Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

La storia e il fascino del Convento del Carmine: le visite guidate del GAV spiegano un gioiellino di Velletri

$
0
0
Negli ultimi mesi a Velletri si è radicata una nuova e felice usanza, ovvero far coincidere ogni festa ed evento cittadino, come è avvenuto durante la appena trascorsa Festa dell’Uva e dei Vini, con le aperture straordinarie dell’area archeologica delle Stimmate e del Convento del Carmine, sempre accompagnate da visite guidate offerte dai volontari del Gav (Gruppo archeologico veliterno).


 La grande partecipazione riscontrata durante queste iniziative è ancora più sorprendente nel caso dell’antico convento dei carmelitani, sito quotidianamente accessibile al pubblico grazie alla sua recente riqualificazione come “Casa delle culture e della musica” e all’apertura della Biblioteca comunale “Augusto Tersenghi”.

Un tale interesse si spiega tuttavia con il fascino ancora suscitato da questo edificio seicentesco, rimasto integro nonostante l’abbandono quarantennale perpetuato dal 1960 e da poco reso accessibile per l’intervento di consolidamento e restauro promosso dall’amministrazione comunale. Quando il convento fu edificato nel XVII secolo la zona era quasi del tutto disabitata, a fare da contorno vi erano solo l’oratorio della Confraternita della Misericordia e la chiesa di S. Antonino dell’XI secolo, entrambe cedute ai Frati Carmelitani appena giunti in città. La visita comincia proprio dal corpo centrale dell’ex chiesa, riconvertita in auditorium con interventi che, nonostante abbiano reso fruibile la sala per convegni e concerti, hanno preservato i resti delle pareti affrescate.
Sulle forme della precedente sagrestia è ricalcata l’odierna sala prove, dove i tondi lampadari, progettati per migliorare l’acustica, contrastano con gli stucchi originali che sugli angoli e sui lati lunghi lasciano in sospeso i motivi floreali per assumere le fattezze di stemmi o della stessa chiesa di S. Antonino con la torre campanaria. Il chiostro quadrangolare si sviluppa mantenendo un rapporto ombelicale con il pozzo: ammirando le volte decorate nella seconda metà del XVII secolo con la storia dell’ordine carmelitano lo sguardo si volge, infatti, sempre verso questo punto di fuga. Gli affreschi, di indubbio valore artistico, hanno costituito per gli studiosi un piccolo enigma, non solo per l’identificazione dei personaggi raffigurati, resi spesso irriconoscibili per la naturale erosione del tempo, ma anche per l’interpretazione del corretto ordine di lettura non direttamente riconducibile a un senso di progressione. Secondo gli ultimi studi riconoscibili sarebbero principalmente di due mani, quella seicentesca di Gaspard Doughet (1615-1675), cognato del pittore francese Nicolas Poussin, e quella di Antonio Passicchi nel secolo successivo; mentre ancora incerti sono alcuni casi di attribuzione che potrebbero essere argomento di ulteriori indagini. Se il chiostro ha conservato la sua originaria identità di peripato, luogo di raccoglimento e sede delle celebrazioni dei patroni dei carmelitani, il refettorio, aggettante sul giardino adornato da colonne ottocentesche, è stato trasformato in spazio espositivo e sala conferenze.
Quando questa sala fu aperta per la prima volta era ancora presente la scaffalatura dell’Archivio del Vecchio Catasto, polverizzatasi, quasi avesse subito una detonazione, al contatto con l’aria. A comparire dietro l’ombra della fuliggine le finte finestre affrescate per creare l’illusione di uno spazio più ampio, con prospettive bucoliche riprese nelle lunette superiori. L’intera struttura è stata di recente al centro di un servizio del TG3 e, a parte l’importante opera di valorizzazione a livello nazionale, si candida a essere un luogo di ritrovo cittadino, pensato per ospitare eventi a sfondo culturale ed esso stesso monumento alla cultura da vivere quotidianamente nel silenzio del chiostro o del giardino, in un sereno sodalizio tra arte e natura.

Valentina Leone

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles