Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

L'angolo del computer: come creare una rete LAN casalinga o per un piccolo ufficio

$
0
0
In una casa o in un piccolo ufficio ci può essere l’esigenza di attrezzare delle postazioni per computer o altri dispositivi come telecamere, televisori (Smart Tv) , decoder, ecc. 

di Stefano Ruffini


Utilizzare il Wi-Fi per connetterle ad internet e/o tra loro spesso non risulta la scelta migliore per motivi di cattiva ricezione o maggiore sicurezza e quindi non rimane che creare un rete LAN utilizzando cavi e prese Ethernet; ovviamente questa è anche la soluzione più scomoda e costosa in quanto comporterebbe delle opere murarie; a questo però c’è rimedio utilizzando i “Power-Line”.
I Power- Line sono apparecchi che convogliano il segnale LAN proveniente da un modem-router o da un hub) nell’impianto elettrico di casa in modo da trasformare ogni presa elettrica in un punto dove disporre una presa Ethernet (RJ45). Il loro funzionamento si basa sulla tecnologia detta “ad onde convogliate” cioè si immette nell’impianto elettrico un segnale che è molto distante come frequenza dai 50Hz della corrente 220-230V. In questa maniera il segnale convogliato può essere in seguito demiscelato e disaccoppiato dalla tensione di rete; unico requisito: l’impianto elettrico deve appartenere allo stesso contatore; riguardo l’ampiezza dell’impianto generalmente non ci sono problemi potendo funzionare egregiamente anche in case molto grandi anche a più piani. L’installazione è molto semplice; questi apparecchi vengono venduti a coppia (raramente in confezioni da quattro pezzi), uno va collegato al modem-router e l’altro alla presa di corrente dove si vuole creare la postazione Ethernet. Nella maggior parte dei casi, nonostante i manuali, è sufficiente questo, altre volte, soprattutto se si vogliono accoppiare successivamente più apparecchi bisogna farli “riconoscere” premendo contemporaneamente i relativi pulsanti di accoppiamento. A questo proposito è possibile ampliare la rete a decine di postazioni LAN acquistando altri Power-Line “uguali” o “compatibili”. Cercando nei negozi o su internet vi accorgerete che i prezzi variano tantissimo dalle 25 alle 100 euro e più in base alle caratteristiche. Principalmente si dividono in due famiglie, con o senza Wi-Fi. Infatti oltre ad essere dotati tutti di una porta Ethernet alcuni posseggono anche il segnale Wi-Fi utile per estendere (per clonazione) o creare ex novo un Hotspot (un punto wireless) che può essere mono frequenza (2.4 Ghz) compatibile con ogni dispositivo vecchio e moderno) o bi frequenza (2.4 Ghz + 5 Ghz); il 5 Ghz è utilizzato dai più moderni computer portatili (soprattutto i Mac) e quasi tutti i cellulari. Per configurare il Wi-Fi è leggermente più complesso e bisogna seguire le istruzioni del costruttore. Le caratteristiche delle porte Ethernet variano per velocità di trasmissione, velocità ovviamente teorica perché influenzata da fattori come lunghezza e bontà dell’impianto elettrico, uso di ciabatte al posto delle prese a muro, disturbi di elettrodomestici, ecc. Le velocità di questi apparecchi variano dai 75 Mbps (intesa come la somma di trasmissione + ricezione) dei modelli più vecchi sino ai 1000 Mbps, velocità in ogni caso molto superiori al flusso dei dati proveniente da internet anche se utili al trasferimento di grandi file da computer a computer; ultimamente alcuni Power-Line più costosi riescono ad arrivare sino a 2000 Mbps utilizzando il terzo filo di terra presente nelle prese. Possono essere presenti anche altre caratteristiche come possedere una presa di corrente passante, avere (oramai quasi tutti) un circuito di stand-by per limitare il pur piccolo consumo di corrente ed utilizzare una trasmissione criptata.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles