L'Alternanza Scuola/Lavoro è un buon metodo per avviarsi, sin dal terzo Liceo, alla conoscenza e alla consapevolezza delle modalità di lavoro, nonché dei diritti e dei doveri del lavoratore.
VELLETRI - Anche il Liceo Scientifico "Ascanio Landi", da sempre attento alla realtà esterna e pronto a forgiare studenti di primo livello, quest'anno ha offerto numerose opzioni ai propri alunni per il progetto ASL. Nello specifico, l'Impresa Formativa Simulata che dovrà portare alla realizzazione di un giornale on line ha visto come tutor assegnato proprio il quotidiano cittadino Velletri Life.
Il lavoro, avviato a partire dal mese di ottobre, ha previsto un ciclo di lezioni integrate tra i vari docenti e il direttore editoriale di Velletri Life, Rocco Della Corte, che insieme ad altri membri della Redazione ha incontrato i circa venticinque studenti assegnati al progetto in delle lezioni che hanno avuto varie tematiche. La viva voce di chi quotidianamente lavora ad un giornale on line sul territorio è servita per esporre le modalità di lavoro, il metodo, gli obblighi e i diritti, e soprattutto acquisire dei concetti di base come "linea editoriale", "fonte", "notiziabilità". Gli incontri, che si sono svolti nella Biblioteca del Liceo Scientifico "Landi", termineranno alla ripresa delle attività didattiche dopo le vacanze natalizie. Successivamente si avvierà la macchina che produrrà un giornale, nelle intenzioni degli studenti una "Gazzetta del Landi" dal taglio critico - culturale con finestre sul locale e una prospettiva giornalistica aperta ai fatti nazionali e internazionali. Nell'arco dei tre anni - durata prevista per questo progetto - l'Impresa Formativa Simulata prenderà forma e continuerà in crescendo, sempre grazie al tutoraggio dei docenti addetti al progetto (professoresse Cristiana Romanato, Teresa Tamburlani, Mariella Terra) e del giornalista e direttore di Velletri Life Rocco Della Corte.