Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

"In cammino sulle strade dei Giusti" con le scuole di Velletri

$
0
0
Giovedì 15 dicembre, nell’ambito del progetto pilota “Camminando sulle strade dei Giusti” avviato dall’Istituto Comprensivo Velletri Nord in collaborazione con il Liceo Leonardo Da Vinci di Roma ed il Liceo Mancinelli e Falconi di Velletri, le classi IIIB e IVA della scuola primaria Casale di Velletri accompagnate dal dirigente scolastico dott.ssa Gaetana Di Ruzza e dalle insegnanti Emanuela Gentili, Erminia Maiella, Iolanda Rolli, Lida Prosperi, Stefania Fiorini ed Antonietta Lucchetti, si sono recate a Roma per un incontro con gli studenti del Leonardo Da Vinci. 

di Antonietta Lucchetti


VELLETRI - Durante la mattinata gli studenti del liceo ospitante hanno assistito alla proiezione di video contenenti diverse esperienze didattiche svolte dai bambini della scuola di Casale, una delle quali realizzata in collaborazione con gli studenti della classe VG del liceo Mancinelli Falconi di Velletri. Momenti di grande emozione per la presenza tra il pubblico della signora Costanza Fatucci la cui storia, raccontata nel libro “ Portico D’Ottavia, 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del 43” di Anna Foa, è stata rielaborata attraverso i disegni dai bambini della classe IIIB che hanno poi realizzato un prodotto multimediale dal titolo” Una bambina di nome Costanza”. La signora Fatucci ha visionato il lavoro dei bambini che raccontava di lei, della sua famiglia e di come, grazie ad un uomo Giusto, il parroco della chiesa di San Benedetto, la famiglia Fatucci riuscì a sfuggire alla razzia del ghetto di Roma il 16 ottobre del 1943.
La visione del video si è conclusa in un grande abbraccio con il quale Costanza Fatucci, visibilmente commossa, ha voluto ringraziare i bambini della classe. È seguita poi la visione del lavoro realizzato dagli alunni di IV A che hanno ripercorso le vicende di Enrico Modigliani raccontate da lui stesso ai bambini durante un intenso incontro avvenuto qualche settimana fa presso la scuola di Casale. Enrico Modigliani e la sua famiglia riuscirono a scampare alla deportazione grazie anche all’aiuto dei Cervini, famiglia veliterna che i Modigliani, romani di residenza, avevano conosciuto poco dopo il loro arrivo a Velletri dove si erano rifugiati all'indomani dell’occupazione nazista. A conclusione della mattinata è stato proiettato il video realizzato dagli studenti del Mancinelli Falconi insieme ai bambini della classe I B sempre della scuola di Casale .
Gli studenti, improvvisatisi attori, hanno drammatizzato le vicende di un Giusto delle favole, l’eroico Robin Hood sempre pronto ad aiutare i deboli e gli indifesi. La giornata romana dei bambini è proseguita con la visita alla sinagoga ed al museo annesso accompagnati dal signor Leo Veneziani, veliterno di nascita e romano d’adozione ,il quale da anni collabora con la nostra città per i progetti collegati alla Memoria. Al termine della visita gli alunni e le insegnanti hanno ripercorso le strade di quello che era una volta il ghetto di Roma; guida d’eccezione la professoressa Anna Foa storica e scrittrice, già docente di Storia Moderna presso La Sapienza di Roma.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles