Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

La Giornata delle Forze Armate celebrata a Velletri in Piazza Garibaldi

$
0
0
La Giornata delle Forze Armate è stata celebrata a Velletri, in Piazza Garibaldi, alla presenza di autorità, cittadini, scuole.

di Angelo Sgueglia

VELLETRI - Giornata delle Forze Armate a Velletri lo scorso 4 novembre. Erano presenti, in Piazza Garibaldi, il Comandante del 2° Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Velletri Colonnello Liviano Marino, il Capitano Giambattista Fumarola Comandante della Compagnia Carabinieri di Velletri, l’Assessore Luca Masi in rappresentanza del Sindaco, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Velletri, la Croce Rossa di Velletri. Presenti numerosi studenti delle scuole medie di Velletri.
Sul piazzale erano schierati due plotoni di rappresentanza composto dagli Allievi Marescialli del 14° Corso annuale e del 21° Corso trimestrale Allievi Brigadieri, per i saluti iniziali del Maresciallo Maggiore Tommaso Leotta. E’ stato letto il messaggio del Presidente della Repubblica: "Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 4 novembre,
Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, ha inviato il seguente messaggio: «Ricorre oggi una data ricca di significato, suggello dell'Unità Nazionale raggiunta ed espressione della riconoscenza del Paese per il contributo alla sicurezza della comunità nazionale e internazionale offerto dalle Forze Armate. Donne e uomini in uniforme che oggi, in un contesto che se pur lontano dalle guerre di annientamento del secolo scorso, servono il Paese con gli stessi valori di lealtà, impegno e umanità, propri alla nostra storia.
Lo strumento militare rivolge la sua attenzione alla salvaguardia della vita dei nostri concittadini e della stabilità internazionale, mettendo in evidenza qualità e capacità professionali e collaborando con Paesi alleati ed amici, per realizzare un ambiente nel quale possano prosperare la pace e lo sviluppo dei principi democratici e dei diritti della persona, nel rispetto delle differenti culture e sensibilità. Il terribile terremoto che ha devastato intere comunità del Centro Italia, ha messo in luce, ancora una volta, il pronto e fondamentale contributo delle Forze Armate, in concorso e con il coordinamento della Protezione Civile, nell'assistenza della cittadinanza duramente colpita. Con pari generosità ed altruismo i nostri militari continuano a salvare vite nel Mediterraneo in una crisi che ha assunto dimensioni epocali, meritando la riconoscenza generale.
Con questi sentimenti rivolgo il mio augurio ed un caloroso saluto a tutti i soldati, i marinai, gli avieri, i carabinieri, i finanzieri e al personale civile della difesa che, con impegno e grande professionalità, operano in Italia e nelle missioni internazionali di pace. Un particolare pensiero vada a tutti i militari impegnati in missioni in Patria e all'estero, dai Balcani all'Afghanistan, dal Corno d'Africa alla Libia e al Mali, dal Mar Rosso al Mediterraneo, dal Kuwait all'Iraq, dal Libano alla Palestina. Viva le Forze Armate, viva la Repubblica!
» A seguire, il discorso dell’Assessore Luca Masi che ha sottolineato l’importanza della cerimonia, e ha ringraziato i numerosi ragazzi delle scuole che hanno voluto essere presenti alla manifestazione. Subito dopo la deposizione della corona d’alloro ai piedi del monumento dedicato alla Patria, e grande emozione per le note del “Silenzio”. Al termine della cerimonia l’Inno Nazionale.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles