L'Associazione "Arte e Mestieri dei Castelli Romani"è stata assoluta protagonista della Festa dell'Uva e dei Vini 2016, animando in una perfetta sintesi di arte, cultura e spettacolo la zona a Sud di Corso della Repubblica compresa tra Piazza Mazzini, Via Furio e Via S. Francesco.
Grazie allo staff, che ha lavorato alacremente, e al presidente Fabio Pontecorvi un angolo di centro storico veliterno ha assunto i connotati di una galleria d'arte a cielo aperto, nella suggestiva cornice di strade e vicoli storici. Esposizioni pittoriche, laboratori interattivi con l'intento di mostrare arti e mestieri all'atto pratico, e tanti spunti hanno allietato la passeggiata in centro dei passanti, valorizzando anche le vie limitrofe al Corso della Repubblica.
Una delle punte di diamante dell'organizzazione è stata la mostra dedicata a Ugo Tognazzi, attore che ha vissuto molti anni a Velletri calandosi nella realtà contadina e apprezzando (e praticando) molto l'aspetto enogastronomico.
Una serie di foto del mostro sacro della commedia italiana, scattate negli anni di permanenza nella Villa di Colle Ottone, in attimi di vita quotidiana tanto emozionanti quanto inediti. Il programma, ricchissimo, ha riscosso un inaspettato successo, dimostrato dalle tante presenze nei luoghi interessati dall'organizzazione di ArteMestieri. La soddisfazione è tutta nelle parole del presidente, Fabio Pontecorvi, che nei due giorni della Festa non si è fermato un minuto per far sì che tutto andasse per il meglio: "Le prime considerazioni a caldo sul primo concorso dell’arte e dell’ artigianato artistico dei Castelli Romani sono molte - ha detto a Velletri Life - e vorrei limitarmi ai ringraziare tutti coloro che hanno contribuito nella riuscita di questo evento partendo dalla squadra di lavoro composta dai membri del direttivo dell’Associazione: Emanuele Cammaroto, Alida Ferrettini, Cecilia Camporeale, Giancarlo Mariani, Rossella Tibaldi, Sergio Coluzzi il vicepresidente Fabio Paladini. Oltre trenta Artisti presenti nelle tre sezioni suddivise in “Pittura, Disegno, Fotografia e della Grafica”. “Arti Plastiche e Scultoree”. “Arte della Ceramica, del Vetro, del Legno, dei Metalli del Tessile e del Mosaico”. L’allestimento si è svolto su due strade storiche per manifestazioni artistiche. (via Furio e via S. Francesco) e nella (piazza Mazzini). Dopo l’allestimento nella mattina del 24, alle ore 12.00 si è svolto il taglio del nastro della seconda edizione della collettiva d’Arte “Sciango d’Uva” primo premio “ Grappolo d’Oro 2016. Subito dopo in via S. Francesco - ha continuato Pontecorvi - l’ associazione culturale “Gli amici di Ugo” ha presentato la performance dell’artista/cabarettista veliterno Shany Martin, leggendo dei testi sull’arte partendo dagli scritti dell’attore Ugo Tognazzi. Un grazie va alla dirigente Sandra Tetti, dell’istituto Alberghiero di Velletri, per aver consentito la partecipazione di alcuni studenti che hanno reso possibile la degustazione dei vini offerti dalle tre cantine vinicole presenti alla manifestazione (Ciccariello, Le Quattro Vasche, Donna Chiara) nella maestosa torre medievale dove è stata allestita una mostra fotografica collezione privata della famiglia Tognazzi “Ugo Tognazzi a Velletri”. Coinvolgenti nei due giorni anche i momenti ludico artistici per i bambini "i nuovi artisti del futuro” curato dagli artisti dell’associazione AMCR. Un grazie soprattutto alla giuria di esperti composta da Claudia Zaccagnini (Critica e storica) Laura Panetti ( Storica dell’Arte) e dall’artista internazionale Sergio Gotti, che hanno valutato le opere pittoriche e scultoree e le botteghe sia in relazione al tema indicato sia in un più ampio contesto di utilizzo delle tecniche e all’artisticità delle opere. Un grosso grazie a tutti gli sponsor, alla partecipazione del Liceo Artistico, Agrario e Geometri di Velletri. Un grazie ai ragazzi del service che hanno predisposto il palco per la premiazione svoltasi alle 20.00 del 25 Settembre, nella bellissima cornice di piazza Mazzini. Un grazie a tutti coloro che hanno apprezzato le opere degli artisti e a coloro che ci hanno dato buoni consigli per la prossima edizione. Una manifestazione che ha visto l’associazione AMCR adoperarsi già dal mese di Giugno un lungo lavoro impegnativo ma gratificante, ci siamo messi tutti al servizio degli artisti presenti, cercando di lanciare un nuovo modello di collaborazioni. Mi auguro per il prossimo futuro di continuare con la nostra Mission - ha concluso il presidente - che è quella di promuovere l’Arte e il Territorio dei Castelli Romani, rilanciando tutte quelle arti e botteghe da sempre fucine di nuove creazioni artistiche”.
Questi, invece, sono i risultati del Premio Grappolo d’Oro 2016.
Sezione “Pittura, Disegno, Fotografia e della Grafica”:
Per la Sezione “Arti Plastiche e Scultoree”:
Per la Sezione “Arte della Ceramica, del Vetro, del Legno, dei Metalli del Tessile e del Mosaico”:
Rocco Della Corte
Una serie di foto del mostro sacro della commedia italiana, scattate negli anni di permanenza nella Villa di Colle Ottone, in attimi di vita quotidiana tanto emozionanti quanto inediti. Il programma, ricchissimo, ha riscosso un inaspettato successo, dimostrato dalle tante presenze nei luoghi interessati dall'organizzazione di ArteMestieri. La soddisfazione è tutta nelle parole del presidente, Fabio Pontecorvi, che nei due giorni della Festa non si è fermato un minuto per far sì che tutto andasse per il meglio: "Le prime considerazioni a caldo sul primo concorso dell’arte e dell’ artigianato artistico dei Castelli Romani sono molte - ha detto a Velletri Life - e vorrei limitarmi ai ringraziare tutti coloro che hanno contribuito nella riuscita di questo evento partendo dalla squadra di lavoro composta dai membri del direttivo dell’Associazione: Emanuele Cammaroto, Alida Ferrettini, Cecilia Camporeale, Giancarlo Mariani, Rossella Tibaldi, Sergio Coluzzi il vicepresidente Fabio Paladini. Oltre trenta Artisti presenti nelle tre sezioni suddivise in “Pittura, Disegno, Fotografia e della Grafica”. “Arti Plastiche e Scultoree”. “Arte della Ceramica, del Vetro, del Legno, dei Metalli del Tessile e del Mosaico”. L’allestimento si è svolto su due strade storiche per manifestazioni artistiche. (via Furio e via S. Francesco) e nella (piazza Mazzini). Dopo l’allestimento nella mattina del 24, alle ore 12.00 si è svolto il taglio del nastro della seconda edizione della collettiva d’Arte “Sciango d’Uva” primo premio “ Grappolo d’Oro 2016. Subito dopo in via S. Francesco - ha continuato Pontecorvi - l’ associazione culturale “Gli amici di Ugo” ha presentato la performance dell’artista/cabarettista veliterno Shany Martin, leggendo dei testi sull’arte partendo dagli scritti dell’attore Ugo Tognazzi. Un grazie va alla dirigente Sandra Tetti, dell’istituto Alberghiero di Velletri, per aver consentito la partecipazione di alcuni studenti che hanno reso possibile la degustazione dei vini offerti dalle tre cantine vinicole presenti alla manifestazione (Ciccariello, Le Quattro Vasche, Donna Chiara) nella maestosa torre medievale dove è stata allestita una mostra fotografica collezione privata della famiglia Tognazzi “Ugo Tognazzi a Velletri”. Coinvolgenti nei due giorni anche i momenti ludico artistici per i bambini "i nuovi artisti del futuro” curato dagli artisti dell’associazione AMCR. Un grazie soprattutto alla giuria di esperti composta da Claudia Zaccagnini (Critica e storica) Laura Panetti ( Storica dell’Arte) e dall’artista internazionale Sergio Gotti, che hanno valutato le opere pittoriche e scultoree e le botteghe sia in relazione al tema indicato sia in un più ampio contesto di utilizzo delle tecniche e all’artisticità delle opere. Un grosso grazie a tutti gli sponsor, alla partecipazione del Liceo Artistico, Agrario e Geometri di Velletri. Un grazie ai ragazzi del service che hanno predisposto il palco per la premiazione svoltasi alle 20.00 del 25 Settembre, nella bellissima cornice di piazza Mazzini. Un grazie a tutti coloro che hanno apprezzato le opere degli artisti e a coloro che ci hanno dato buoni consigli per la prossima edizione. Una manifestazione che ha visto l’associazione AMCR adoperarsi già dal mese di Giugno un lungo lavoro impegnativo ma gratificante, ci siamo messi tutti al servizio degli artisti presenti, cercando di lanciare un nuovo modello di collaborazioni. Mi auguro per il prossimo futuro di continuare con la nostra Mission - ha concluso il presidente - che è quella di promuovere l’Arte e il Territorio dei Castelli Romani, rilanciando tutte quelle arti e botteghe da sempre fucine di nuove creazioni artistiche”.
Questi, invece, sono i risultati del Premio Grappolo d’Oro 2016.
Sezione “Pittura, Disegno, Fotografia e della Grafica”:
- Primo Classificato: Cinzia Lucantoni
- Secondo Classificato: Marco Mattozzi
- Terzo Classificato: Claudio Castiglioni
Per la Sezione “Arti Plastiche e Scultoree”:
- Primo Classificato: Resesda Orrù
- Secondo Classificato: Maurizio Orsolini
- Terzo Classificato: Daniela Caporro
Per la Sezione “Arte della Ceramica, del Vetro, del Legno, dei Metalli del Tessile e del Mosaico”:
- Primo Classificato: Giuseppe Renzi
- Secondo Classificato: Alessio De Paolis
- Terzo Classificato: Cinzia Cavalli
Rocco Della Corte