Nei giorni 2, 3 e 4 novembre 2016 si svolgerà presso la Casa delle Culture e della Musica il meeting conclusivo di “i-locate”, progetto europeo di cui la Città di Velletri è partner.
VELLETRI - Le giornate di lavoro, riservate agli addetti ai lavori, serviranno per fare il punto sui risultati di “i-locate”, acronimo di “Indoor/outdoor LOCation and Asset management Through open gEodata” (ovvero localizzazione e gestione di oggetti in spazi interni ed esterni attraverso l’uso di dati aperti), progetto avviato nel 2014 con l'obiettivo di semplificare la vita degli utenti aiutandoli a “navigare” all’interno di edifici per raggiungere il luogo di destinazione (ufficio pubblico, ambulatorio, negozio, ecc.) e fornendo loro eventuali informazioni disponibili a supporto (code, imprevisti, variazioni, suggerimenti, ecc.): il tutto utilizzando il proprio smartphone con il quale effettuare anche la tracciatura “indoor” di oggetti e apparecchiature portatili per la loro localizzazione, gestione e manutenzione.
È un progetto di innovazione che utilizza tecnologie esistenti e che trasferisce i risultati di ricerche già effettuate in prodotti reali da mettere a disposizione del privato cittadino e degli enti pubblici. La realizzazione del progetto è stata affidata a ben 24 partner localizzati in 9 paesi europei coordinati da Trilogis (Croazia, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania) con un budget totale di 4,7 Milioni di euro co-finanziato al 50% dalla Commissione Europea (programma ICT-PSP). Nell'ambito del progetto la Città di Velletri rappresenta uno dei 14 siti pilota ed ha sviluppato un’applicazione geo-referenziata che consente di raggiungere facilmente gli uffici siti all’interno del Palazzo Comunale e del Palazzo dei Conservatori. «Confermiamo– dichiara l’assessore all’Innovazione Luca Masi– la vocazione di diventare una Smart City di eccellenza e il progetto iLocate dimostra che siamo sulla buona strada. Adesso è giunto il tempo di condividere con i cittadini le innovazioni che questa amministrazione sta apportando per farne conoscere le potenzialità anche in funzione di nuove opportunità d’investimento».