Al termine di una fase studiata e percorsa, domenica 18 settembre avrà luogo un'escursione sul Monte Artemisio a cura del Gruppo Sentieristico.
L'escursione sarà leggermentei mpegnativa, sia per la lunghezza totale del percorso, 22 km, e sia per il tratto che dal sentiero principale 515 A conduce tramite un tortuoso sentiero in salita, da percorrere con l’ aiuto di funi appositamente disposte lungo il percorso, al bellissimo, misterioso e suggestivo Eremo medioevale di San Michele Arcangelo a Nemi (RM).
Un percorso da affrontare con scarpe aventi suola antiscivolo onde evitare brutte e dannose cadute.
ORE 08.30: Unico raduno partecipanti presso edicola di giornali situata nel parcheggio del Cimitero di Velletri (RM).
ORE 08.45: Spostamento con auto proprie verso il Monte Artemisio Fontana “Marcaccio” Velletri (RM).
ORE 09.15: Parcheggiate le auto, inizieremo ad incamminarci verso il sentiero 520 che ci condurra’ alle pendici del Monte Spina dove discendendone incontreremo la Via dei Laghi. Da qui attraversando attentamente la strada, ci inoltreremo nel bosco sulla nota sterrata Via Francigena Sud fino alla alla bellissima Citta’ di Nemi (RM). Discendendo verso il lago, prenderemo il sentiero 515 A dal quale, salendo tramite un tortuoso percorso in salita, da affrontare con molta attenzione, raggiungeremo il bellissimo, misterioso e suggestivo Eremo medioevale di San Michele Arcangelo. Dopo aver visitato questo luogo “magico ed incredibile”, sempre con molta attenzione riprenderemo il tortuoso sentiero a ritroso ed una volta portati nuovamente sul sentiero 515 A inizieremo la risalita verso Nemi.
ORE 13.00: Consumeremo riposandoci allegramente il meritato pranzo a sacco individuale.
ORE 14.00: Rientro verso la Via Francigena Sud dove ci recheremo a visitare un tratto dell’ antico interessantissimo Acquedotto “Fontana”, un condotto sotterraneo del 1612 costruito interamente a mano scavato nel tufo ed in alcuni tratti nella roccia di basalto, utilizzato per portare l’ acqua nella Citta’ di Velletri, ma oggi non piu’ in uso.
ORE 16.00: Rientro verso il Monte Artemisio alla Fontana “Marcaccio”.
ORE 17.30: Alle auto. Saluti, versamento contributo simbolico per rimborso spese e rientro proprie sedi.