aprile
Piazza Cairoli
Ore 09:00 Apertura della “MOSTRA MERCATO DI CAMELIE”, stand floreali, artigianali, enogastronomici, laboratori delle scuole, stand istituzionali ed Associazioni
Ore 09:30 Partenza dei bus navetta gratuiti per le visite guidate ai giardini (ultima corsa ore 17,30).Ore 10:30 Inizio spettacoli musicali, di danza ed esibizioni sportive, gruppi folcloristici itineranti.
Galleria Ginnetti
Ore 09:00 Degustazione di prodotti tipici, gara di cucina con ricette della nonna, laboratori culinari interattivi ed intrattenimento per bambini ed adulti a cura dell’Associazione “Amici di Ratatouille”.Ore 18:00 Premiazioni gare e degustazione dolci.
Piazza Garibaldi
Ore 09:00 Apertura stand floreali, artigianali ed enogastronomici.Ore 16:00 Inizio spettacoli di intrattenimento.
Via Luigi Novelli - Polo Espositivo “J. Romani”
Ore 09:00 Mostra Triennale d’Arte ed Artiginato “Marcello De Rossi” ed opere di artisti italiani a cura del Circolo artistico “La Pallade veliterna”.Ore 10:00 Asta “Studenti in action” dei lavori dell’I.I.S.S. "Cesare Battisti"
Corso della Repubblica
Ore 09:00 Apertura stand floreali, artigianali, enogastronomici, delle scuole ed Associazioni.
Piazza Metabo
Ore 09:00 “Piazza Primavera”. La piazza dei più piccoli con giochi, attività ludiche ed intrattenimento.Ore 10:30 "Mangiamoci dentro" degustazioni al Mercato Coperto
Piazza Mazzini
Ore 09:00 Apertura della “MOSTRA MERCATO DI CAMELIE”, pittura, artigianato artistico, laboratori interattivi, stand floreali, enogastronomia con la collaborazione dell’Associazione “Arti e Mestieri” e Confesercenti Velletri.Ore 10:30 Inizio spettacoli musicali, danza ed attività sportive, esibizioni di gruppi folcloristici.
Piazza Caduti sul Lavoro
Ore 08:00 Apertura della Mostra/Mercato dell’Artigianato e del Modernariato. Esposizione moto d'epoca e moderne, mostra fotografica del Velletri Motor Club. Attività ludiche ed informative delle Associazioni “iCuore”e “La rete di tutti”.Ore 16:00 Karaoke bimbi. Spettacoli musicali.
Porta Napoletana - Centro enogastronomico “Città di Velletri”
Ore 9:00 Apertura Mostra Pittorica. Illustrazione e degustazione prodotti tipici.
Casa della Musica e delle Culture (Sala Auditorium)
Ore 17.30 Concerto di musica classica del Duo pianistico Gorog Sister (Noemi ed Eniko Gorog).
Via Pia - Libreria Mondadori
Ore 17.30 Presentazione del Libro di Renata Marsili Antonetti “Luigi Pirandello tra ottocento e novecento”.
Via Ferruccio Parri- Istituto I.I.S.S. “C. Battisti” (Agrario)Ore 9:00 Mostra di camelie e manufatti artistici degli studenti dell’Istituto.
Teatro Artemisio - “G.Maria Volonté”
Ore 16:00 Spettacoli teatrali, musicali e di danza degli Istituti Comprensivi.
Ore 20:30 Spettacolo teatrale della Compagnia Teatrale “Aquerò”.
Venerdì 7 aprileTeatro Artemisio - “G.Maria Volonté”
Ore 15:00 Spettacoli teatrali, musicali e di danza degli Istituti Comprensivi e Premiazione del concorso grafico per le scuole: “Velletri, Città della Camelia”.
Inoltre
Nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 aprile• Sui bus navetta gratuiti e presso i giardini saranno presenti gli studenti delle sezioni Turistico ed Agrario dell'Istituto “Cesare Battisti” in qualità di guide che accompagneranno gli ospiti nelle visite. Sul percorso intrattenimento di gruppi musicali ed attività ludiche. Collegamento in diretta dalle piazze con Radio Mania. Il Circuito Museale Cittadino e il Museo Diocesano offriranno l’ingresso con biglietto a prezzo ridotto (orari: 9/13 – 15/19). Sarà possibile visitare anche il Complesso Monumentale del Carmine “Casa della Musica e delle Culture” e l'Area Archeologica delle “Stimmate”, la Cattedrale di San Clemente con la sua Cripta. I ristoratori veliterni offriranno menù a prezzi convenzionati. A disposizione dei visitatori: Punti informativi in piazza Garibaldi (PIT), a Porta Napoletana (Centro Enogastronomico Città di Velletri) e Piazza Cairoli.
Nel periodo da sabato 1 a sabato 7 aprile presso Villa Bernabei mostra delle opere grafiche del concorso “Velletri, Città della Camelia” rivolto agli studenti degli Istituti Comprensivi.
NB: Tutte le attività musicali, gli spettacoli e gli intrattenimenti, salvo diversa indicazione, sono a titolo gratuito.